
I 38 borghi toscani con bandiere arancioni
- Posted by Andreea
- On 19 Luglio 2021
- 0 Comments
- Anghiari, Bandiere Arancioni, Barberino Val d'elsa, Barga, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castelnuovo di Val di Cecina, Castiglion Fiorentino, Certaldo, Cetona, Chiusi, Collodi, Cutigliano, Lucignano, Massa Marittima, Montalcino, Montecarlo, Montefollonico, Montepulciano, Monteriggioni, Murlo, Peccioli, Pienza, Pitigliano, Pomarance, Radda in Chianti, Radicofani, San Casciano dei bagni, San Gimignano, Santa Fiora, Sarteano, Sorano, Suvereto, Trequanda, Vinci, Volterra
Il riconoscimento della bandiera arancione è riservato a Comuni con meno di 15mila abitanti ed ha l’obiettivo di valorizzare l’entroterra nel suo complesso, il paesaggio, la storia e le tipicità.
La Bandiera Arancione, spiega il Touring Club Italiano, “è pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita: viene assegnata alle località che non solo godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio, ma sanno offrire al turista un’accoglienza di qualità. Il marchio ha una validità temporanea, ogni tre anni i Comuni devono ripresentare la candidatura ed essere sottoposti all’analisi del TCI che verifica la sussistenza degli standard previsti e garantisce così ai viaggiatori un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica e alle amministrazioni uno stimolo al miglioramento continuo“.
I benefici che questo riconoscimento porta sul territorio naturalmente sono molteplici, il più importante l’aumento del numero di visitatori.
Il turismo nelle Bandiere Arancioni è un turismo slow, fatto soprattutto di accoglienza e autenticità, rispettoso dell’ambiente e delle comunità ospitanti.
Noi ne abbiamo già visitati alcuni di questi borghi e voi?
Le bandiere arancioni in Toscana
La nostra bellissima regione si conquista il secondo posto, dopo il Piemonte, con 38 borghi che vantano l’ambito riconoscimento.
A livello di province, quella maggiormente premiata è Siena, con 16 borghi bandiera arancione, seguita, ma molto distanziata, dalla provincia di Pisa con 6 borghi. Appena dietro, la provincia di Grosseto con 4 borghi. Seguono poi le province di Firenze e Arezzo con 3 località. A quota 2 troviamo Lucca e Pistoia. Chiudono Livorno e Massa Carrara con 1 borgo.
I borghi toscani con bandiera arancione
- Anghiari (Arezzo)
- Barberino Val d’Elsa (Firenze)
- Barga (Lucca)
- Casale Marittimo (Pisa)
- Casciana Terme Lari (Pisa)
- Casole d’Elsa (Siena)
- Castelnuovo Berardenga (Siena)
- Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)
- Castiglion Fiorentino (Arezzo)
- Certaldo (Firenze)
- Cetona (Siena)
- Chiusi (Siena)
- Collodi (Pistoia)
- Cutigliano (Pistoia)
- Fosdinovo (Massa Carrara)
- Lucignano (Arezzo)
- Massa Marittima (Grosseto)
- Montalcino (Siena)
- Montecarlo (Lucca)
- Montefollonico (Siena)
- Montepulciano (Siena)
- Monteriggioni (Siena)
- Murlo (Siena)
- Peccioli (Pisa)
- Pienza (Siena)
- Pitigliano (Grosseto)
- Pomarance (Pisa)
- Radda in Chianti (Siena)
- Radicofani (Siena)
- San Casciano dei Bagni (Siena)
- San Gimignano (Siena)
- Santa Fiora (Grosseto)
- Sarteano (Siena)
- Sorano (Grosseto)
- Suvereto (Livorno)
- Trequanda (Siena)
- Vinci (Firenze)
- Volterra (Pisa)
Per facilitare la visita di questi borghi e l’organizzazione dei vostri weekend abbiamo diviso i borghi con bandiera arancione per provincia (in fondo abbiamo messo anche una mappa)
Bandiere Arancioni in provincia di Arezzo
- Anghiari (Arezzo)
- Castiglion Fiorentino (Arezzo)
- Lucignano (Arezzo)
Bandiere Arancioni in provincia di Firenze
- Barberino Val d’Elsa (Firenze)
- Certaldo (Firenze)
- Vinci (Firenze)
Bandiere Arancioni in provincia di Lucca
- Barga (Lucca)
- Montecarlo (Lucca)
Bandiere Arancioni in provincia di Grosseto
- Massa Marittima (Grosseto)
- Pitigliano (Grosseto)
- Sorano (Grosseto)
- Santa Fiora (Grosseto)
Bandiere Arancioni in provincia di Pisa
- Casale Marittimo (Pisa)
- Casciana Terme Lari (Pisa)
- Peccioli (Pisa)
- Pomarance (Pisa)
- Volterra (Pisa)
- Castelnuovo di Val di Cecina (Pisa)
Bandiere Arancioni in provincia di Livorno
- Suvereto (Livorno)
Bandiere Arancioni in provincia di Pistoia
- Cutigliano (Pistoia)
- Collodi (Pistoia)
Bandiere Arancioni in provincia di Siena
- Casole d’Elsa (Siena)
- Castelnuovo Berardenga (Siena)
- Cetona (Siena)
- Chiusi (Siena)
- Montalcino (Siena)
- Montefollonico (Siena)
- Montepulciano (Siena)
- Monteriggioni (Siena)
- Murlo (Siena)
- Pienza (Siena)
- Radda in Chianti (Siena)
- Radicofani (Siena)
- San Casciano dei Bagni (Siena)
- San Gimignano (Siena)
- Sarteano (Siena)
- Trequanda (Siena)
Bandiere Arancioni in provincia di Massa Carrara
- Fosdinovo
La mappa dei borghi con bandiera arancione in Toscana
Se la suddivisione per provincia non fosse sufficiente abbiamo creato una mappa con i borghi che possono vantare la bandiera arancione. Sul nostro blog trovi anche la mappa con i 150 borghi, castelli e punti di interesse.
Bandiere Arancioni in provincia di Pistoia
- Cutigliano (Pistoia)
- Collodi (Pistoia)
Bandiere Arancioni in provincia di Siena
- Casole d'Elsa (Siena)
- Castelnuovo Berardenga (Siena)
- Cetona (Siena)
- Chiusi (Siena)
- Montalcino (Siena)
- Montefollonico (Siena)
- Montepulciano (Siena)
- Monteriggioni (Siena)
- Murlo (Siena)
- Pienza (Siena)
- Radda in Chianti (Siena)
- Radicofani (Siena)
- San Casciano dei Bagni (Siena)
- San Gimignano (Siena)
- Sarteano (Siena)
- Trequanda (Siena)

Bandiere Arancioni in provincia di Massa Carrara
- Fosdinovo
0 Comments