
20 bellissimi borghi toscani poco conosciuti
- Posted by Luca
- On 24 Aprile 2023
- 0 Comments
- Canneto, Castelmuzio, Civitella in Val di Chiana, La Sassa, Lucignana, Lucignano d'Asso, Monterchi, Pereta, Quota di Poppi, San Donato in Poggio, Sant'Angelo in Colle, Sassetta, Seggiano, Serre di Rapolano, Sillico, Vellano, Vignoni Alto, Volpaia
Sei pronto a scoprire i segreti meglio custoditi della Toscana? Oltre ai noti tesori come San Gimignano, Pienza e Volterra, esistono gioielli nascosti, autentici tesori da scoprire, borghi che parlano al cuore di chi li visita.
Dopo anni di esplorazioni in Toscana, abbiamo raccolto una lista dei borghi toscani meno conosciuti ma assolutamente affascinanti. Sono autentiche gemme che trasformano una semplice gita fuori porta in un’avventura indimenticabile.
Preparati ad essere sorpreso dalla bellezza senza tempo di borghi come Lucignana in provincia di Lucca, dove l’autenticità abbraccia ogni pietra, o Vignoni Alto, dove la Val d’Orcia si sposa con l’autenticità medievale. E non perdere Pereta, con i suoi vicoli suggestivi e l’atmosfera incantata che pervade ogni angolo.
Questi borghi, seppur poco conosciuti, custodiscono un’anima autentica e ti immergeranno in un’esperienza autentica della Toscana. Aggiungi queste piccole perle alla tua lista di mete e preparati a essere rapito dalla loro bellezza senza tempo.
Prima di scoprire nuovi e affascinanti borghi ti ricordiamo che puoi seguirci su Instagram.
Se vuoi ricevere idee e spunti per i tuoi weekend, puoi iscriverti al nostro canale telegram gratuito.
Borghi toscani poco conosciuti
Vediamoli insieme in un breve elenco che poi andremo a dettagliare dopo:
- Monterchi (AR) in Valtiberina
- Quota di Poppi (AR) in Casentino
- Civitella in Valdichiana (AR) in Valdichiana
- Castelmuzio (SI) tra Val d’Orcia e Valdichiana
- Vignoni Alto (SI) in Val d’Orcia
- Sant’Angelo in Colle (SI) in Val d’Orcia
- Serre di Rapolano (SI) nelle Crete Senesi
- Lucignano d’Asso (SI) nelle Crete Senesi
- Pereta (GR) in Maremma
- Sassetta (LI) nella Costa degli Etruschi
- Sillico (PI) in Garfagnana
- Canneto (PI) nelle Terre di Pisa
- La Sassa (PI) nelle Terre di Pisa
- Volpaia (SI) in Chianti
- San Donato in Poggio (FI) in Chianti
- Montecatini Alto (PT)
- Lucignana (LU) nella Media Valle del Serchio
- Sillico (LU) in Garfagnana
- Seggiano (GR) sul Monte Amiata
- Vellano (PT) sulla Montagna Pistoiese
Cosa fare in Toscana: tour, esperienze ed attività
Prenota ora la tua esperienza in Toscana e regalati momenti di autentico piacere e scoperta nella splendida campagna toscana. Vivi un’esperienza indimenticabile!
Borghi toscani poco conosciuti
Monterchi (AR) in Valtiberina
Quando si visita un borgo in Valtiberina (Arezzo), solitamente la meta è Anghiari. Monterchi si trova là vicino, a non più di 15 minuti di auto. Monterchi è adagiato su una collina, il “monte d’ercole” che dà il nome al borgo, da cui si gode una bella vista sui campi coltivati sottostanti.
Scopri Monterchi
Quota di Poppi (AR) in Casentino
Rimanendo in provincia di Arezzo possiamo consigliarti una visita a Quota di Poppi in Casentino. Questo borgo si trova ai piedi del Pratomagno e lo consigliamo specialmente d’estate, essendo in quota.
Scopri Quota di Poppi
Civitella (AR) in Valdichiana
Rimanendo in provincia di Arezzo, ma questa ti portiamo in Valdichiana. Siamo andati a Civitella in Val di Chiana quasi per caso, non programmando una vera e propria giratina in questo borgo e siamo rimasti piacevolmente stupiti per la magnifica vista che si gode dai suoi 500 metri di altezza e per piazza dove si trova l’antica cisterna.
Durante la nostra visita abbiamo girellato tra gli stretti vicoli, visto l‘antica Rocca oggi semidistrutta, visitato il Museo della Memoria e goduto della bella piazza con l’antica cisterna.
Scopri Civitella in Valdichiana
Castelmuzio (SI) tra Val d’Orcia e Valdichiana
Castelmuzio fa parte del comune di Trequanda e si trova ai confini della Val d’Orcia e Valdichiana. L’antico nome di Castelmuzio era “Castel Mozzo”, antica origine che si nota dalla tipica struttura medioevale del castello fortificato cinto di mura e bastioni. Questo magnifico piccolo borgo è anche soprannominato “borgo salotto”
Scopri Castelmuzio:
Vignoni Alto (SI) in Val d’Orcia
Questo minuscolo borgo ci è rimasto nel cuore. Vignoni Alto è decisamente meno conosciuto del fratello più in basso, Bagno Vignoni, ma ha il medesimo fascino. In questo borgo non troverai acque termali o piscine, ma potrai godere di una magnifica vista sulla Val d’Orcia.
Scopri Vignoni Alto
- Vai alla scheda con foto di Vignoni Alto
- Entra in Vignoni Alto tramite il nostro reel
- Vignoni Alto con il drone
Radicofani (SI) in Val d’Orcia
Forse Radicofani non è poco conosciuto, ma vale la pena menzionarlo data la sua bellezza. Se andate a Radicofani non perderti la sua fortezza che già da sola vale il viaggio e da cui godrete di una magnifica vista su tutta la Val d’Orcia
Scopri Radicofani:
Serre di Rapolano (SI) nelle Crete Senesi
Serre di Rapolano è un pittoresco borgo medievale situato sulle colline delle Crete Senesi e circondato da mura. La città è facilmente raggiungibile in circa mezz’ora da Siena grazie alla vicinanza della superstrada Siena-Bettolle ed è una tappa ideale per un itinerario nella zona delle Crete. Sin dall’antichità veniva estratto un travertino tra i più pregiati: oggi le cave sono in parte dismesse.
Scopri Serre di Rapolano
Vicino a Serre di Rapolano:
Pereta (GR) in Maremma
Pereta fu edificato dagli Aldobrandeschi tra il X e l’XI secolo, divenendo un importante centro militare posto a guardia di un passaggio stradale obbligato che collegava la costa con la montagna. Molto bella la Torre dell’Orologio, imponente struttura che domina la parte alta del paese. La Torre, uno degli edifici più antichi di Pereta, è alta 29 metri ed è l’edificio turrito più alto della Maremma Grossetana.
Scopri Pereta
Sassetta (LI) nella Costa degli Etruschi
Sassetta è un borgo della Val di Cornia, un paese di case abbarbicate su un’altura nell’entroterra della Costa degli Etruschi, fatto di strade strette, piccole piazzette e bellissimi infiniti. La località è famosa per il suo marmo, unico al mondo, un marmo rosso che scalpellini e creativi scultori plasmano magicamente da sempre.
Scopri Sassetta
Sillico (LU) in Garfagnana
Questo borgo è arroccato su una montagna da cui si gode una spettacolare vista su tutta la valle sottostante e in particolare è possibile vedere il borgo fortificato di Castiglione di Garfagnana e la Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana.
Sillico è il borgo ideale se stai cercando quiete e silenzio e di riscoprire ritmi, sapori di un tempo.
Scopri Sillico
Canneto (PI) nelle Terre di Pisa
Canneto è un piccolissimo borgo che fa parte del comune di Monteverdi Marittimo, in provincia di Pisa. Il borgo si trova tra la Val di Cornia, dove puoi vedere borghi bellissimi come Suvereto e Campiglia Marittima, e la Val di Cecina, dove puoi visitare Castelnuovo Val di Cecina o Volterra.
Scopri Canneto
La Sassa (PI)
Sassa è piccolo borgo toscano del comune di Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa, non molto lontano da Bibbona (Centro Storico) e Casale Marittimo.
Sassa è arroccato su Poggio al Pruno e dal suo centro storico si può ammirare anche un ampio tratto di mare, comprese alcune isole dell’Arcipelago Toscano e la splendida campagna circostante.
Scopri La Sassa
Badia a Passignano (FI) in Chianti
Passiamo al Chianti portandoti a Badia a Passignano. Oltre all’importanza storica e architettonica della Badia, e alla presenza di flora e fauna protetta dalle direttive regionali, l’area ha una notevole rilevanza dal punto di vista paesaggistico. Infatti in questa zona si possono ammirare i tipici elementi del paesaggio chiantigiano: intere colline coperte da lunghi filari di vigneti o varie coltivazioni, che puoi vedere nelle foto qua sotto, alternate ad altre ricoperte da uliveti o rigogliosi boschi che fanno da contorno alla bella e importante Badia che domina su tutta l’area.
Scopri Badia a Passignano
Nelle vicinanze di Badia a Passignano c’è anche Montefioralle, uno dei borghi più belli d’Italia in Toscana.
San Donato in Poggio (FI) in Chianti
San Donato in Poggio è un piccolo borgo medievale in Chianti non molto distante da Firenze e Siena. San Donato in Poggio è entrato recentemente tra i borghi più belli d’Italia. Questo borgo ancora conserva parte della sua cinta muraria con le due porte di accesso: a nord Porta Fiorentina e a sud Porta Senese. Molto bella Piazza Malaspina, centro del paese.
Scopri San Donato in Poggio
Montecatini Alto (PT)
Montecatini Alto è un borgo poco distante da Montecatini Terme, di cui oggi è frazione. Anticamente questo borgo si chiamava Montecatini Val di Nievole e fu capoluogo di un comune autonomo fino al 1940. A Montecatini Alto puoi vedere la Torre dell’Orologio, Piazza Giusti, la Rocca e la funicolare inaugurata nel 1898 che collega Montecatini Terme a Montecatini Alto.
Scopri Montecatini Alto
Stai cercando un borgo toscano?
Cercalo nella cartina dei borghi toscani! Abbiamo mappato oltre 180 borghi di tutte le province toscane.
0 Comments