
Borghi Toscana
Civitella in Val di Chiana, gioiello aretino poco conosciuto
Siamo andati a Civitella in Val di Chiana quasi per caso, non programmando una vera e propria giratina in questo borgo e siamo rimasti piacevolmente stupiti per la magnifica vista che si gode dai suoi 500 metri di altezza e per piazza dove si trova l’antica cisterna. Civitella si trova non molto distante da altri due bellissimi borghi della provincia di Arezzo: Lucignano e Cortona.
Durante la nostra visita abbiamo girellato tra gli stretti vicoli, visto l‘antica Rocca oggi semidistrutta, visitato il Museo della Memoria e goduto della bella piazza con l’antica cisterna. Stremati e affamati abbiamo pranzato al Ristorante Enoteca Il Vicolo.
La storia di Civitella è stata tristemente macchiata da l’eccidio di matrice nazista del 29 Giugno 1944. I tragici fatti hanno fortemente segnato il borgo e la sua comunità. Oggi è presente il Museo della Memoria che conserva testimonianze, immagini e documenti di questo drammatico evento.
Il Sarapino di Civitella
Il Sarapino è un evento storico di Civitella in Val di Chiana che, fin dagli anni 50, si tiene ogni mese di giugno e imita ironicamente la celebre Giostra del Saracino di Arezzo. Nel Sarapino la sfida avviene in sella ad un’Ape Piaggio. A sfidarsi sono i Cavalieri e gli Sterzatori (pilota dell’Ape) dei quattro rioni di Civitella: La Torre, Porta Senese, Porta Aretina e San Francesco.
Cosa vedere a Civitella in Val di Chiana
- La Rocca di Civitella, castello eretto nel 1048 e circondato da un’imponente cerchia muraria; trasformato in quartier generale dalla Wehrmacht durante l’occupazione nazista, nel 1944 fu semidistrutto durante un bombardamento alleato e mai ricostruito;
- L’antica cisterna, che puoi trovare nel centro del paese;
- Il Palazzo Pretorio, costruito per ospitare il Podestà, oggi divenuto Municipio;
- Il Museo della Memoria, che conserva testimonianze, immagini e documenti dell’eccidio nazista del 1944.