
I 43 borghi bandiere arancioni della Toscana
- Posted by Luca
- On 5 Febbraio 2024
- 0 Comments
- Anghiari, Bagnone, Bandiere Arancioni, Barberino Tavarnelle, Barga, Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Casole d'Elsa, Castelnuovo Berardenga, Castelnuovo di Val di Cecina, Castiglion Fiorentino, Certaldo, Cetona, Chiusi, Collodi, Cutigliano, Fosdinovo, Lucignano, Manciano, Massa Marittima, Montalcino, Montecarlo, Montefollonico, Montepulciano, Monteriggioni, Monteverdi Marittimo, Murlo, Peccioli, Pienza, Pitigliano, Pomarance, Radda in Chianti, Radicofani, San Casciano dei bagni, San Gimignano, Santa Fiora, Sarteano, Sinalunga, Sorano, Suvereto, Touring Club, Trequanda, Vicopisano, Vinci, Volterra
Esplorare la Toscana è un viaggio attraverso un caleidoscopio di bellezze che vanno ben oltre il paesaggio mozzafiato. Questa terra incantevole, ricca di storia e tradizione, vanta un numero straordinario di borghi che sono veri gioielli nascosti.
Il prestigioso palcoscenico della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano si è illuminato di una luce particolare. Nel corso della giornata inaugurale, sono state assegnate le ambitissime 281 Bandiere Arancioni, segnando il cammino turistico per il triennio 2024-2026. Questa celebrazione ha confermato il prestigioso status di 277 località, le quali hanno superato con successo la rigorosa verifica triennale, e ha reso omaggio a 4 nuove gemme del centro-sud Italia.
I dati emersi dall’analisi del 2023 hanno aggiunto un tocco di gloria a questo straordinario evento, rivelando che il 67% dei Comuni insigniti della Bandiera Arancione ha conseguito punteggi più elevati rispetto al 2020. Questo notevole incremento sottolinea l’impegno costante delle comunità locali nel migliorare e preservare il loro patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico.
Le Bandiere Arancioni sono simboli di impegno continuo per offrire esperienze turistiche di alta qualità e sostenibili. Con il loro bagaglio di tradizioni e paesaggi mozzafiato, queste località diventano autentiche perle da scoprire, promuovendo la ricchezza culturale e naturale del nostro amato paese. In un panorama in cui la ricerca di autenticità è sempre più centrale nella scelta dei viaggi, le Bandiere Arancioni rappresentano un faro che guida i viaggiatori in un viaggio indimenticabile attraverso le meraviglie dell’Italia.
43 borghi bandiera arancione in Toscana
La recente assegnazione delle Bandiere Arancioni da parte del Touring Club Italiano ha rivelato la Toscana come la regione più sfavillante d’Italia, con ben 43 località premiate.
Questo prestigioso riconoscimento non è stato assegnato a caso; ogni borgo insignito di una Bandiera Arancione ha superato un rigoroso processo di certificazione. I comuni dell’entroterra toscano, con le loro eccellenze culturali, ambientali, enogastronomiche, di accoglienza e innovazione sociale, sono emersi come autentiche gemme pronte a essere scoperte dai viaggiatori attenti.
Tra i nuovi ingressi di quest’anno, spiccano 2 perle toscane: Bagnone e Sinalunga.
Questi borghi, con la loro autenticità e il loro fascino unico, si uniscono agli altri 277 confermati, creando un mosaico di destinazioni che rappresentano il meglio dell’Italia nascosta.
Tra i borghi toscani insigniti delle ambite Bandiere Arancioni, si susseguono nomi che evocano atmosfere medievali e paesaggi da cartolina. Da Anghiari con le sue mura antiche a Montalcino con i suoi vigneti che si estendono all’orizzonte, ogni luogo racconta una storia affascinante.
Nell’elenco di questi tesori toscani, spiccano località come San Gimignano, con le sue famose torri che si ergono verso il cielo, e Pienza, un gioiello rinascimentale immerso nelle colline senesi.
Ogni borgo è una testimonianza vivente della ricchezza culturale e paesaggistica che la Toscana offre generosamente.
Con le Bandiere Arancioni sventolanti, borghi come Vinci, la città natale di Leonardo da Vinci, e Volterra, con la sua atmosfera eterea, invitano i visitatori a esplorare le stradine lastricate e a immergersi nelle tradizioni locali.
In questo suggestivo itinerario, la Toscana si rivela come un tesoro da scoprire passo dopo passo, un viaggio che consente di assaporare l’autenticità di luoghi come Suvereto e la magia di Collodi, la frazione di Pescia.
Lasciatevi guidare da Cutigliano fino a Sorano, da Casole d’Elsa a Castiglion Fiorentino, attraverso un viaggio che vi porterà a contatto con l’anima autentica della Toscana.
Ogni borgo, con la sua Bandiera Arancione, è un invito a immergersi in un patrimonio ricco di storia, tradizione e bellezza senza tempo.
Borghi toscani insigniti della Bandiera Arancione
Ecco l’elenco completo dei borghi che possono vantare la bandiera arancione
- Anghiari (AR)
- Bagnone (MS)
- Barberino Tavarnelle (FI)
- Barga (LU)
- Casale Marittimo (PI)
- Casciana Terme Lari (PI)
- Casole d’Elsa (SI)
- Castelnuovo Berardenga (SI)
- Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
- Castiglion Fiorentino (AR)
- Certaldo (FI)
- Cetona (SI)
- Chiusi (SI)
- Cutigliano (PT)
- Collodi (frazione di Pescia – PT)
- Fosdinovo (MS)
- Lucignano (AR)
- Manciano (GR)
- Massa Marittima (GR)
- Montalcino (SI)
- Montecarlo (LU)
- Montefollonico (frazione di Torrita di Siena – SI)
- Montepulciano (SI)
- Monteriggioni (SI)
- Monteverdi Marittimo (PI)
- Murlo (SI)
- Peccioli (PI)
- Pienza (SI)
- Pitigliano (GR)
- Pomarance (PI)
- Radda in Chianti (SI)
- Radicofani (SI)
- San Casciano dei Bagni (SI)
- San Gimignano (SI)
- Santa Fiora (GR)
- Sarteano (SI)
- Sinalunga (SI)
- Sorano (GR)
- Suvereto (LI)
- Trequanda (SI)
- Vicopisano (PI)
- Vinci (FI)
- Volterra (PI)
0 Comments