
22 Maggio 2022: Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, anche in Toscana. Cosa visitare gratuitamente.
- Posted by Luca
- On 3 Maggio 2022
- 0 Comments
- ASDI, Castello dei Conti Guidi, Castello di Gargonza, Castello di Montecchio Vesponi, Dimore Storiche, Palazzo Bourbon Del Monte
Il 22 Maggio 2022 torna la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, evento in cui oltre 400 luoghi esclusivi in tutta Italia – come castelli, rocche, ville, parchi e giardini – saranno visitabili gratuitamente. Un vero e proprio patrimonio a disposizione della collettivitĂ per un giorno, un’occasione da non farsi sfuggire.
In Toscana saranno oltre 120 le dimore storiche aperte e visitabili con prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito di ASDI.
Noi lo scorso anno abbiamo sfruttato la giornata per visitare il Castello di Gargonza (AR) – facendo una interessantissima visita guidata – e il Castello di Montecchio-Vesponi vicino a Castiglion Fiorentino (AR)… chissĂ quest’anno dove andremo 🙂
12^ Giornata Nazionale delle Dimore Storiche in Toscana –Â Scopri cosa puoi visitare gratuitamente.
Come di consueto riportiamo le dimore visitabili in Toscana (evitando però quelle presenti nei centri storici dei capoluoghi)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Arezzo
- Castello di Gargonza | località Gargonza 3, Monte San Savino (AR)
- Castello dei Conti Guidi di Castel San Niccolò | località Castel San Niccolò, Strada in Casentino (AR)
- Castello di Montecchio Vesponi | via Montecchio Vesponi, località Montecchio, Castiglion Fiorentino (AR)
- Castello di Montozzi | via Castello di Montozzi 6, località Castello di Montozzi Pergine Valdarno, Laterina (AR)
- Palazzo Bourbon Del Monte – Aboca Museum | via Niccolò Aggiunti 75, Sansepolcro (AR)
- Val Romana | località Sargiano, Arezzo
- Villa Il Cicaleto | via Sargiano 31, Olmo (AR)
- Castelletto di Montebenichi |Â piazza Gorizia 19, localitĂ Montebenichi, Bucine (AR)
- Casa Natale Michelangelo Buonarroti * | via Capoluogo 1, Caprese Michelangelo (AR)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Firenze
- Castello Il Palagio |Â via di Campoli 96/98, San Casciano Val di Pesa (FI)
- Castello Sonnino |Â via Volterrana nord 10, Montespertoli (FI)
- Villa Calcinaia |Â via Citille 84, Greve in Chianti (FI)
- Castello di Barberino di Mugello |Â via di Castello 11, Barberino di Mugello (FI)
- Castello di Pomino |Â via Pomino 8, localitĂ Pomino, Rufina (FI)
- Villa Martelli di Gricigliano |Â via di Gricigliano 52, localitĂ Sieci, Pontassieve (FI)
- Villa Bossi |Â via dello Stracchino 32, Pontassieve (FI)
- Villa Corsini – Le Mozzete | località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)
- Villa di Bivigliano |Â via del Viliani 84, localitĂ Bivigliano, Vaglia (FI)
- Convento e Santuario di Monte Senario |Â via Montesenario 3474, Vaglia (FI)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Grosseto
- Villa La Ferriera |Â strada Chiarone 9, localitĂ Pescia Fiorentina, Capalbio (GR)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Livorno
- Casa di Giosuè Carducci | via Carducci 1, Castagneto Carducci (LI)
- Castello di Castagneto Carducci (Della Gherardesca) |Â via Indipedenza, Castagneto Carducci (LI)
- Villa Graziani |Â via per Rosignano 13, Vada, Rosignano Marittimo (LI)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Lucca
- Villa Maria Teresa |Â via della Pieve S. Stefano 3427, San Martino di Vignale (LU)
- Villa Torrigiani di Camigliano |Â stradone di Camigliano, localitĂ Camigliano, Capannori (LU)
- Villa Mansi | via delle Selvette 259, localitĂ Segromigno, Capannori (LU)
- Villa Gambaro a Petrognano |Â via di Petrognano 13, Capannori (LU)
- Villa Borbone |Â via dei Tigli 32, Viareggio (LU)
- Museo Ugo Guidi * | via Civitali 33, località Vittoria Apuana, Forte dei Marmi (LU)
- Casa Museo Giovanni Pascoli * | località Caprona 6, Castelvecchio Pascoli, Barga (LU)
- Fondazione Ricci |Â via Roma 20, Barga (LU)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Massa Carrara
- Abbazia e Museo di San Caprasio |Â piazza Abbazia 1, Aulla (MS)
- Fortezza della Brunella |Â via Brunella, Aulla (MS)
- Castello di Pallerone |Â piazza Castello 7, localitĂ Pallerone, Aulla (MS)
- Biblioteca civica Abate “Emanuele Gerini” | via Umberto I° 26, Fivizzano (MS)
- Chiesa della Misericordia |Â via Labindo 18, Fivizzano (MS)
- Convento del Carmine |Â localitĂ Cerignano, Fivizzano (MS)
- Giardino del convento degli Agostiniani |Â via Umberto I 26, Fivizzano (MS)
- Palazzo Fantoni Bononi (Museo della Stampa) |Â via Labindo 6, Fivizzano (MS)
- Museo di San Giovanni degli Agostiniani |Â via Umberto I 26, Fivizzano (MS)
- Oratorio di San Carlo |Â via Umberto I 26, Fivizzano (MS)
- Castello della Verrucola |Â via Montello 12, localitĂ Verrucola, Fivizzano (MS)
- Castello Malaspina di Terrarossa |Â piazza Castello, Licciana Naldi (MS)
- Castello di Bastia |Â via Bastia 33, localitĂ Bastia, Licciana Nardi (MS)
- Castello Malaspina di Monti |Â localitĂ Castello 1, Licciana Nardi (MS)
- Museo Casa di Dante |Â via P. Signorini 2, Mulazzo (MS)
- Palazzo Malaspina – Centro di Studi Storici Alessandro Malaspina | piazza Alessandro Malaspina, Mulazzo (MS)
- Castello del Piagnaro |Â via del Piagnaro, Pontremoli (MS)
- Villa La Cartiera |Â via Borgovecchio 8, Pontremoli (MS)
- Villa Pavesi Negri – Baldini | località Scorano 14, Pontremoli (MS)
- Palazzo Negri Dosi |Â via Mazzini 60, Pontremoli (MS)
- Antico Mulino La Serra Casa Belmessieri |Â via case sparse 4, localitĂ Vignola, Pontremoli (MS)
- Castello Malaspina di Tresana |Â via Tresana paese, Tresana (MS)
- Castello di Malgrate |Â piazza Castello, localitĂ Malgrate, Villafranca in Lunigiana (MS)
- Castello di Malnido | piazza San Niccolò, Villafranca in Lunigiana (MS)
- Castello di Virgoletta |Â via Don Calzolari 75, localitĂ Virgoletta, Villafranca in Lunigiana (MS)
- Museo Etnografico |Â via dei Mulini 1, Villafranca in Lunigiana (MS)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Pisa
- Badia di Morrona |Â via di Badia 8, localitĂ Morrona, Terricciola (PI)
- Giardino Venerosi Pesciolini – Il Giardino Sonoro di Ghizzano | via della Chiesa 4, Ghizzano, Peccioli (PI)
- Palazzo Ricciarelli ora Dello Sbarba |Â via Ricciarelli 32, Volterra (PI)
- Villa di Corliano |Â via Statale Abetone 110, localitĂ Rigoli, San Giuliano Terme (PI)
- Villa Anna Maria de Lanfranchi | strada Statale dell’Abetone 146, località Molina di Quosa, San Giuliano Terme (PI)
- Villa Alta |Â via Statale Abetone 110, localitĂ Rigoli, San Giuliano Terme (PI)
- Castello Ginori di Querceto |Â via Lisci, localitĂ Querceto, Montecatini Val di Cecina (PI)
- Museo “Casa Carducci” * | via Giosuè Carducci 29, Santa Maria a Monte (PI)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Pistoia
- Villa Amalia (Franchini) |Â corso Indipendenza 1, Borgo a Buggiano (PT)
- Parco di Villa La Costaglia |Â via Vecchia Fiorentina II Tronco 136, Quarrata (PT)
- Fattoria di Celle |Â via Montalese 7/A, Santomato di Pistoia (PT)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Prato
Casa Studio Quinto Martini * | via Baccheretana 304, Seano (PO)
Dimore Storiche visitabili in provincia di Siena
- Castello di Grotti | strada del Castello 333, Ville di Corsano – Monteroni d’Arabia (SI)
- Palazzo Bianciardi |Â via Ferruccio 32, Castellina in Chianti (SI)
- Convento San Bartolomeo Piancastagnaio |Â viale G. Vespa 368, Piancastagnaio (SI)
- Badia a Coltibuono |Â localitĂ Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti (SI)
- Borgo di Camporsevoli |Â localitĂ Camporsevoli, Cetona (SI)
- Casa dell’Abate Naldi | via Dante Alighieri 24, San Quirico d’Orcia (SI)
- Castello di Contignano |Â via Piazza della Torre 1, Radicofani (SI)
- Castello di Celsa |Â strada provinciale 101 di Montemaggio 20, localitĂ Celsa, Sovicille(SI)
- Villa di Cosona |Â via Cosona 1, Pienza (SI)
- Villa Marselli a Montefollonico |Â via Coppoli 16, Montefollonico, Torrita di Siena (SI)
- Villa Trecci |Â via di San Bartolomeo 22, Montepulciano (SI)
- Borgo Monte Sante Marie |Â localitĂ Monte Sante Marie, Asciano (SI)
- Villa di Curiano | strada di Curiano 592, Monteroni d’Arbia (SI)
- Villa di Geggiano |Â localitĂ Geggiano 1, Ponte a Bozzone, Castelnuovo Berardenga (SI)
- Villa di Radi | via della Fattoria 93C, Bordo di Radi, Monteroni d’Arbia (SI)
- Castello di Belcaro |Â strada di Terrensano e Belcaro 32, Siena
- Villa Certano |Â strada di Certano 18, localitĂ Certano (SI)
- Castello di Fonterutoli |Â localitĂ Fonterutoli, Castellina in Chianti (SI)
- Villa Cusona Guicciardini Strozzi |Â localitĂ Cusona 5, San Gimignano (SI)
* Le dimore contrassegnate dall’asterisco aprono in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria.
L’elenco completo delle dimore storiche visitabili in Toscana, anche nei capoluoghi, è disponibile sul sito di ASDI Toscana.
Come prenotare una visita a una dimora storica?
Per effettuare la prenotazione, che ricordiamo essere obbligatoria, è necessario essere registrati al sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Per cui prima di tutto registratevi (o effettuate il login, se lo siete giĂ ) dopodichĂ©:
- accedi al sito nazionale dell’associazione – questa pagina
- selezionare la regione toscana
- trovare la dimora che desideri prenotare
- cliccare su “Scopri”
- nella pagina che si apre, cliccare su prenota nell’orario o fascia oraria desiderata
Scrivici nei commenti quale dimora storica hai deciso di visitare 🙂
Cosa è l’ASDI – Associazione Dimore Storiche Italiane?
L’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, che rappresentano una componente importante del nostro patrimonio culturale. Le dimore storiche sono beni culturali tutelati dallo Stato, che ne deve favorire la conservazione, e sono affidati alla responsabilità dei proprietari. Si tratta di un patrimonio vasto ed eterogeneo: case e palazzi, ville e castelli, ma anche giardini e tenute agricole. Sono distribuiti in tutto il Paese e, per quasi l’80% per cento, situati in campagna o in provincia. Ognuno di questi beni ha una precisa identità , unica in Europa: per la sua storia, per il suo valore culturale e per lo stretto legame con il territorio di riferimento
0 Comments