
9 Borghi Toscani vicino al mare
- Posted by Luca
- On 24 Luglio 2020
- 2 Comments
- Alta Maremma, Bolgheri, Campiglia Marittima, Capalbio, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Costa degli Etruschi, Grosseto, Livorno, Maremma, Populonia, Sassetta
Con l’arrivo dell’estate è arrivato anche il periodo delle tanto desiderate ferie. In molti approfitteranno di questo periodo per passare un po’ di tempo al mare per rilassarsi. Come sappiamo bene, non è semplice passare tutti i giorni in spiaggia, specialmente se si viaggia con dei bambini.
Prima di scoprire i borghi toscani vicino al mare, ti suggeriamo di iscriverti al nostro canale telegram gratuito dove trovare idee per i tuoi weekend ma sopratutto dove condividiamo contenuti esclusivi solo per gli utenti iscritti: Entra ora nel canale Telegram di Borghi Toscana
Vediamo quindi quali sono i borghi toscani da abbinare ad una vacanza al mare. Se non ti basta questa lista ricorda che abbiamo mappato oltre 150 borghi toscani, vicini al mare e non.
9 borghi della Toscana vicino al mare
Partendo dal territorio della provincia di Pisa, per poi scendere a quella di Livorno e infine a Grosseto troviamo numerosi borghi dove è possibile respirare l’aria salmastra tipica delle zone marittime. Ecco una breve lista di 9 borghi toscani vicino al mare:
- Casale Marittimo (Pisa)
- Bibbona (Livorno)
- Bolgheri (Livorno)
- Castagneto Carducci (Livorno)
- Sassetta (Livorno)
- Campiglia Marittima (Livorno)
- Populonia (Livorno)
- Castiglione della Pescaia (Grosseto)
- Capalbio (Grosseto)
Casale Marittimo (Pisa)
Il centro storico di Casale Marittimo è costituito in gran parte da edifici di pietra che seguono, ad anelli concentrici, lo sviluppo di due cerchie murarie d’epoca medievale. Una rampa consente di accedere al “Castello”, come ancora oggi viene chiamato il cuore storico del paese.
L’ingresso al “Castello” è segnato dalla torre dell’Orologio, eretta nel 1854 dove in precedenza era una porta. Subito dopo, sulla sinistra, è la cosiddetta Casa del Camarlingo, che faceva parte della cinta muraria ed è sicuramente uno dei palazzi più vecchi del paese. A destra inizia un percorso circolare che segue esattamente la cerchia delle mura, formata dalle pareti esterne delle case sulla sinistra. Al n.19 di via del Castello, sopra la porta d’ingresso, si trova una piccola pietra scolpita che secondo tradizione raffigurerebbe un teschio: qui la memoria locale sostiene si trovassero le prigioni.
Bibbona (Livorno)
Il piccolo borgo di Bibbona si trova nella Val di Cecina o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana (detta oggi anche Maremma Livornese). Il centro storico per come lo vediamo oggi è un borgo tipicamente medievale con vicoli stretti e lastricati. Bibbona ha radici antichissime e numerosi sono stati i ritrovamenti che testimoniano la sua origine etrusca, anche se precedentemente vi erano già stati dei piccoli insediamenti umani.
Bolgheri (Livorno)
Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci, nota principalmente per il viale dei cipressi. Il centro storico, molto piccolo, è visitabile in pochi minuti. Noi consigliamo una visita “fuori stagione”, essendo molto frequentato.
Castagneto Carducci (Livorno)
Terzo borgo sul mare è Castagneto Carducci, sempre nella costa degli etruschi, nel cuore dell’Alta Maremma, sempre nella provincia di Livorno. Castagneto Carducci è un piccolo borgo adagiato sulla collina, da cui domina il Castello dei Conti della Gherardesca. La spiaggia più vicina al borgo è quella di Marina di Castagneto Carducci, a circa 15 minuti di auto.
Sassetta (Livorno)
Sassetta è un borgo della Val di Cornia; un paese di case abbarbicate su un’altura nell’entroterra della Costa degli Etruschi, fatto di strade strette, piccole piazzette e bellissimi infiniti. La località è famosa per il suo marmo, unico al mondo, un marmo rosso che scalpellini e creativi scultori plasmano magicamente da sempre.
Campiglia Marittima (Livorno)
Campiglia Marittima è uno dei borghi più belli della Val di Cornia, nella Costa degli Etruschi. Il centro storico di questo splendido borgo è tutto raccolto dentro una cinta muraria, e sulle sue caratteristiche piazze si affacciano botteghe artigiane, musei e tipiche osterie.
Populonia (Livorno)
Populonia è un piccolo borgo medievale del ‘400, situato sulla collina che sovrasta il Golfo di Baratti. Il borgo è dominato dalla Rocca massiccia e si articola lungo quattro strette viuzze. Populonia deve la sua fama non tanto alla sua Rocca ma al fatto di essere l’Etrusca Pupluna o Fufluna, uno degli insediamenti umani più antichi e prestigiosi dell’intera Toscana.
Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è la destinazione balneare più visitata della Toscana, con 1,6 milioni di presenze turistiche annuali, inoltre è un bellissimo borgo in cui passeggiare per prendere una pausa dal mare. Castiglione della Pescaia è un antico borgo di pescatori e nel suo centro storico è possibile vedere la Rocca (o Castello) e la Chiesa di San Giovanni Battista con il suo caratteristico campanile.
- Foto: @_elenafazio_
- Foto: @_elenafazio_
- Foto: @foto_maaike
- Foto: @luoghi_da_scoprire
Capalbio (Grosseto)
Capalbio è un bel borgo del sud della Toscana, che si erge su un colle coperto dalla tipica macchia maremmana. Capalbio è una delle perle dell’Argentario ed è conosciuta come la “Piccola Atene”. Il borgo è racchiuso da una doppia cinta muraria il cui camminamento è spesso frequentato dai turisti. Appena al di fuori delle mura, possiamo ammirare la Nana-Fontaine, una piccola scultura dalle sembianze femminili opera dell’artista franco-americana Niki de Saint Phalle.
Vicino a Capalbio si trova il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina.
Hai altri borghi toscani sul mare da suggerire? Scrivicelo nei commenti!
2 Comments