
Cosa vedere nella Costa degli Etruschi tra borghi e attrazioni
- Posted by Luca
- On 16 Maggio 2022
- 0 Comments
- Bibbona, Bolgheri, Buca delle fate, Campiglia Marittima, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Cavallino Matto, Etruschi, Il macello, Piazza Bovio, Piombino, Populonia, Sassetta, Suvereto, Terme
Stai programmando una vacanza nella Costa degli Etruschi? Ecco qualche consiglio tra borghi, punti di interesse e svago.
La Costa degli Etruschi è formata dai territori costieri della provincia di Livorno, dal capoluogo a Piombino, e comprende anche i territori interni di Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima.
Come è facile immaginare, il nome di questo lembo di terra è dovuto alla presenza degli Etruschi, che abitarono questi luoghi nei secoli passati. Ancora oggi è infatti possibile visitare aree archeologiche con i resti di questo popolo.
Quali borghi vedere nella Costa degli Etruschi
In questo splendido territorio puoi ammirare numerosi borghi, alcuni molto noti come Bolgheri e Castagneto Carducci, altri meno, ma altrettanto belli come Sassetta e Casale Marittimo.
Ecco alcuni borghi da visitare nella Costa degli Etruschi:
- Casale Marittimo
- Bibbona
- Bolgheri
- Castagneto Carducci
- Sassetta
- Suvereto
- Campiglia Marittima
- Populonia
Noi abbiamo visitato tutti questi borghi in vari weekend, ma se dovessimo fare una scelta ci sentiamo senz’altro di consigliare: Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima e Populonia.
Bolgheri lo consigliamo, ma in bassa stagione (aprile/maggio o fine settembre/ottobre), anche solo per vedere il famoso viale dei cipressi senza troppe persone e auto.
Diamo una rapida occhiata a questi borghi
Casale Marittimo
Casale Marittimo sorge su quello che era un importante insediamento etrusco, avamposto di Volterra verso il mare. Ne è testimonianza la Necropoli etrusca di Casa Nocera dove sono state rinvenute le statue dei Principi Guerrieri di Casale Marittimo, le due statue a tutto tondo più antiche della storia dell’arte europea, oggi conservate al Museo Archeologico di Firenze.
Castagneto Carducci
Il nome di questo borgo deriva da castagno, per cui Castagneto ha il significato di bosco di castagni. Nel 1900, fu aggiunta la specificazione Marittimo (nel significato della Maremma), che nel 1907 fu cambiata nell’attuale, in onore del celebre poeta Giosuè Carducci che, da bambino, vi abitò per alcuni anni.
Il centro storico di Castagneto Carducci è molto bello e passeggiarci è veramente piacevole. Sono presenti numerosi negozietti e scorci dove scattare foto ricordo. Molto bella il giardino con terrazza con vista sulla costa.
Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è un magnifico borgo non è molto distante dal mare e, infatti, è possibile vederlo arrivando alla Rocca di Campiglia in cima al paese. Il borgo è un costante intreccio di stradine e vicoli che formano un labirinto dove perdersi ammirandone la bellezza. Questo borgo può vantare di essere uno dei borghi più belli d’Italia.
Campiglia Marittima è un borgo antico, infatti i primi testi che riguardano questo borgo risalgono al 1000, ma nonostante ciò, Campiglia è ancora oggi ben conservata.
Populonia
Populonia è un piccolo borgo medievale del ‘400, situato sulla collina che sovrasta il Golfo di Baratti. Il borgo è dominato dalla Rocca e si articola lungo quattro strette viuzze. Populonia deve la sua fama non tanto alla sua Rocca ma al fatto di essere l’Etrusca Pupluna o Fufluna, uno degli insediamenti umani più antichi e prestigiosi dell’intera Toscana. Anche Populonia fa parte dei borghi più belli d’Italia.
Dove vedere resti etruschi?
Nel territorio della Costa degli Etruschi sono presenti numerose necropoli presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia, che in origine era l’unica città etrusca sorta lungo la fascia costiera; la denominazione si è estesa successivamente all’intero litorale della provincia di Livorno, in gran parte corrispondente alla Maremma livornese (l’antica Maremma pisana).
Cosa fare nella Costa degli Etruschi?
Oltre ai borghi e ai resti etruschi sono presenti numerose altre attrazioni, sia culturali che ludiche. Ecco alcune idee su cosa fare.
- Andare a Piombino per vedere Piazza Bovio e per mangiare: il centro storico di Piombino è molto carino e ricco di posti dove mangiare bene. Noi siamo stati in due di questi . Ma oltre a questo, da vedere assolutamente è Piazza Bovio.
- Andare alle terme: A Venturina ci sono numerosi impianti termali, noi consigliamo “Il Calidario”
- Andare a mangiare la ciccia: tra Bolgheri e Castagneto Carducci potete trovare “Il macello”. Il nome dice già tutto. Carne buonissima e ambiente speciale. Prenotate con anticipo.
- Andare al Cavallino Matto: se viaggiate con bambini al seguito, sicuramente li divertirà passare una giornata al Cavallino Matto, parco giochi per bambini che si trova nella pineta a Donoratico.
- Andare alla “Buca delle fate”: se non vi spaventa camminare, poco prima di Populonia, potete raggiungere la “Buca delle fate” con un breve trekking di circa 20. Il punto di partenza del percorso si trova in prossimità del parcheggio in località Il Reciso, che trovate nella strada per raggiungere Populonia Alta. Da questo parcheggio dovete seguire il sentiero CAI 301.
Le spiagge più belle nella Costa degli Etruschi
In questo tratto di costa sono numerose e bellissime le spiagge in cui è consentita la balneazione.
Spiaggia di Baratti e Populonia
Noi vi consigliamo una visita alle spiagge sotto Populonia, così potete unire una visita a questo antico borgo (da cui si gode una magnifica vista) a una giornata di mare, a una visita al parco archeologico per vedere le antiche rovine etrusche, che sono poco distanti dalla spiaggia (alcune anche direttamente in spiaggia.. bella vita questi etruschi :D). Unico neo è il poco parcheggio.
Spiaggia tra Cecina Mare e Marina di Bibbona
Questa spiaggia si estende per circa 5 km, protetta da una folta pineta, ideale rifugio dove recarsi nelle ore più calde, se viaggiate con bambini piccoli. Essendo protetta dalla pineta non è possibile arrivare alla spiaggia in auto, per cui l’ideale sarebbe muoversi con delle biciclette per spingersi lontano dall’ingresso.
Dove dormire nella Costa degli Etruschi
Anche se è un po’ decentrato, essendo proprio sotto a Campiglia Marittima, consigliamo di soggiornare all’Agriturismo Il Cuscino nel Pagliaio, dove nostro malgrado siamo riusciti a passare solo pochi giorni per il ponte del Primo Maggio. Merita davvero una sosta più lunga per godere appieno di tutto quello che ha da offrire.
A Il Cuscino nel Pagliaio si respira proprio l’aria della fattoria (tante volte si prenota in agriturismi… che poi non lo sono) con animali, campi e orto. Se viaggiate con bambini sarà un posto magico dove poter accarezzare i conigli, rincorrere le galline e accarezzare un bellissimo e buonissimo canone di nome Johnny.
Manuela, e tutta la sua famiglia, con la loro accoglienza ti fanno sentire a casa.
Il Cuscino nel Pagliaio è un podere dell’800 ristrutturato mantenendo le caratteristiche originarie di una volta. Gli appartamenti sono stati ricavati dai locali antichi che erano adibiti ad usi specifici della vita contadina.
Noi abbiamo prenotato tramite Airbnb, ma sono presenti anche su Booking e, ovviamente, direttamente tramite il loro sito web
0 Comments