Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

30 Castelli da vedere in Toscana

30 Castelli da vedere in Toscana

  • Posted by Luca
  • On 23 Aprile 2021
  • 0 Comments
  • Bagnone, Casentino, Castelli, Castello Aghinolfi, Castello d'Oliveto, Castello del Boccale, Castello del Girifalco, Castello delle Verrucole, Castello di Brolio, Castello di Castiglione del Terziere, Castello di Fosdinovo, Castello di Gargonza, Castello di Meleto, Castello di Montecchio Vesponi, Castello di Montegufoni, Castello di Poppiano, Castello di Porciano, Castello di Porrona, Castello di Romena, Castello di Sammezzano, Castello di Valenzano, Castello di Vincigliata, Castello Strozzavolpe, Cortona, Fortezza della Verruca, Fosdinovo, Gaiole in Chianti, Lunigiana, Montespertoli, Pratovecchio, Stia

Come sappiamo benissimo, la Toscana è una terra ricca di splendidi borghi (noi ne abbiamo mappati circa 150 in tutte le provincie della nostra regione), ma è anche terra di affascinanti castelli.

Prima di scoprire i magnifici castelli toscani, ti suggeriamo di iscriverti al nostro canale telegram gratuito dove trovare idee per i tuoi weekend ma sopratutto dove condividiamo contenuti esclusivi solo per gli utenti iscritti: Entra ora nel canale Telegram di Borghi Toscana

Abbiamo chiesto nel nostro profilo Instagram di indicarci i castelli più belli in Toscana, ecco alcuni dei suggerimenti che ci sono arrivati

Scopri quelli che abbiamo visitato noi in questa pagina (in realtà ne abbiamo visti di più ma dobbiamo finire di aggiornarla).

30 castelli in Toscana

  1. Castello di Sarteano (Siena)
  2. Fortezza della Verruca – Calci (Pisa)
  3. Castello dei VicariLari (Pisa)
  4. Castello di Vicopisano – Vicopisano (Pisa)
  5. Castello di Romena – Pratovecchio (Arezzo)
  6. Castello di Porciano – Stia (Arezzo)
  7. Castello di GargonzaMonte San Savino (Arezzo)
  8. Castello di Montecchio Vesponi – Castiglion Fiorentino (Arezzo)
  9. Castello di Valenzano – Subbiano (Arezzo)
  10. Castello del GirifalcoCortona (Arezzo)
  11. Castello di Sorbello a Cortona (Arezzo)
  12. Castello Ubertini – Chitignano (Arezzo)
  13. Castello dei Conti GuidiPoppi (Arezzo)
  14. Castello di FosdinovoMassa Carrara
  15. Castello Aghinolfi – Montignoso (Massa Carrara)
  16. Castello del PiagnaroPontremoli (Massa Carrara)
  17. Castello di Castiglione del TerziereBagnone (Massa Carrara)
  18. Castello di MeletoGaiole in Chianti (Siena)
  19. Castello di Brolio – Gaiole in Chianti (Siena)
  20. Castello di Tornano – Gaiole in Chianti (Siena)
  21. Castello Strozzavolpe – Poggibonsi (Siena)
  22. Fortezza di Radicofani – Radicofani (Siena)
  23. Castello di Celsa, Sovicille (Siena)
  24. Castello di Montegufoni – Montespertoli (Firenze)
  25. Castello d’Oliveto – Castelfiorentino (Firenze)
  26. Castello di Poppiano – Montespertoli (Firenze)
  27. Castello di Vincigliata – Fiesole (Firenze)
  28. Castello di Sammezzano – Reggello (Firenze)
  29. Castello di Porrona – Cinigiano (Grosseto)
  30. Castello delle Verrucole – San Romano in Garfagnana (Lucca)
  31. Castello del BoccaleLivorno

Vediamone alcuni:

Castello di Romena – Pratovecchio (Arezzo)

Castello di Romena – Pratovecchio

Il castello di Romena, uno dei più maestosi castelli monumentali dei Conti Guidi del Casentino, sorge su un colle di 626 m s.l.m a sbarramento del Fiume Arno e in posizione centrale nell’Alto Casentino Fiesolano, nell’attuale Comune di Pratovecchio Stia.

Conserva le vestigia della sua antica grandezza nelle strutture dell’area del cassero, di tre grandi torri fortificate e di varie parti delle tre cerchie fortificate concentriche disposte su diverse quote che ne testimoniano le varie fasi costruttive a cui andò incontro tra XI e XIV secolo.

Il Castello di Romena è visitabile, trovate i biglietti sul loro sito

Castello del Boccale – Livorno

Castello del Boccale – Livorno

Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato “Boccale” o “Cala dei Pirati“.

Il Castello del Boccale nel tempo è diventata una residenza privata, per cui non è visitabile.

Castello di Fosdinovo – Fosdinovo (Massa Carrara)

Il castello Malaspina di Fosdinovo è una dimora storica iscritta all’A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane – e vincolata dalla Soprintendenza per i beni artistici e architettonici. Si trova nel paese di Fosdinovo in provincia di Massa Carrara ed è il castello più grande e meglio conservato della Lunigiana.

Il Castello di Fosdinovo è visitabile tramite visita guidata ed è inoltre possibile soggiornarvi.

Castello di Oliveto – Castelfiorentino (Firenze)

Nel cuore dei colli fiorentini, a poco più di 30 km da Firenze, 50 km da Siena e ben collegato alle più suggestive località della Toscana, è situato il Castello di Oliveto, antico maniero del XV° secolo, costruito dalla nobile famiglia dei Pucci.

Uno dei castelli più belli della Toscana che oggi si presenta come luogo ideale per cerimonie, ricevimenti, servizi fotografici ma offre anche la possibilità di soggiornare in antiche case coloniche, situate in posizione panoramica e dominanti sui vigneti dell’azienda.

Castello di Meleto – Gaiole in Chianti (Siena)

Le prime testimonianze su Meleto risalgono all’XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono.

Il nome “Meleto in Chianti” è citato per la prima volta nel 1256 nel Libro degli Estimi dei Guelfi fiorentini, come proprietà di una famiglia feudale locale. Grazie alla sua posizione, vicino al confine tra i territori delle Repubbliche di Firenze e di Siena, il castello divenne prima il principale baluardo fiorentino della zona ed in seguito una delle principali fortificazioni nel Terziere di Gaiole della Lega del Chianti. Ciò fece del castello un’ambita preda tra i due contendenti, anche se non subì mai gravi distruzioni.

Castello di Porrona – Cinigiano (Grosseto)

Il castello di Porrona è una struttura fortificata situata nel borgo medievale di Porrona, nel territorio comunale di Cinigiano. La sua ubicazione è nella piazza del centro storico, all’angolo occidentale del perimetro delle mura di Porrona.

Castello delle Verrucole – San Romano in Garfagnana (Lucca)

La fortezza delle Verrucole è una fortezza che si trova a San Romano in Garfagnana in provincia di Lucca, nella Garfagnana, di cui le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Della fortezza medievale non rimane più niente, essendo i manufatti oggi visibili risalenti al periodo estense. L’attuale fortezza rinascimentale, per circa 400 anni, fu presidio militare inespugnabile dei duchi d’Este di Ferrara-Modena e Reggio ed oggi, dopo un importante restauro voluto dal Comune di San Romano in Garfagnana è visitabile

Fortezza di Radicofani – Radicofani (Siena)

Situato alla sommità di uno sperone di roccia basaltica di 896 metri, il castello (o rocca) di Radicofani, domina il paese sottostante e la Val D’Orcia.

 

 

 

 7
  • Castello di Romena - Pratovecchio[/caption] Il castello di Romena, uno dei più maestosi castelli monumentali dei Conti Guidi del Casentino, sorge su un colle di 626 m s.l.m a sbarramento del Fiume Arno e in posizione centrale nell’Alto Casentino Fiesolano, nell’attuale Comune di Pratovecchio Stia. Conserva le vestigia della sua antica grandezza nelle strutture dell’area del cassero, di tre grandi torri fortificate e di varie parti delle tre cerchie fortificate concentriche disposte su diverse quote che ne testimoniano le varie fasi costruttive a cui andò incontro tra XI e XIV secolo. Il Castello di Romena è visitabile, trovate i biglietti sul loro sito

    Castello del Boccale - Livorno

    [caption id='attachment_2570' align='aligncenter' width='940'] Castello del Boccale - Livorno[/caption] Il castello del Boccale è un grande maniero che si innalza a Livorno, a sud del quartiere di Antignano, lungo la strada costiera per Quercianella nel tratto di costa chiamato 'Boccale' o 'Cala dei Pirati'. Il Castello del Boccale nel tempo è diventata una residenza privata, per cui non è visitabile.

    Castello di Fosdinovo - Fosdinovo (Massa Carrara)

    Il castello Malaspina di Fosdinovo è una dimora storica iscritta all'A.D.S.I. - Associazione Dimore Storiche Italiane - e vincolata dalla Soprintendenza per i beni artistici e architettonici. Si trova nel paese di Fosdinovo in provincia di Massa Carrara ed è il castello più grande e meglio conservato della Lunigiana. Il Castello di Fosdinovo è visitabile tramite visita guidata ed è inoltre possibile soggiornarvi.

    Castello di Oliveto - Castelfiorentino (Firenze)

    Nel cuore dei colli fiorentini, a poco più di 30 km da Firenze, 50 km da Siena e ben collegato alle più suggestive località della Toscana, è situato il Castello di Oliveto, antico maniero del XV° secolo, costruito dalla nobile famiglia dei Pucci.
    Uno dei castelli più belli della Toscana che oggi si presenta come luogo ideale per cerimonie, ricevimenti, servizi fotografici ma offre anche la possibilità di soggiornare in antiche case coloniche, situate in posizione panoramica e dominanti sui vigneti dell'azienda.

    Castello di Meleto - Gaiole in Chianti (Siena)

    Le prime testimonianze su Meleto risalgono all'XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono. Il nome “Meleto in Chianti” è citato per la prima volta nel 1256 nel Libro degli Estimi dei Guelfi fiorentini, come proprietà di una famiglia feudale locale. Grazie alla sua posizione, vicino al confine tra i territori delle Repubbliche di Firenze e di Siena, il castello divenne prima il principale baluardo fiorentino della zona ed in seguito una delle principali fortificazioni nel Terziere di Gaiole della Lega del Chianti. Ciò fece del castello un’ambita preda tra i due contendenti, anche se non subì mai gravi distruzioni.

    Castello di Porrona - Cinigiano (Grosseto)

    Il castello di Porrona è una struttura fortificata situata nel borgo medievale di Porrona, nel territorio comunale di Cinigiano. La sua ubicazione è nella piazza del centro storico, all'angolo occidentale del perimetro delle mura di Porrona.

    Castello delle Verrucole - San Romano in Garfagnana (Lucca)

    La fortezza delle Verrucole è una fortezza che si trova a San Romano in Garfagnana in provincia di Lucca, nella Garfagnana, di cui le prime testimonianze risalgono al Medioevo. Della fortezza medievale non rimane più niente, essendo i manufatti oggi visibili risalenti al periodo estense. L'attuale fortezza rinascimentale, per circa 400 anni, fu presidio militare inespugnabile dei duchi d'Este di Ferrara-Modena e Reggio ed oggi, dopo un importante restauro voluto dal Comune di San Romano in Garfagnana è visitabile

    Fortezza di Radicofani - Radicofani (Siena)

    Situato alla sommità di uno sperone di roccia basaltica di 896 metri, il castello (o rocca) di Radicofani, domina il paese sottostante e la Val D'Orcia.
         " target="_blank">

0 Comments

Leave Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *