Stai cercando idee di viaggio su cosa vedere in Garfagnana? Quali borghi toscani e paesi vedere in questo splendido territorio? In questa pagina potrai trovare spunti per organizzare i tuoi viaggi in Garfagnana, basati sulle nostre giratine. Luoghi realmente visitati da noi dal 2019 a oggi.
GODITI LA TOSCANA
Cosa vedere in Garfagnana: idee e consigli
La Garfagnana
La Garfagnana regala scorci incredibili immersi in boschi e montagne meravigliose. A volte basta percorrere una curva, aggirare uno sperone di roccia, per rimanere stupiti di fronte a un piccolo borgo arroccato sulle montagne o a un eremo solitario incastonato tra le rocce.
Garfagnana significa letteralmente Grande Foresta: è così che questa valle appariva ai suoi primi visitatori ed ancora oggi si rimane stupiti davanti all’estensione rigogliosa dei suoi boschi. Pur essendo vicino a grandi centri come Lucca, Pisa e Firenze, la Garfagnana è rimasta chiusa in se stessa, vivendo una propria storia e costruendosi una spiccata identità che tutt’oggi conserva.
La Garfagnana, detta anche Alta valle del Serchio, è un’area della provincia di Lucca, compresa tra le Alpi Apuane a ovest e la catena principale dell’Appennino Tosco emiliano a est, confinante a nord con la Lunigiana, a ovest con la Versilia e la provincia di Massa Carrara, a est con la regione Emilia-Romagna e a sud con la Media Valle del Serchio.
La media valle del Serchio (comunemente Mediavalle) è una zona della provincia di Lucca compresa a Sud dal capoluogo di provincia Lucca, la Garfagnana a nord e dalla Montagna Pistoiese ad est. La media valle del Serchio si estende lungo il fiume Serchio.
Borghi toscani in Garfagnana e Media Valle del Serchio
La Garfagnana è una zona della Toscana caratterizzata da boschi e montagne e da svariati piccoli borghi di origine medievale persi nelle montagne, come Sillico o Careggine, ma anche da piccoli gioielli come eremi, grotte e laghi mozzafiato.
Ogni borgo in Garfagnana ha il suo fascino unico e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’autentica atmosfera toscana, con la possibilità di scoprire tradizioni locali, ottima cucina e panorami spettacolari. La zona è anche ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta, come escursioni, passeggiate e avventure in bicicletta nella splendida campagna circostante. La Media Valle del Serchio, meno aspra, è caratterizzata da borghi più signorili come Barga e Coreglia Antelminelli.
Ecco i borghi in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio che abbiamo visitato
Idee su cosa fare in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio
Ecco alcuni dei nostri articoli di approfondimento con idee, itinerari e tour della Garfagnana

La Fortezza delle Verrucole in Garfagnana
- Posted by Luca
- On 5 Settembre 2022
Lo scorso Settembre (ma poi siamo tornati anche per il successivo ponte di Pasqua) abbiamo fatto una vacanzina in Garfagnana. Una delle...

Weekend in Garfagnana: visita al Podere Concori con pranzo e degustazione di vini
- Posted by Luca
- On 6 Giugno 2022
Qualche settimana fa, sfruttando il ponte di Pasqua, abbiamo fatto un giro in Garfagnana. Spulciando tra le attività da fare nel portale...

I borghi toscani da vedere in Garfagnana e media valle del Serchio (con mappa)
- Posted by Luca
- On 2 Dicembre 2020
Sei un appassionato di borghi? Seguici su Instagram @BorghiToscana! Non rimarrai deluso! In questo articolo troverai l’elenco dei borghi toscani che puoi...
- Barga, Borgo a Mozzano, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Eremo di Calomini, Fabbriche di Vergemoli, Fornovolasco, Fortezza delle Verrucole, Garfagnana, Grotte del vento, Isola Santa, Lucchio, Monte Forato, Orrido di Botri, Ponte del Diavolo, Pontecosi, Vagli Sotto