
Foliage in Toscana: ecco dove andare
- Posted by Luca
- On 6 Settembre 2021
- 0 Comments
- Abbadia San Salvatore, Castelli, Castelli in Casentino, Castello di Romena, Foliage, Foliage in Toscana, Foreste Casentinesi, Isola Santa, Monte Amiata, Montelaterone, Piancastagnaio, Santa Fiora, Stia, Vivo d'Orcia
In questo articolo vedremo alcuni bellissimi posti dove andare per vedere il foliage in Toscana.
Foliage: il significato
Il foliage non è altro che il cambiamento annuale del colore delle foglie degli alberi, che in autunno passano da verdi a gialle, poi arancioni, rosse e marroni. Come già detto, questo è un fenomeno tipicamente autunnale che dà vita a panorami spettacolari.
In molte zone della nostra Toscana possiamo assistere a questo spettacolo della natura, vediamo un po’ quali.
Foliage al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
Partiamo dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, che può essere visitato con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike, a cavallo lungo i circa 600 chilometri della rete sentieristica. Oltre ai percorsi trekking più impegnativi sono presenti nel territorio del Parco 9 Sentieri Natura, brevi itinerari situati in zone facilmente accessibili, la cui caratteristica principale è di essere predisposti per mostrare le particolarità che si incontrano lungo il cammino, e che potrebbero facilmente sfuggire ai visitatori meno attenti o meno preparati.
Tutti sentieri in cui godere a pieno del foliage in questo meraviglioso parco.
Tra i punti più suggestivi da visitare c’è la cima del Monte Penna sopra la Foresta del Lama, che si raggiunge sulla strada che porta anche all’Eremo di Camaldoli, ma anche la Foresta di Campigna e il bosco monumentale di faggi, aceri e abeti che circonda il Santuario della Verna.
In Casentino potete trovare numerosi borghi e castelli da abbinare a una visita al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi:
- Stia
- Poppi
- Quota di Poppi
- Raggiolo
- Vezzano
- Castello di Romena
- Castello di Porciano
- Castello di Poppi
Foliage sul Monte Amiata
Le foreste sul Monte Amiata, antico vulcano spento, sono bellissime nella stagione autunnale. Al foliage sul Monte Amiata potete abbinare una visita ai borghi di Abbadia San Salvatore, Santa Fiora, con la sua splendida peschiera, Piancastagnaio, Vivo d’Orcia e Montelaterone. Infatti in questo periodo i borghi di queste zone sono ricchi di sagre dedicate ai sapori del bosco.
Foliage in Garfagnana a Isola Santa
Isola Santa è un piccolo borgo situato sulle Alpi Apuane, probabilmente fondato come ospizio nell’alto medioevo, sulla strada che collegava la Garfagnana alla Versilia. Lungo questo tragitto duro e faticoso, Isola Santa era un punto di passaggio obbligato. Questo borgo, un tempo abbandonato, è stato in parte ristrutturato negli ultimi anni e, pur mantenendo un aspetto molto rustico, è stato trasformato in un albergo diffuso.
Il foliage che riveste di colori le montagne intorno e le sponde del lago regala a questo luogo dall’atmosfera così surreale uno spettacolo unico in Toscana.
Da abbinare al foliage a Isola Santa:
- Visita a Vagli di Sotto, sul lago di Vagli
- Visita all’Eremo di Calomini
- Visita alle Grotte del Vento
Foliage vicino a Firenze: Monte Senario
Se vi trovate a Firenze e volete vedere il foliage senza arrivare fino al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, potete fare un salto a Monte Senario, a nord di Firenze, nel comune di Vaglia.
Qua troverete anche l’omonimo Santuario: il santuario di Monte Senario, uno dei più importanti santuari della Toscana.
0 Comments