Stai cercando idee di viaggio su cosa vedere in Maremma? Quali borghi toscani e paesi vedere in questo splendido territorio? In questa pagina potrai trovare spunti per organizzare i tuoi viaggi in Maremma. basati sulle nostre giratine. Luoghi realmente visitati da noi dal 2019 a oggi.
GODITI LA TOSCANA
Cosa vedere in Maremma: idee e consigli
La Maremma
La Maremma Toscana è una regione dalla bellezza selvaggia e incontaminata, situata nella parte meridionale della Toscana. Caratterizzata da una natura variegata, comprende una vasta area che va dalle colline dell’entroterra fino alle lunghe e incontaminate spiagge del Mar Tirreno. Questa terra ricca di storia e cultura è famosa per la sua autenticità e il suo legame con la tradizione contadina.
Tra le cose da vedere in questa affascinante regione, vi sono:
- Parco Naturale della Maremma: Una delle gemme della Maremma, il Parco Naturale della Maremma offre paesaggi mozzafiato, come le colline, le paludi, e la costa del Mar Tirreno. I visitatori possono esplorare sentieri naturali, avvistare la fauna locale, come i cavalli selvatici, e godersi le spiagge incontaminate di Marina di Alberese.
- Pitigliano, Sorano e Sovana: Questi antichi borghi medievali sono spettacolari per le loro costruzioni in pietra scavate nelle rocce tufacee. Caratterizzati da vicoli tortuosi, edifici storici e un’atmosfera unica, questi borghi sono un vero tuffo nel passato.
- Saturnia: Famosa per le sue terme naturali, Saturnia offre una meravigliosa esperienza di relax e benessere. Le terme libere delle Cascate del Mulino sono un luogo di rilassamento ideale, soprattutto durante le fresche ore serali.
- Castiglione della Pescaia e le spiagge: Questa rinomata località balneare offre spiagge di sabbia dorata, acque cristalline e un pittoresco centro storico. Ideale per il relax al mare e per gustare il pesce fresco nelle tipiche trattorie.
- Giardino dei Tarocchi: Creazione dell’artista franco-americana Niki de Saint Phalle, il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico e surreale dedicato ai tarocchi. Le sculture colorate e imponenti ti immergeranno in un mondo magico e fantasioso.
- Parchi archeologici di Roselle e Cosa: Questi siti archeologici permettono di scoprire gli antichi insediamenti etruschi e romani nella regione. Gli appassionati di storia e archeologia potranno ammirare i resti delle antiche città e comprendere la vita di quei tempi.
La Maremma Toscana è un luogo unico, in cui la natura incontaminata si intreccia con la storia millenaria, offrendo una varietà di esperienze indimenticabili per i visitatori. Dagli affascinanti borghi medievali alle spiagge incontaminate, questa terra incantevole conquista i cuori di chiunque abbia la fortuna di visitarla.
Borghi toscani in Maremma
Nella Maremma Toscana, troverai numerosi borghi affascinanti che conservano il fascino e l’autenticità delle tradizioni locali. In Maremma potrai visitare borghi bellissimi e molto conosciuti come Pitigliano, la Piccola Gerusalemme della Toscana, per la presenza di una comunità ebraica storica, Pitigliano si erge su una roccia tufacea, creando un suggestivo scenario di edifici di pietra incastonati nella roccia. Sorano, borgo medioevale situato su una ripida collina, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Le sue strade acciottolate e i palazzi in pietra testimoniano la storia di questa incantevole località. Capalbio, con il suo centro storico inalterato, la sua maestosa Torre Aldobrandesca e il Castello che racchiude il Fortepiano Conrad Graf, uno strumento musicale prezioso utilizzato da Giacomo Puccini. Ma anche piccole perle come Pereta e Montemerano.
Ogni borgo nella Maremma Toscana ha la sua storia e le sue caratteristiche uniche, che rendono la regione una destinazione ricca di scoperte culturali e paesaggistiche. Passeggiare tra le stradine e i vicoli di questi borghi è come fare un viaggio nel tempo, immersi in una bellezza senza tempo.
Piatti tipici della Maremma
La cucina maremmana è ricca di sapori genuini e tradizioni culinarie che riflettono la storia e l’identità della regione.
Alcuni dei piatti tipici della tradizione maremmana includono:
- Acquacotta: Una zuppa rustica a base di verdure come cavolo, pomodoro, carote e cipolle, arricchita con uova, pane raffermo e pecorino grattugiato. Un piatto caldo e sostanzioso, ideale per le fredde giornate invernali.
- Pappardelle al Cinghiale: Le pappardelle, una larga pasta all’uovo, vengono servite con un delizioso ragù di cinghiale, tipico della zona. Il cinghiale è una carne saporita e tenera, cucinata con erbe aromatiche e vino rosso per ottenere un sugo gustoso e avvolgente.
- Tortelli Maremmani: Ravioli fatti a mano ripieni di ricotta e spinaci, conditi con burro fuso e salvia o con un sugo di pomodoro fresco e basilico. Un piatto tipico e delicato.
- Trippa alla Maremmana: Un piatto rustico a base di trippa (stomaco di vitello) cucinata con pomodoro, cipolle e spezie, rendendo questo piatto un’esperienza culinaria unica.
- Panficato: Un dolce tipico natalizio, a base di fichi secchi, noci, mandorle, spezie e miele. Viene preparato in forma di ciambella o blocco e tagliato a fette.
Idee su cosa fare in Maremma
Ecco alcuni dei nostri articoli di approfondimento con idee, itinerari e tour della Maremma

10 borghi toscani da vedere nel 2024
- Posted by Luca
- On 1 Gennaio 2024
Ecco dieci affascinanti borghi toscani, esclusi i capoluoghi di provincia, che rapiranno il cuore dei viaggiatori nel 2024: Pitigliano (GR): Conosciuto come...
- Certaldo, Cortona, Massa Marittima, Montalcino, Montepulciano, Pienza, Pitigliano, San Gimignano, Suvereto, Volterra

Video: 5 borghi toscani poco conosciuti (parte 1)
- Posted by Luca
- On 16 Gennaio 2023
5 borghi toscani poco conosciuti (parte 1)

Dove mangiare in Maremma: all’Osteria il Rifrullo di Scansano
- Posted by Luca
- On 16 Agosto 2022
Durante una delle nostre mini-vacanze, tornando da Castiglione della Pescaia, siamo passati da Scansano proprio verso l’ora di pranzo. Così senza nemmeno...