fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Le Vie Cave della maremma

Le vie cave, conosciute anche come “tagliate”, costituiscono un tesoro millenario nel cuore della Maremma, tracciati enigmatici scolpiti nel tufo dagli antichi etruschi.

Tra Pitigliano, Sovana e Sorano si dipana una rete di queste straordinarie Vie Cave, numerose e affascinanti. Alcune offrono la possibilità di essere percorse a piedi, in bicicletta o a cavallo, con lunghezze massime di un chilometro, larghezze tra due e quattro metri, e altezze che raggiungono i 25 metri in alcuni punti.

Attraverso i secoli, queste strade hanno conservato testimonianze etrusche, come tombe e incisioni, mentre segni medievali e più recenti, come i “scaccia-diavoli”, nicchie con immagini sacre, offrono protezione e conforto al viaggiatore.

L’avventura di percorrere queste Vie Cave si rivela un’esperienza coinvolgente e mozzafiato, un’immersione in un mondo incantato. Le incisioni misteriose, le pareti maestose e la natura lussureggiante ti trasportano in una dimensione straordinaria e unica nel suo genere.

Dal punto di vista ecologico-ambientale, queste imponenti trincee nel tufo rivestono grande importanza. Il microclima che si sviluppa al loro interno favorisce una vegetazione tipica di ambienti ombrosi e umidi, con felci, muschi, licheni, edere e liane che abbracciano le alte pareti, conferendo bellezza e fascino al luogo.

Per immergersi in questo scenario in tutta sicurezza e godersi al meglio l’ambiente, è consigliabile evitare di visitarle durante o subito dopo la pioggia, quando potrebbero essere scivolose. Scarpe comode o da trekking sono un must, poiché questi sentieri si snodano attraverso boschi e sentieri viscidi.

Dove si trovano le Vie Cave?

  • Via Cava del Cavone si trova a Sovana all’interno nel Parco Archeologico, lo raggiungerete superando la tomba del Tifone e seguendo la segnaletica.
  • Via Cava di San Sebastiano
  • La Via Cava di San Rocco si trova a Sorano (anch’essa nel Parco Archeologico) e collega il paese con il complesso rupestre di San Rocco
  • La Via Cava di Fratenuti si trova a Pitigliano, per raggiungere l’ingresso attraversate il centro storico di Pitigliano, uscite dalla Porta di Sovana, seguite la Via Cava di Poggio Cani, una volta arrivati alla strada asfaltata attraversate e proseguite verso destra fino all’ingresso.

Quali sono le Vie Cave più belle?

Quali sono le Vie Cave più belle non sta a noi dirlo. Noi possiamo riportati il nostro giudizio su quelle che abbiamo visto noi: Via Cava di Poggio Prisca e la Via Cava di San Sebastiano.

A cosa servivano le Vie Cave?

Non si conosce ancora bene la loro funzione ma molte sono state le ipotesi avanzate. Si pensa le abbiamo create pe far defluire le acque piovane o come sentieri cerimoniali, ma anche come passaggi strategici contro i nemici o come semplici vie di comunicazione.

Le foto delle Vie Cave

Ecco alcune foto delle Vie Cave presenti nel Parco Archeologico Città del Tufo

Dettagli

  • ProvinciaGrosseto
  • LuogoParco Archeologico
  • TerritorioMaremma
  •