fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Vezzano

Portfolio Image

Borghi Toscana

Vezzano, piccolo borgo toscano vicino a Chiusi della Verna

Vezzano è un piccolo borgo medievale a poche centinaia di metri dal più noto Chiusi della Verna e a qualche chilometro dal bellissimo Santuario della Verna. Questo borgo è situato a circa 800 metri di altezza, su un crinale che separa la valle dell’Arno (Casentino) da quella del Tevere (Valtiberina).

Abbiamo visitato questo antico borgo su invito dell’Agriturismo Vezzano, struttura diffusa che oggi ha recuperato alcuni appartamenti un tempo adibiti ad altri usi: capanno, seccatoio, stalla, ecc.

Il borgo di Vezzano: storia e controversia sui natali di Michelangelo Buonarroti

Il suggestivo borgo di Vezzano, antica località di origini etrusco-romane, ha una storia affascinante.

Durante il Medioevo il borgo rivestiva un ruolo strategico come avamposto e difesa del celebre Castello di Chiusi, commissionato dall’imperatore Enrico III. Il nucleo abitativo di Vezzano si sviluppa intorno alla maestosa Chiesa Madre di Chiusi della Verna, un edificio caratterizzato dalla tipica architettura in pietra della regione.

Questo importante luogo di culto, dedicato alla Vergine Maria Assunta in cielo, è conosciuto anche come Pieve, un titolo riservato alle parrocchie con un fonte battesimale e diverse chiese filiali. Ancora oggi, all’interno della chiesa, è possibile ammirare l’antico fonte battesimale in pietra.

Nella seconda metà del Novecento, sono stati riportati alla luce alcuni tesori storici, tra cui un antico portale d’ingresso, una monofora e un monumentale battistero. Questi elementi hanno permesso di datare la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo all’incirca all’XI-XII secolo, offrendo un’ulteriore testimonianza della ricca storia di Vezzano.

All’esterno della pieve, sul lato destro, è collocata una targa che riporta un’affermazione affascinante: “Si tramanda essere stato qui battezzato Michelangelo Buonarroti Simoni, cittadino di nobilissima stirpe“. Questo dettaglio suscita un’interessante controversia con il paese di Caprese Michelangelo riguardo alla città di origine e al luogo di nascita del celebre artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti e, di conseguenza, del suo battesimo.

Nel 1474, Lodovico Buonarroti Simone divenne Podestà di Chiusi e Caprese. Fu lungo l’antica strada di Vezzano che Francesca, moglie del Podestà, incinta di otto mesi, cadde da cavallo e diede alla luce il figlio Michelangelo. Si racconta che questo accadde a Camaione, una tenuta molto vicina a Vezzano. Francesca trovò rifugio nel casale di Valmaggio e battezzò il figlio nella chiesa di Santa Maria dell’Assunta di Vezzano, la cui patrona è l’Arcangelo Michele. Ancora oggi, all’interno della chiesa, si può ammirare il fonte battesimale originale, testimone di quei momenti storici.

Le foto di Vezzano

Ecco alcune foto di questo piccolo borgo

Dettagli