fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Sovana

Portfolio Image

Borghi Toscana

Cosa vedere a Sovana, uno dei borghi del tufo

Ti portiamo a scoprire il bellissimo borgo di Sovana, località che fa parte del comune di Sorano, nella provincia di Grosseto, nel cuore dell’area del Tufo. Il nome Sovana deriva da Suana, nome dato alla città etrusca dai Romani, dopo la loro conquista del territorio di Vulci nel 278 a. C. Il nome deriva dall’etrusco suf che significa “terra verde“.

L’attuale centro storico si sviluppò nel corso del Medioevo nelle vicinanze della preesistente necropoli etrusca, sotto il controllo della famiglia Aldobrandeschi, che vi fece edificare un castello intorno all’anno mille.

Durante la passeggiata noterai l’edificio situato al centro, con un grande orologio sulla facciata, è il Palazzo dell’Archivio un tempo sede del comune. In quella stessa piazza potrai vedere Palazzo Pretorio, la chiesa di Santa Maria e il Palazzo Bourbon del Monte.

Sovana è tutta compresa tra la Rocca e il Duomo, monumenti che simboleggiano il potere politico degli Aldobrandeschi e quello spirituale della chiesa.

Cosa vedere nel centro storico di Sovana

Ecco alcuni luoghi che puoi vedere nel centro storico di Sovana:

  • Rocca Aldobrandesca
  • Piazza del Pretorio
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Palazzo dell’Archivio
  • Loggia del Capitano
  • Duomo di Sovana

Cosa vedere vicino a Sovana

Nelle immediate vicinanze di Sovana puoi anche vedere:

  • Pitigliano
  • Sorano
  • Parco Archeologico Città del Tufo

Sovana fa parte dei borghi più belli d’Italia

Sovana – le foto

Ecco alcune foto di Sovana

Dettagli