fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

San Gimignano: cosa vedere e cosa fare in questo magnifico borgo toscano

San Gimignano è uno dei luoghi più famosi e visitati della Toscana. Detta anche la New York del Medioevo, questa splendida città si trova nella Valdelsa.

Prima di continuare, seguici su Instagram per scoprire la Toscana insieme a noi!

Le sue torri medievali, simbolo indiscusso di potere e ricchezza, svettano fieramente nell’orizzonte, regalando a questa cittadina un profilo unico e inconfondibile. Il suo skyline, punteggiato da tali torri, è come un racconto visivo di un’epoca lontana, quando le famiglie benestanti sfidavano l’una con l’altra nell’innalzare strutture sempre più imponenti.

Al di là di questa caratteristica iconica, San Gimignano racconta storie antiche attraverso le sue strade lastricate, i suoi vicoli tortuosi e i suoi edifici storici. I musei custodiscono tesori d’arte e cultura, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel passato glorioso di questa città medievale.

Cosa vedere a San Gimignano

San Gimignano, tesoro incastonato sulle colline toscane, è avvolta dalle mura secolari del XIII secolo. Il cuore vibrante del suo centro storico è la suggestiva Piazza della Cisterna, un triangolo di storia e bellezza, fiancheggiato da affascinanti case medievali.

Tra le torri medievali che adornano il panorama urbano, emerge maestosa la Torre Grossa, imponente ed elegante nella sua pietra, un faro nell’orizzonte di questa città dalle atmosfere incantate.

Il Duomo di San Gimignano, gioiello del XII secolo, è un’ode all’arte e alla spiritualità. All’interno, la Cappella di Santa Fina ospita gli affreschi senza tempo del Ghirlandaio, regalando ai visitatori un’esperienza artistica senza pari. Questa chiesa racchiude secoli di storia e bellezza, offrendo un viaggio attraverso le opere d’arte e la devozione di epoche passate.

8 cose imperdibili da fare a San Gimignano:

  1. Camminare tra le torri è un must. Tra le 14 che sopravvivono oggi, la Torre Grossa è la più alta e offre una vista panoramica mozzafiato.
  2. Piazza della Cisterna: Una piazza iconica, circondata da case medievali e la famosa fontana al centro. Un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera del borgo.
  3. Il Duomo di San Gimignano: All’interno, ammirate gli affreschi della Cappella di Santa Fina, realizzati dal Ghirlandaio. Il Duomo custodisce anche altre opere d’arte e tesori religiosi.
  4. Chiesa di Sant’Agostino: Ammirate i suoi affreschi, tra cui il ciclo di “Storie della Santa”, che risalgono al XIV secolo.
  5. Le Vie Medievali: Perditi tra le stradine lastricate e i vicoli medievali. Le viuzze di San Gimignano sono intrise di atmosfera e storia.
  6. Enoteche e Gusto: Assaggiate i prelibati vini Vernaccia di San Gimignano e scoprite le delizie culinarie locali, dai gelati artigianali ai formaggi tipici.
  7. Passeggiate panoramiche: Godetevi una passeggiata fuori dalle mura per ammirare panorami spettacolari delle colline circostanti e dei vigneti.
  8. Artigianato locale: Esplorate le botteghe artigianali che offrono ceramiche, tessuti, pitture e oggetti fatti a mano, mantenendo vive le tradizioni locali.

I musei civici di San Gimignano

I Musei Civici di San Gimignano si articolano in tre sedi principali:

  1. Palazzo Comunale: Costruito nel 1288, ospita i Musei Civici. Al primo piano, la Sala di Dante e opere come la Maestà di Lippo Memmi (1317). Al secondo piano, la Pinacoteca e l’accesso alla Torre Grossa, la più alta della città.
  2. Complesso del Santa Chiara: Qui si trovano il Museo Archeologico, la Spezieria di Santa Fina e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Il Museo Archeologico racchiude testimonianze dall’era etrusca arcaica al XVIII secolo. La Spezieria di Santa Fina è la ricostruzione della farmacia dell’antico Spedale. La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ospita opere di De Grada, Casorati, De Chirico e altri, oltre a mostre fotografiche.
  3. Chiesa di San Lorenzo in Ponte: Una delle chiese più antiche, custodisce affreschi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso di Cenni di Francesco di ser Cenni. Sul fianco sinistro, un affresco attribuito al giovane Simone Martini raffigura la Madonna col Bambino in gloria.

Cosa vedere vicino a San Gimignano

Ecco alcuni borghi da vedere abbastanza vicino a San Gimignano

San Gimignano, le foto

Ecco alcune foto di San Gimignano

Dettagli

  • ProvinciaSiena
  • LuogoBorgo
  • TerritorioValdelsa
  •