
Borghi Toscana
Montescudaio: cosa vedere e cosa fare in questo borgo toscano
Montescudaio, incastonato nella Val di Cecina, sorge come un baluardo storico, un tempo noto come “Mons Scutorum“, il Monte degli Scudi, testimonianza vivente del suo ruolo cruciale come avamposto strategico nei secoli passati.
Attraversando le viuzze del centro storico di Montescudaio, si possono ammirare il sontuoso Palazzo Ridolfi del Seicento e il suggestivo Palazzo Guerrini del Settecento. Inoltre, cattura lo sguardo il maestoso Palazzo del Municipio e la Torre Civica, simbolo dell’ingresso al castello medievale.
Montescudaio è parte dei prestigiosi “Borghi più belli d’Italia”, un riconoscimento che esalta la sua bellezza e il suo valore storico senza tempo.
Cosa fare a Montescudaio
La Festa del vino DOC di Montescudaio si svolge il primo fine settimana di ottobre e rappresenta l’evento più atteso dell’anno. Il programma solitamente prevede degustazioni di vini del Consorzio Vino DOC Montescudaio, street food, piatti tipici per le vie del borgo e al Piazzale del Castello, apertura dei punti ristoro e spettacoli musicali, sfilata dei trattori d’epoca.
Per chi adora esplorare la natura, ci sono luoghi magici da scoprire come il Bosco degli Scornabecchi, un’ampia area di 53 ettari nel Comune di Montescudaio, ideale per immergersi nella natura con aree di relax. Allo stesso modo, il Parco Zoologico Gallorose a Cecina, il Giardino Sospeso a Riparbella, il Parco di San Rossore e il parco dell’Uccellina offrono autentiche esperienze naturalistiche, regalando emozioni uniche in oasi naturali tra le più incantevoli d’Italia.
Cosa vedere vicino a Montescudaio
Ecco alcuni borghi da visitare vicino a Montescudaio