fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Chiusure: cosa vedere

Chiusure è un borgo medievale situato nel comune di Asciano, in provincia di Siena, immerso nelle splendide Crete Senesi. Il paese sorge su un’altura, da cui si gode una magnifica vista sul territorio circostante, a 6,8 chilometri a sud della città di Asciano ed è circondato da un paesaggio collinare e boschivo.

Il piccolo centro storico di Chiusure ha una storia ricca e affascinante, che lo ha reso un punto di riferimento importante nelle Crete Senesi. Il suo nucleo originario si sviluppò attorno alla millenaria pieve di San Michele in Luco, che purtroppo è scomparsa nel corso del tempo. Questo borgo era difeso con imponenza dal maestoso castello Cacciaconti, situato nella parte più elevata del centro abitato.

La sua posizione privilegiata, dominando il punto più alto delle Crete Senesi, ha sempre conferito a Chiusure un ruolo strategico fondamentale come punto di osservazione e difesa del territorio circostante. Questa caratteristica geografica ha reso il borgo una posizione chiave per monitorare e proteggere la regione circostante.

Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca etrusca, ma la sua storia documentata inizia a emergere nell’VIII secolo. Chiusure è diventata nota per la sua lunga disputa tra i vescovi di Siena e Arezzo riguardo alle pievi di confine tra le due diocesi. Questo conflitto ha contribuito a definire l’identità storica di Chiusure e la sua importanza strategica.

Nel corso dell’anno mille, Chiusure si è sicuramente affermato come un baluardo fondamentale per i territori governati dai potenti Cacciaconti, che erano i signori della Scialenga. La sua posizione elevata garantiva un controllo visivo completo sulle valli dell’Ombrone, del torrente Asso e dell’Orcia, rendendolo un punto di controllo vitale per la sicurezza di queste terre.

La storia di Chiusure è intrisa di antiche leggende, conflitti e una forte connessione con il paesaggio circostante. Oggi, questo pittoresco borgo continua a rappresentare un importante sito storico e turistico, conservando il fascino del suo passato glorioso nelle affascinanti strade e architetture che lo compongono.

Cosa vedere a Chiusure

I principali luoghi d’interesse di Chiusure sono:

  • Porta Senese: antico accesso al borgo di Chiusure è costituito dalla Porta Senese, risalente al XIV secolo. Della porta è conservato l’unico fornice, inglobato in seguito all’interno di un edificio di abitazione.
  • Vera di pozzo: nella piazza antistante la chiesa di San Michele Arcangelo si trova una vera di pozzo circolare, affiancata da una colonna marmorea.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: chiesa parrocchiale di Chiusure è dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa, risalente al XVII-XVIII secolo, presenta una semplice facciata con al centro il portale e, lungo il fianco destro, un campanile a vela con tre campane.
  • Rocca Tolomei: nella parte alta del borgo sorge l’antica rocca Tolomei, risalente al XIV secolo. La rocca si struttura intorno ad una corte, sulla quale si affacciano il cassero e la cappella, dedicata a San Leonardo.
  • Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: importante complesso monastico situato a pochi chilometri da Chiusure. L’abbazia è sede della Congregazione Olivetana, fondata da san Bernardo Tolomei nel 1319.

La Festa del Carciofo

Appuntamento tradizionale molto atteso ogni anno, durante il ponte del 25 Aprile: la celebre “Festa del Carciofo“. Questo evento è un’occasione imperdibile per gli amanti della gastronomia e della cultura locale. La sagra offre un’ampia varietà di attrazioni, tra cui stand gastronomici ricchi di prelibatezze, un mercatino dedicato ai prodotti agroalimentari e all’artigianato di qualità. Tuttavia, la vera specialità di questa festa sono i deliziosi carciofi fritti, che rappresentano il piatto principale e l’orgoglio culinario del luogo.

Oltre alla strepitosa offerta gastronomica, la Festa del Carciofo offre anche spettacoli musicali che animano le strade del pittoresco centro storico di Chiusure. Gli espositori locali allestiscono le vie con i loro prodotti tipici, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire l’autenticità e la ricchezza della tradizione locale.

Ma la festa non è solo per il palato: sono disponibili anche escursioni e laboratori pensati sia per gli adulti che per i più piccini. In questo modo, la manifestazione unisce il gusto per la buona cucina all’aspetto educativo e culturale, rendendo l’evento adatto a tutte le età.

La Festa del Carciofo è un evento di grande risonanza organizzato con cura e passione dal Comune e dalla Pro loco di Asciano, che si impegnano a rendere questa tradizione un momento indimenticabile per i visitatori e un punto di orgoglio per la comunità locale.

Cosa vedere vicino a Chiusure

Ecco alcuni borghi da visitare vicino a Chiusure

Chiusure: le foto

Ecco alcune foto di Chiusure

 

Dettagli

  • ProvinciaSiena
  • LuogoChiusure
  • TerritorioCrete Senesi
  • Ultima visita27 Agosto 2023
  •  1