
Borghi Toscana
Castelfranco di Sopra, uno dei borghi più belli d’Italia in Valdarno
Castelfranco di Sopra, uno dei Borghi più belli d’Italia, è un borgo medioevale situato nel comune di Castelfranco Piandiscò, arroccato sulle colline del Valdarno, a due passi dalle famose “Balze del Valdarno”.
Il nome di questo borgo sembra derivare dal fatto che i primi abitanti si trasferirono dalla campagna, ottenendo per dieci anni l’esenzione dalle tasse, da cui il nome “Castello Franco“.
All’ingresso del paese si può ammirare il simbolo di Castelfranco di Sopra, cioè la Torre d’Arnolfo del 1300 progettata da Arnolfo di Cambio insieme alle mura e all’architettura della città.
Castelfranco di Sopra: cosa vedere
Ecco alcuni luoghi da vedere a Castelfranco di Sopra
- Balze del Valdarno: conosciute anche come Smotte, sono un geotopo caratteristico, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, alte fino a un centinaio di metri, di forme diversificate, intercalate da profonde gole. Queste sono il risultato dell’erosione dei sedimenti pliocenici lacustri del Valdarno Superiore da parte degli agenti atmosferici e dei corsi d’acqua.
- Torre di Arnolfo: si tratta di un imponente edificio progettato dall’architetto Arnolfo di Cambio, originario di Colle Val d’Elsa, che la costruì per la Repubblica Fiorentina come simbolo della “Terra Nuova“. La torre, che domina il paesaggio circostante, è situata nella parte di Castelfranco rivolta verso Firenze e sopra la porta, chiamata Porta Fiorentina, fu posto il giglio, simbolo della città toscana. Costruita nel 1300, la Torre d’Arnolfo fu pensata come simbolo del castello e lo è rimasta per sette secoli, costituendo oggi uno dei simboli distintivi di Castelfranco di Sopra.
- Badia di San Salvatore a Soffena: il complesso della Badia di San Salvatore a Soffena, situato alle porte di Castelfranco, è composto dalla chiesa, il chiostro e il convento, ed è considerato un biglietto da visita per i visitatori che arrivano al paese dalla via di Setteponti.
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Museo Venturino Venturi
Balze del Valdarno: il sentiero dell’acqua zolfina
Proprio vicino a una delle porte di Castelfranco di Sopra parte un breve trekking chiamato “Sentiero dell’acqua zolfina“, un anello di circa 6 km segnalato dal CAI. Il percorso si snoda attraverso i paesaggi spettacolari delle Balze del Valdarno e della campagna toscana.
Questa sotto è la mappa del sentiero dell’acqua zolfina:
Le foto di Castelfranco di Sopra
Ecco alcune foto di Castelfranco di Sopra