
Borghi Toscana
Barga: cosa vedere e cosa fare in questo bel borgo in Garfagnana
Durante il nostro secondo viaggio nella Garfagnana (la prima esperienza risale a settembre 2021), abbiamo deciso di soggiornare a Barga.
Questo borgo incantevole è il cuore pulsante della Media Valle del Serchio. E non è solo un luogo di straordinaria bellezza: è un membro orgoglioso dei “borghi più belli d’Italia”, un titolo riconosciuto dalla prestigiosa bandiera arancione del Touring Club Italiano e il marchio distintivo di Cittaslow, sinonimo di eccellenza turistica.
Barga si è guadagnata il titolo di Città sin dal 1933, riconosciuta per la sua ricchezza storica, artistica, culturale e il suo impatto demografico.
Barga è inclusa tra i “Borghi più Belli d’Italia“, un riconoscimento meritato grazie alla sua ricchezza storica, artistica e architettonica. Con prestigiose attestazioni come la “Bandiera Arancione Touring Club” e l’inclusione in “Cittaslow”, questa località è identificata come un luogo turistico di grande prestigio e valore.
Cosa vedere a Barga e nelle sue vicinanze
- Duomo di San Cristoforo, bellissimo specialmente al tramonto (foto sotto per credere);
- Antico Acquedotto, costruito nel XV secolo;
- Casa Museo Giovanni Pascoli (località Castelvecchio Pascoli), abitazione del poeta per quasi 20 anni;
- Ponte del Diavolo (Borgo a Mozzano), una delle icone della Garfagnana;
- Orrido di Botri, che quando siamo andati noi era purtroppo chiuso.
Cosa fare a Barga
Nel mese di settembre si celebra il Weekend Scozzese a Barga, tre giorni intensi dedicati ai legami tra questa città e la Scozia. Un programma ricco di eventi solitamente rende l’esperienza indimenticabile.
Foto di Barga
Alcune foto di Barga
- Duomo di Barga
- Duomo di Barga
- Duomo di Barga
- Duomo di Barga
- Duomo di Barga
- Duomo di Barga
- Vista dal Duomo
- Acquedotto di Barga
- Acquedotto di Barga