Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

5 borghi toscani poco conosciuti in Val d’Orcia

5 borghi toscani poco conosciuti in Val d’Orcia

  • Posted by Luca
  • On 10 Aprile 2023
  • 0 Comments
  • Castiglioncello del Trinoro, Contignano, Monte Amiata, Radicofani, Rocca d'Orcia, Sarteano, Val d'orcia

Stai cercando un borgo toscano poco conosciuto in Val d’Orcia? Sei nel posto giusto!

In questo articolo troverai 5 borghi toscani poco conosciuti in Val d’Orcia (anche se trovare un borgo poco conosciuto in Val d’Orcia è difficile). Se ci siamo dimenticati qualcosa, lascia un commento!

5 borghi toscani poco conosciuti in Val d’Orcia

Radicofani

Radicofani non è proprio un “borgo sconosciuto”, ma ci piace proporlo. Repetita iuvant. Questo splendido borgo si trova nella parte meridionale della Val d’Orcia e la sua rocca  (o castello) domina il paese sottostante e la Val d’Orcia dall’alto (La rocca è situata su uno sperone di roccia di quasi 900 metri). Radicofani è Bandiera Arancione del Touring Club.

Radicofani e la sua rocca hanno controllato per secoli il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.

Potete anche scaricare “Visit Radicofani“, un’app che vi accompagnerà in un percorso alla scoperta di Radicofani, orientandovi sulla mappa del borgo e accedendo a contenuti multimediali che vi consentiranno di conoscerne il patrimonio storico ed artistico.

Contignano

Contignano è un piccolo borgo nel comune di Radicofani, posto in posizione strategica nel suggestivo scenario della Val d’Orcia. Questo borgo si trova a pochi chilometri dalle terme di Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Casciano. Da Contignano è facilmente raggiungibile anche il Monte Amiata.

Contignano – Foto: Proloco Contignano

Foto: Proloco Contignano

Vignoni Alto

Vignoni Alto è un borgo medievale arroccato su una collina, da cui si gode una pregevole vista su Castiglione d’Orcia e sulla Val d’Orcia, proprio sopra al più noto Bagno Vignoni.

Essendo molto piccolo, visitare Vignoni Alto è abbastanza rapido, ma se passate da queste parti è sicuramente un borgo fuori dal turismo classico della Val d’Orcia.

Castiglioncello del Trinoro

Castiglioncello del Trinoro è un piccolo – piccolissimo – borgo nella Val d’Orcia meridionale (è una frazione del comune di Sarteano, in provincia di Siena). Da questo borgo, situato su un elevato poggio a circa 800 metri sul livello del mare, è possibile godere di un bellissimo panorama sulla Val d’Orcia: da lassù è infatti possibile ammirare dal Monte Cetona, al Monte Amiata, alla Rocca di Radicofani.

Castiglioncello del Trinoro – Foto: emanuelelabanca89

Foto: emanuelelabanca89

Monticchiello

Monticchiello un tipico borgo medioevale, un gioiello immerso nella campagna senese. Si colloca tra tanti altri bellissimi borghi, molto più conosciuti, come Pienza e Montepulciano, ed è un peccato lasciarselo sfuggire durante un tour della Val d’Orcia. Da Montepulciano potete raggiungere Monticchiello percorrendo il famoso viale con i cipressi.

Monticchiello è conosciuto per il suo teatro detto “povero” in cui tutti gli abitanti sono autori/attori che si svolge in estate, all’aperto ogni anno da oltre 50 anni. Non avendo un teatro, la comunità di Monticchiello decise di aggregarsi attorno a un’idea di teatro in piazza: una forma di spettacolo che diverrà presto tentativo di ricostruzione collettiva e ideale del senso delle proprie vite.

 

 
  • Contignano

    Vignoni Alto

    Vignoni Alto è un borgo medievale arroccato su una collina, da cui si gode una pregevole vista su Castiglione d’Orcia e sulla Val d’Orcia, proprio sopra al più noto Bagno Vignoni. Essendo molto piccolo, visitare Vignoni Alto è abbastanza rapido, ma se passate da queste parti è sicuramente un borgo fuori dal turismo classico della Val d’Orcia.

    Castiglioncello del Trinoro

    Castiglioncello del Trinoro è un piccolo - piccolissimo - borgo nella Val d'Orcia meridionale (è una frazione del comune di Sarteano, in provincia di Siena). Da questo borgo, situato su un elevato poggio a circa 800 metri sul livello del mare, è possibile godere di un bellissimo panorama sulla Val d'Orcia: da lassù è infatti possibile ammirare dal Monte Cetona, al Monte Amiata, alla Rocca di Radicofani. Castiglioncello del Trinoro - Foto: emanuelelabanca89
    [caption id='attachment_2072' align='alignnone' width='1080'] Foto: emanuelelabanca89[/caption]

    Monticchiello

    Monticchiello un tipico borgo medioevale, un gioiello immerso nella campagna senese. Si colloca tra tanti altri bellissimi borghi, molto più conosciuti, come Pienza e Montepulciano, ed è un peccato lasciarselo sfuggire durante un tour della Val d’Orcia. Da Montepulciano potete raggiungere Monticchiello percorrendo il famoso viale con i cipressi. Monticchiello è conosciuto per il suo teatro detto “povero” in cui tutti gli abitanti sono autori/attori che si svolge in estate, all’aperto ogni anno da oltre 50 anni. Non avendo un teatro, la comunità di Monticchiello decise di aggregarsi attorno a un’idea di teatro in piazza: una forma di spettacolo che diverrà presto tentativo di ricostruzione collettiva e ideale del senso delle proprie vite.  
    " target="_blank">

0 Comments

Leave Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *