
5 borghi toscani da vedere nella Valdichiana Senese
- Posted by Luca
- On 2 Gennaio 2023
- 0 Comments
- Cetona, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei bagni, Sarteano, Valdichiana, Valdichiana Senese
Negli ultimi mesi ci siamo dedicati a scoprire maggiormente il territorio della Valdichiana, sia Senese che Aretina.
In questo primo articolo scopriremo alcuni borghi da vedere nella Valdichiana Senese, bellissima zona al confine con l’Umbria. Se stai cercando una base di appoggio per scoprire questo territorio, ti consigliamo Your Home Chiusi a Chiusi (SI) dove abbiamo soggiornato anche noi.
Se non vuoi perderti i prossimi articoli entra nel nostro canale Telegram gratuito!
5 borghi toscani da vedere nella Valdichiana Senese
Eccoli in dettaglio:
Montepulciano
Partiamo dal borgo più noto, Montepulciano. Questa splendida città antica si trova a circa 70 km a sud di Firenze e a circa 50 km a nord di Siena ed è a cavallo tra Valdichiana e Val d’Orcia. È noto per il suo vino di alta qualità, il Vino Nobile di Montepulciano, ma è anche famoso per la sua bellezza architettonica, con un centro storico medievale circondato da mura e una piazza principale, Piazza Grande, che ospita i bellissimi Palazzo Comunale e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Cetona
Cetona è borgo medievale tra la Valdichiana Senese e il Monte Cetona, che può vantare di essere sia tra “I borghi più belli d’Italia” che di issare la “Bandiera Arancione” del Touring Club.
Da Piazza Garibaldi, fulcro del borgo, partono una serie di vicoli e viuzze che, salendo, portano fino alla Rocca e a una passeggiata da cui si può vedere il sottostante la Collegiata di Santissima Trinità. Inoltre a Cetona è possibile visitare il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e il Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde.
> Vuoi vedere altre foto di Cetona? Guarda la scheda sul nostro “diario di borgo”
Chiusi
Chiusi si trova a pochi km dall’uscita dell’autostrada A1 di Chiusi-Chianciano.
Il borgo è situato sulla cima di una collina, da cui si può vedere il lago di Chiusi.
Chiusi è noto per il suo importante patrimonio storico e archeologico, che risale all’epoca etrusca.
Tra le principali attrazioni del borgo vi sono il Museo Nazionale Etrusco, che ospita una vasta collezione di reperti etruschi, e il Duomo di San Secondiano, una chiesa romanica del XI secolo che conserva alcune delle più antiche pitture murali della Toscana. Inoltre, sempre a “tema etrusco”, è possibile visitare il Museo Civico e il Labirinto di Porsenna.
> Vuoi maggiori informazioni su Chiusi? Guarda la scheda sul nostro “diario di borgo”
Sarteano
Sarteano si trova a circa 85 km a sud di Siena. Anch’esso non molto lontano dall’uscita A1 di Chianciano-Chiusi (ma dalla parte opposta rispetto a Chiusi).
Tra le principali attrazioni del borgo vi sono il Castello di Sarteano, una fortezza medievale situata sulla cima della collina. Anche Sarteano è noto per il suo importante patrimonio storico e artistico, che risale all’epoca etrusca. Infatti è possibile visitare il Museo Archeologico, che si trova nel Palazzo Gabrielli.
> Scopri il Castello di Sarteano dal nostro “diario di borgo”
San Casciano dei Bagni
Quarantadue sorgenti termali, ad una temperatura di 40 gradi, con una portata di 5,5 milioni di acqua al giorno. Sono i numeri di una delle tante peculiarità di San Casciano dei Bagni sotto gli occhi del mondo da sempre: fin dall’epoca romana infatti le terme hanno attirato visitatori e investimenti. Come Cetona fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Foto: sancascianoliving.it
0 Comments