
A Lucignano il “Festival dei borghi più belli d’Italia 2023”
- Posted by Luca
- On 27 Agosto 2023
- 0 Comments
- Borghi più belli d'Italia, Eventi, Lucignano
Da venerdì 8 al domenica 10 settembre, il pittoresco Borgo toscano di Lucignano, situato nel cuore suggestivo della Valdichiana aretina, si trasformerà nell’epicentro del quindicesimo Festival nazionale organizzato dall’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, la cui presidenza è affidata a Fiorello Primi.
Noi saremo presenti, per cui se ti va, seguici su Instagram per vivere l’evento: instagram.com/borghitoscana
L’evento sarà ufficialmente presentato il martedì 29 agosto, alle 12:45, durante una conferenza stampa ospitata presso la prestigiosa Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, situato in piazza Duomo 10, nel cuore di Firenze.
Alla conferenza saranno presenti personalità di spicco tra cui il Presidente della Regione, Eugenio Giani, che offrirà il suo supporto all’iniziativa. Parteciperanno inoltre Roberta Casini, sindaco di Lucignano, insieme a Stefano Cresti, assessore al turismo del comune, entrambi impegnati nell’accoglienza dei visitatori. Elisabetta Giudrinetti, la coordinatrice dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia” in Toscana, condividerà le prospettive regionali dell’evento.
La conferenza vedrà la partecipazione anche di Rosalba Cardinale, vicepresidente nazionale dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, la quale condividerà il suo punto di vista a livello nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione, arricchirà l’evento con la sua esperienza e conoscenza sulle dinamiche legate ai borghi più suggestivi del Paese.
L’atteso festival promette di offrire un’esperienza memorabile, celebrando l’essenza autentica e la bellezza intramontabile dei borghi italiani, nonché promuovendo la loro importanza storica e culturale.
Il programma del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia
venerdì, 8 settembre
- ore 17.00 – piazza delle Logge – accredito delegazioni partecipanti al Festival presso teatro Giovanni Rosini
- ore 18.00 – terrazza delle Logge – apertura XV edizione Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia
A seguire: Il Manifesto di Lucignano sulla sostenibilità
- ore 19.15 – terrazza delle Logge – Accordo con Tivùsat: un’opportunità per i Borghi
sabato 9 settembre
- ore 9.00 – piazza delle Logge – accredito delegazioni partecipanti al Festival presso teatro Giovanni Rosini
- ore 10.00 – discesa Collegiata – banda comunale Giovanni Rosini suona gli inni istituzionali
cerimonia di apertura del XV Festival nazionale de I Borghi più belli d’Italia
- Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione I Borghi più belli d‘Italia
- Roberta Casini, sindaco di Lucignano
- Alessandro Polcri, presidente della Provincia di Arezzo
- Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana
- Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Esibizione
- Gruppo storico di Lucignano
- Gruppo Folkloristico di Lucignano
Taglio del nastro da parte delle Autorità ed apertura degli stand
- ore 11.00 / 11.30 – terrazza delle Logge – in collaborazione con Toscana Promozione – Gli Italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine
- ore 11.30 partenza da piazza del Tribunale – esibizione associazione storica poppese (Poppi)
- ore 11.30 / 12.00 – piazza delle Logge – show cooking
- ore 11.40 / 12.10 – terrazza delle Logge – Il progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne
- ore 12.10 partenza da piazza del Tribunale – esibizione associazione culturale Rinascimento di Pitigliano
- ore 12.20 / 12.50 terrazza delle Logge – in collaborazione con Toscana Promozione – Il gusto che motiva il viaggio nei piccoli centri: l’esperienza di Vetrina Toscana
- ore 12.50 / 13.20 terrazza delle Logge – Smart Re + New Hospitality
- ore 15.30 / 16.20 terrazza delle Logge
- Lo smart working tra la libertà degli antichi e quella dei moderni (Rubbettino, 2023)
- La formazione internazionale allo sviluppo sostenibile ne I Borghi più belli d’Italia – Annika Patregnani, presidente Biennale Habitat
- L’Italia (ri)nasce dai borghi. Progettare il passato per conservare il futuro
- Antonio Luna, comitato tecnico-scientifico associazione I Borghi più belli d’Italia
- coordina Umberto Forte, direttore nazionale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia
- ore 16.20 partenza da piazza del Tribunale – esibizione corteo storico Palio della Vittoria di Anghiari
- ore 16.30 / 17.30 terrazza delle Logge – La Bellezza in Costituzione – Il Museo virtuale de I Borghi più belli d’Italia
- ore 17.30 partenza da piazza del Tribunale – esibizione corteo storico Suvereto
- ore 17.40 / 18.20 terrazza delle Logge – Osvaldo Bevilacqua e Alessandro Pappalardo incontrano gli Ambassador de I Borghi più belli d’Italia
- ore 18.00 / 18.30 piazza delle Logge – show cooking
- ore 18.00 via Matteotti – musica live suonata da piccoli gruppi
- ore 18.30 / 19.10 terrazza delle Logge – Il ruolo della governance a livello territoriale per politiche di promozione di tutta la filiera
- ore 21.30 piazza san Francesco – concerto Original CRB Band
- ore 23.30 – chiusura degli stand
Domenica 10 settembre
- ore 9.30: apertura stand
- ore 10.30 / 11.00: terrazza delle Logge – La mobilità dolce per un turismo sostenibile
- ore 11.00: partenza da piazza del Tribunale – esibizione Gruppo Folkloristico di Lucignano
- ore 11.10 / 11.50: terrazza delle Logge – Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole
- ore 11.30 / 12.00: show cooking
- ore 11.50: partenza da piazza del Tribunale – esibizione La compagnia Alabardieri della Vicaria di Coreglia Antelminelli
- ore 12.00 / 13.00: terrazza delle Logge – Wind Tre presentazione progetto BorghiConnessi- insieme per la crescita dei piccoli comuni italiani
- ore 17.00: visita guidata del Borgo di Lucignano
- ore 17.30 / 18.00: show cooking
- ore 18.00: via Matteotti – musica live suonata da piccoli gruppi
- ore 18.30: terrazza delle Logge – cerimonia di consegna delle piante, da parte dei sindaci de I Borghi più belli d’Italia, per la realizzazione del Parco della biodiversità dei Borghi più belli d’Italia in Lucignano
- ore 19.00: piazza san Francesco – cerimonia di consegna della bandiera del Festival ai rappresentanti della Calabria, sede della XVI edizione, nel 2024.
- ore 21.30: piazza san Francesco – concerto Four Seasons Swing Soul Band
- ore 23.00: chiusura degli stand
0 Comments