
Escursione sul Pratomagno: dal Monte Lori alla Croce
- Posted by Luca
- On 16 Luglio 2021
- 0 Comments
- Casentino, Croce del Pratomagno, Escursioni, Monte Lori, Pian dei Lavacchi, Pratomagno
Visto che ormai siamo diventati camminatori provetti, anche con Niccolò al seguito (muniti del nostro zaino porta bambino), abbiamo affrontato una bella escursione alla Croce del Pratomagno partendo dal Monte Lori: una bella camminata di 17 km tra andata e ritorno. Diventati qualcosa in più dato che siamo andati a pranzare da Giocondo.
Noi con la pausa pappa di Niccolò ci abbiamo messo 3 ore circa all’andata e 2 ore e mezzo al ritorno.
Questa è un’escursione che io (Luca) avevo già fatto senza pupo al seguito qualche anno fa.
Da Pian dei Lavacchi alla Croce del Pratomagno
Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio nei pressi del Pian dei Lavacchi si percorre il sentiero 00 nel bosco, che porta “in quota”. Il primo tratto di salita è tosta (sopratutto con 12 kg sulle spalle), ma almeno sei all’ombra.
Arrivati in cima e usciti dal bosco si iniziano a intravedere i paesaggi mozzafiato che poi ti accompagneranno lungo tutto il tragitto. Il percorso è un sali-scendi continuo con un dislivello in salita di 800 metri.
Non è un’escursione faticosa, ma portatevi l’acqua: usciti dal bosco il percorso è praticamente tutto al sole.
Probabilmente una volta arrivati alla Croce del Pratomagno, troverete ad aspettarvi delle mucche…
O dei cavalli
Durante l’escursione troverete anche le indicazioni per…. la spada nella roccia! Ma per arrivarci dovrete affrontare l’ennesimo poggio (noi quest’anno abbiamo evitato :D)
Se volete maggiori informazioni o il profilo altimetrico, andate su Vecchie Vie: Escursione alla Croce del Pratomagno: la camminata da Monte Lori
I borghi toscani vicino al Pratomagno
Se avete in programma un’escursione al Pratomagno ma non volete vedere solo questa splendida meta vi consigliamo due borghi da visitare
Quota di Poppi
Quota di Poppi è un piccolo ma delizioso borgo medievale è situato alle pendici del massiccio preappeninico del Pratomagno a circa 437 metri sul livello del mare. Questo borgo è l’ultimo baluardo che si incontra salendo sulla via panoramica del Pratomagno dalla cittadina di Poppi, di cui è frazione.
Il borgo è veramente una chicca. I vicoli sono addobbati con tante varietà di fiori e piante in un mix di colore che mette allegria (noi lo abbiamo visitato a luglio).
Quando siamo stati in questo borgo abbiamo mangiato presso Paneolio, un alimentari all’ingresso del paese con prodotti tipici veramente buoni! Il gestore poi è molto simpatico e accogliente e saprà mettervi a vostro agio.
Provate il crostone con salsiccia e pecorino al forno o fatevi portare un tagliere di affettati locali!
Raggiolo
Raggiolo fa parte dei borghi più belli d’Italia, è infatti uno dei 26 borghi toscani che può vantare questo “titolo”. Come Quota di Poppi questo borgo è incastonato nella montagna e circondato dalle foreste.
0 Comments