
Borghi Toscana
Montemerano: cosa vedere in questo gioiello della Maremma
Montemerano, incastonato tra le dolci colline della Maremma, è un borgo medievale che conserva intatto il fascino del passato. Inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”, questo piccolo centro abitato offre ai visitatori un’esperienza unica tra storia, arte e natura.
Situato tra Manciano e Saturnia, Montemerano sorge su una collina ed è protetto da ben tre cinte murarie che ne preservano l’antico impianto medievale. La sua storia è legata alla potente famiglia Aldobrandeschi, che ne fece un baluardo difensivo, e successivamente alla Repubblica di Siena, che ne rafforzò le fortificazioni nel XV secolo. Il borgo mantiene ancora oggi la sua struttura originaria, con vicoli acciottolati, archi e piazzette che si aprono tra le case in pietra.
Cosa vedere a Montemerano
Piazza del Castello: il cuore di Montemerano
Uno degli angoli più suggestivi del paese è senza dubbio Piazza del Castello. Circondata da edifici in pietra e loggette ad archi, questa piazza ha conservato il suo aspetto medievale e rappresenta il centro della vita del borgo. Qui un tempo i cavalieri si esercitavano nel gioco d’armi, e ancora oggi l’atmosfera sembra sospesa nel tempo. Visitando Montemerano durante la Festa di San Giorgio, che si svolge nella settimana del 23 aprile, si può assistere a rievocazioni storiche con cavalieri in costume, arcieri e festeggiamenti che riportano il borgo all’epoca medievale.
Chiesa di San Giorgio: un tesoro d’arte
Altro luogo imperdibile è la Chiesa di San Giorgio, un edificio di origine trecentesca che custodisce capolavori d’arte straordinari. Tra le opere più importanti troviamo il polittico di Sano di Pietro (1458) e la famosa Madonna della Gattaiola, così chiamata per un foro praticato sulla tavola lignea, secondo la leggenda, per permettere il passaggio di un gatto. Gli affreschi del Giudizio Universale e la Leggenda di San Giorgio, dipinti nel 1491, arricchiscono ulteriormente questo luogo sacro, rendendolo una tappa obbligata per gli amanti della storia dell’arte.
Passeggiata tra i vicoli e le mura medievali
Passeggiare per Montemerano significa immergersi in un labirinto di vicoli che conducono a scorci pittoreschi e piazzette nascoste. Dalla Porta del Ponte si accede a Via Italia, cuore pulsante del borgo, dove si alternano antiche botteghe e scorci che si aprono sulla campagna circostante. Da qui si può scegliere di addentrarsi nei vicoli ombreggiati da mura imponenti, che portano a luoghi affascinanti come le piazzette dell’Antico Frantoio, di San Martino e del Ritiro.
Il borgo è circondato da un paesaggio mozzafiato che si estende dal Monte Amiata all’Argentario, fino alle colline del Fiora e all’Isola del Giglio. Il contrasto tra le antiche mura e il verde delle colline maremmane crea un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato.
Un borgo vivo tra storia e cultura
Oltre alla sua bellezza storica e architettonica, Montemerano ospita una prestigiosa Biblioteca di Storia dell’Arte, situata in un palazzo storico che un tempo era sede di un asilo. Qui si possono consultare quasi diecimila volumi dedicati all’arte, rendendo il borgo un punto di riferimento anche per studiosi e appassionati.
Per chi desidera unire la cultura al piacere della buona tavola, Montemerano offre eccellenti ristoranti e enoteche dove degustare piatti tipici della Maremma, accompagnati da vini locali di alta qualità. Tra i sapori da non perdere ci sono i pici all’aglione, la cacciagione e i formaggi tipici della zona.
Montemerano è un gioiello della Toscana, un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano in un’armonia perfetta. Passeggiare tra i suoi vicoli, ammirare le opere d’arte della Chiesa di San Giorgio e lasciarsi incantare dalla sua atmosfera senza tempo è un’esperienza indimenticabile.
Se stai programmando un viaggio nella Maremma, non puoi assolutamente perderti questo incantevole borgo, dove il passato rivive a ogni angolo e la bellezza si manifesta in ogni dettaglio.
Montemerano: le foto
Ecco alcune foto di Montemerano