
Cosa fare in Casentino: vedere il Castello di Romena
- Posted by Andreea
- On 13 Settembre 2021
- 0 Comments
- Casentino, Castelli, Castelli in Casentino, Castello di Poppi, Castello di Porciano, Castello di Romena
Stai programmando un tour del Casentino e sei alla ricerca di borghi o castelli da visitare per rendere speciale la tua giornata? Sei nel posto giusto. Oggi ti parliamo del Castello di Romena.
Castello di Romena in Casentino
Il Castello di Romena è uno dei molti castelli che puoi trovare in Casentino.
Nel viale di accesso, ad accompagnarti fino al castello troverai i tipici cipressi toscani. Puoi lasciare l’auto in fondo al viale e farlo a piedi oppure è presente un parcheggio anche in prossimità dell’entrata. Il viale è lungo poche centinaia di metri per cui consigliamo di godersi una breve passeggiata in mezzo ai cipressi.
Arrivati al Castello troverete un piccolo borgo, che faceva parte dell’antico castello.
Le più antiche notizie che si hanno di questo cartello risalgono al decimo secolo: infatti in alcuni documenti del 1008 citano questo luogo come “turrito e nobilissimo castello”. All’epoca il Castello era abitato dal Conte Guido Alberto dei Marchesi di Spoleto. Successivamente passò poi ai Conti Guidi e ai Guidi di Romena. Fu in questo periodo che durante il primo periodo del suo esilio, vi soggiorno Dante.
In passato il Castello di Romena si stagliava imponente sulla sua collina, protetto da 3 alte torri centrali e da 11 torrini del cerchio di mura esterno.
Oggi il Castello si presenta nella veste conferitole grazie ai restauri promossi dal conte Ottaviano Goretti de’Flamini.
Sono ancora in piedi il cassero, tre torri e parte delle tre cerchie murarie.
L’ingresso al castello avviene a nord dalle cosiddette porta Gioiosa (al sole) e porta Bacia (all’ombra).
Al cassero si accede da una torre, dotata di ponte levatoio e fossato, e una volta all’interno si possono vistare i due nuclei della struttura: la cosiddetta casa del Podestà, palazzo residenziale dei conti Guidi di Romena dove all’interno è collocata una ricostruzione in scala del castello come appariva nel XIII secolo, e il mastio, la torre più alta e più protetta; sono anche presenti una cisterna per la raccolta delle acque piovane e un cunicolo sotterraneo che portava all’esterno.
Castello di Romena – Biglietti
Per entrare ad ammirare il Castello di Romena è necessario acquistare il biglietto
- Intero: € 4,00
- Ridotto: € 3,00 Bambini da 6 a 12 anni – Gruppi organizzati (almeno 20 persone) – Giornalisti
- Gratuito: Bambini fino a 5 anni – Diversamente abili
Borghi Toscani vicino al Castello di Romena
Il Castello di Romena si trova vicino ai seguenti borghi:
- Poppi (con il suo castello)
- Pratovecchio
- Stia (con il Castello di Porciano)
- Quota di Poppi
- Raggiolo
Alcune foto del Castello di Romena
Il Castello di Romena dall’alto
Il viale con i cipressi che porta al Castello di Romena
L’esterno del Castello di Romena
0 Comments