
Riparte il Treno Natura: treno a vapore che attraversa la Val d’Orcia e le Crete Senesi
- Posted by Luca
- On 9 Marzo 2022
- 1 Comments
- Asciano, Buonconvento, Castiglione D'Orcia, Chiusi, Crete senesi, Fiera Regionale Antiquaria, Murlo, Orcia Wine Festival, Sagra del fungo porcino, San Giovanni d'Asso, San Quirico d'Orcia, Torrenieri, Treno, Treno a vapore, Treno Natura, Val d'orcia, Vivo d'Orcia
Nel mese di marzo nelle campagne senesi riparte il trenino turistico a vapore: il treno natura della Toscana.
Tanti appuntamenti per poter godere dei territori della Val d’Orcia e delle Crete Senesi a bordo di un suggestivo treno a vapore che attraversa la Ferrovia della Val d’Orcia che, con i suoi 51,2 km collega le province di Siena (Asciano) e Grosseto (Monte Antico).
Questo tratto di ferrovia fu chiusa al traffico nel settembre 1994, perché considerata un “ramo secco”. Aveva infatti un traffico viaggiatori troppo limitato per mantenere il servizio ordinario, ma è stata recuperata a fini turistici, attraversando un territorio di particolare valore ambientale e paesaggistico.
A bordo di un treno d’epoca sarà possibile partire alla volta di alcuni dei borghi più belli della Toscana e partecipare a eventi speciali, quali sagre, manifestazioni e feste di paese, oppure avventurarsi in escursioni in bici o a piedi. Infatti nelle vicinanze delle stazioni partono numerosi sentieri per i più volenterosi.
Treno Natura della Toscana: Calendario provvisorio
Ecco tutte le date del trenino a vapore della Val d’Orcia
- 27 MARZO 2022 -Profumo di tartufo nelle Crete Senesi: partenza con treno a vapore da Siena a San Giovanni d’Asso.
Visita libera della mostra-mercato del tartufo e sede del Museo del Tartufo. - 18 APRILE 2022 – Fiera Regionale Antiquaria: partenza con treno a vapore da Siena a Buonconvento.
Partecipazione per alla tradizionale “Fiera Regionale Antiquaria“ - 23 APRILE 2022 – Orcia Wine Festival: partenza con treno a vapore da Siena per arrivare a San Quirico d’Orcia.
Orcia Wine Festival è un evento che valorizza il prodotto di eccellenza legandolo indissolubilmente al territorio di origine - 25 APRILE 2022 – Festa di primavera: partenza con treno a vapore da Siena per arrivare a Castiglione d’Orcia. Visita libera alla Rocca ed al borgo storico con il mercatino di hobbistica, artigianato e prodotti locali ed animazioni con artisti di strada
- 1° MAGGIO 2022 – Maggiolata: partenza con treno a vapore da Siena per arrivare alla stazione di S. Angelo.
Accoglienza con musica itinerante. Possibilità di visita alle Cantine Banfi, guidati dai responsabili dell’Azienda vitivinicola. Una festa antica fra primavera e estate. - 8 MAGGIO 2022 – Mercatino delle Crete Senesi: partenza con treno a vapore da Siena con arrivo alla stazione Asciano.
Possibile visita libera al Mercatino delle Crete – Edizione dedicata al pecorino con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari biologici e dell’artigianato locale. - 15 MAGGIO 2022 – Festa del Treno: partenza con treno a vapore da Siena con arrivo a Torrenieri.
Festa del Treno per le vie dello storico borgo sorto lungo la Via Francigena, con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari, biologici e dell’ artigianato locale. Opportunità di vista ad un’antica cantina di Brunello, con degustazione gratuita e possibilità di acquisti - 2 GIUGNO 2022 – I tesori della Terra: partenza con treno a vapore da Siena con arrivo ad Asciano. La storia ed il paesaggio delle Crete Senesi. Visita libera al Mercatino delle Crete – Edizione dedicata al pecorino con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari biologici e dell’artigianato locale.
- 25 SETTEMBRE 2022 – Festa del vino e dell’uva: partenza con treno a vapore da Siena con arrivo a Chiusi. Partecipazione alla XL Edizione della grande kermesse alla scoperta delle ricchezze enogastronomiche del territorio
- 2 OTTOBRE 2022: “Borghi e paesaggio tra Murlo e Vescovado” (treno a vapore da Siena)
Treno d’epoca a vapore e trekking sulle dolci colline e in mezzo alla storia tra Murlo e Vescovado di Murlo - 9 OTTOBRE 2022: Vivo d’Orcia > ”Sagra del fungo porcino” (treno a vapore da Siena)
Sapori e profumi dei boschi amiatini - 16 OTTOBRE 2022: Abbadia San Salvatore > ”Festa d’Autunno” (treno a vapore da Siena)
Una festa paesana nel fascino del borgo antico - 23 OTTOBRE 2022: Trequanda > ”Festa dell’olio nuovo” (treno a vapore da Siena)
Sapori antichi e terrecotte - 30 OTTOBRE 2022: Montalcino > ”64^ Sagra del Tordo” (treno a vapore da Siena)
Festa nella terra del Brunello - 13 NOVEMBRE 2022: S. Giovanni d’Asso > “Mostra-Mercato del tartufo bianco” (treno a vapore da Siena)
Tutti a corte di sua maestà il tartufo delle Crete Senesi - 20 NOVEMBRE 2022: S. Giovanni d’Asso > “Mostra-Mercato tartufo bianco” (treno a vapore da Siena)
Tutti a corte di sua maestà il tartufo delle Crete Senesi - 4 DICEMBRE 2022: Siena > ”Mercato del Campo” (treno a vapore da Grosseto)
Per gustare i sapori di ieri e di oggi
Fai sempre riferimento alla pagina ufficiale del Treno Natura della Toscana per aggiornamenti in merito alle date.
Treno Natura della Toscana: info e prenotazioni
Ecco come puoi prenotare il treno turistico a vapore della Val d’Orcia e delle Crete Senesi. La prenotazione è obbligatoria e i posti limitati.
Agenzia Viaggi Visione del Mondo
- email: booking@visionedelmondo.com
- tel. 0577 48003
Info: Ferrovia Val d’Orcia
- treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it
- tel. 0577 207413 / 338 8992577
Treno Natura della Toscana: biglietti e costi
Prezzo del solo viaggio con il treno storico
- Adulti da Siena: € 36,00 + diritto prenotaz. € 3,50
- Bambini fino a 10 anni: € 3,50 (senza diritto di posto a sedere, uno per adulto – se richiesto posto assegnato: € 20,00 + diritto di prenotazione € 3,50)
- Assicurazione sanitaria: € 1,50
Per contenere i costi, i volontari dell’Associazione Ferrovia Val d’Orcia si occupano della vendita dei biglietti, dell’assistenza ai clienti e della valorizzazione delle attrattive esistenti lungo la linea.
Questa iniziativa vuole quindi dimostrare come sia possibile, con forme innovative di gestione, il riutilizzo delle ferrovie secondarie, che percorrono zone rimaste estranee a fenomeni di urbanizzazione e industrializzazione, rivestendo per questo un fondamentale ruolo naturalistico.
Immagine: Fondazione Fs
1 Comment