
5 borghi sul Monte Amiata
- Posted by Luca
- On 13 Marzo 2023
- 0 Comments
- Abbadia San Salvatore, Amiata, Arcidosso, Castel del Piano, Monte Amiata, Piancastagnaio, Santa Fiora
Abbiamo esplorato il Monte Amiata durante una mini vacanza a cavallo tra il 2022 e il 2023, approfittando di qualche giorno di vacanza per visitare alcuni borghi su questo splendido monte. Siamo tornati a Santa Fiora la sera del 30 Dicembre in occasione della Fiaccolata 2022, rito di passaggio dal vecchio al nuovo anno in cui vengono accese le “carboniere”, cataste di legna che ardono per portare speranza e un buon futuro.
Nei giorni successivi abbiamo poi visitato Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso e Castel del Piano.
Guarda il reel sui borghi del Monte Amiata, dove però non troverai Santa Fiora ma….
Borghi toscani sul Monte Amiata
- Santa Fiora (GR)
- Abbadia San Salvatore (SI)
- Piancastagnaio (SI)
- Arcidosso (SI)
- Castel del Piano (GR)
Vediamoli più nel dettaglio
Santa Fiora
Santa Fiora può vantare di essere sia tra i borghi più belli d’Italia (guarda tutti i borghi più belli d’Italia che puoi trovare in Toscana) che di poter innalzare la bandiera arancione del Touring Club.
Il centro storico di Santa Fiora è diviso in tre terzieri:
- Castello
- Borgo
- Montecatino
La peschiera di Santa Fiora
La Peschiera di Santa Fiora è un suggestivo laghetto che raccoglie le acque della Fiora. Il laghetto è ricco di fauna e flora. Per entrare è necessario fare una donazione di pochi euro, ma la passeggiata all’interno della peschiera è da non perdere!
Particolare anche la vicina Chiesa della Madonna della Neve: il pavimento della chiesa è costituito da un rivestimento in vetro attraverso cui si può ammirare la sorgente del Fiora, che sgorga appena sotto il livello di calpestio.
> Vai alla scheda di Santa Fiora nel nostro Diario di Borgo
Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore è un borgo toscano situato nel versante senese del Monte Amiata. Prende il nome dall’omonima Abbazia, risalente all’anno 1035 e che è sicuramente una delle attrazioni principali di questo paese. Affascinanti le strette stradine del centro storico, specialmente nel periodo natalizio, quando per la vigilia di Natale vengono accese le Fiaccole.
> Vai alla scheda di Abbadia San Salvatore nel nostro Diario di Borgo
Piancastagnaio
Il suggestivo borgo di Piancastagnaio sorge su una collina che si affaccia sulla Valle del Paglia e la Cassia, nelle vicinanze del maestoso Monte Amiata.
Fondato dagli abati dell’Abbazia di San Salvatore come villaggio agricolo probabilmente nel X secolo, la storia di Piancastagnaio si intreccia con quella di Siena e Pitigliano nel corso dei secoli, passando sotto la signoria di diversi contendenti. Nel XV secolo, la Repubblica di Siena acquisisce il controllo del borgo tra il 1415 e il 1430, e nel 1465 viene costruita una Rocca e una nuova cerchia di mura, testimoniando l’importanza strategica di Piancastagnaio.
> Vai alla scheda di Piancastagnaio nel nostro Diario di Borgo
Arcidosso
Arcidosso è un borgo medievale che si trova nel versante grossetano del Monte Amiata in Toscana, situato a 679 metri di altitudine, e che è dominato dal Castello Aldobrandesco, uno dei più antichi e meglio conservati castelli della zona e uno dei pochi completamente accessibili al pubblico.
> Vai alla scheda di Arcidosso nel nostro Diario di Borgo
Castel del Piano
Castel del Piano, situato ai limiti di un pianoro da cui deriva il nome “Castrum Plani”, è il primo paese che si trova appena lasciata la Maremma per salire verso il Monte Amiata. Castel del Piano è in provincia di Grosseto.
> Vai alla scheda di Castel del Piano nel nostro Diario di Borgo
Tu quale hai visitato?
0 Comments