
5 borghi toscani da visitare vicino a Firenze
- Posted by Luca
- On 25 Luglio 2020
- 0 Comments
- Borghi più belli d'Italia, Certaldo, Fiesole, Montaione, Montefioralle, Scarperia, Villa Demidoff, Vinci
Stai organizzando una gita fuori porta alla scoperta dei borghi toscani vicino a Firenze? In questo articolo troverai 5 borghi medievali presenti nel territorio fiorentino, più due bonus.
Ti interessano altre zone della toscana? Dai un’occhiata a questi post:
Elenco dei borghi toscani vicino a Firenze
- Scarperia
- Vinci
- Montaione
- Montefioralle
- Certaldo
Ora vediamoli un po’ più nel dettaglio
Scarperia
Scarperia è un borgo immerso nel Mugello, noto anche per la produzione di coltelli. A Scarperia è possibile vedere il Palazzo dei Vicari, il Museo dei ferri taglienti, la Bottega del coltellinaio. A pochi km di distanza da Scarperia è presente il circuito del Mugello.
Questa una mappa della Proloco di Scarperia
Vinci
Vinci è situato sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricco di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco, ad una cinquantina di chilometri da Firenze. A Vinci troverete – ovviamente – il Museo Leonardiano, non a caso si chiamava Leonardo da Vinci.
Se andate a Vinci non potete perdere la casa natale di Leonardo da Vinci (si trova a soli 3 km, ad Anchiano) in cui è allestito un percorso didattico permanente.
Montaione
Montaione è appoggiato su una collina a circa 373 mt sul livello del mare, circondato da una splendida campagna. Nell’antico borgo gli edifici più prestigiosi sono il Palazzo Pretorio e la Chiesa di San Regolo.
Montaione è uno dei borghi più belli d’Italia.
Montaione dista circa una cinquantina di km da Firenze.
Montefioralle

Foto: montefioralle.it
Montefioralle è un bellissimo borgo che dista veramente poco da Firenze (circa 30 km), nel Chianti fiorentino.
Questo borgo è costituito da una strada principale dalla quale si dipanano piccoli vicoli. Le mura di cinta sono perfettamente conservate e sono alternate da torri oggi trasformate in abitazioni.
Anche Montefioralle è inserito tra i borghi più belli d’Italia.
Certaldo

Foto: @polopauli85
Per raggiungere Certaldo sono necessari circa 50 minuti, infatti questo borgo si trova a circa 50 km da Firenze.
Certaldo ha conservato un’atmosfera magica d’altri tempi, arroccato sul suo cucuzzolo. Per raggiungere il centro, protetto dentro le mura, si può accedere risalendo le antiche strade dette Costa Alberti e Costa Vecchia, dalla più moderna via del Castello, o tramite la funicolare che parte da piazza Boccaccio.
Solitamente nel mese di Luglio si svolge “Mercantia“, evento quest’anno annullato a causa del coronavirus. Mercantia è il festival internazionale del teatro di strada.
Certaldo è famosa per essere la città di origine di Giovanni Boccaccio.
Certaldo è anche Bandiera Arancione del Touring Club Italia, riconoscimento per le località che si distinguono per l’offerta turistica, enogastronomica, culturale e ambientale.
Bonus “Cosa vedere vicino a Firenze”
Se sei un fiorentino dovresti già conoscerli, ma vale la pena ricordarli
Villa Demidoff
Il parco di Villa Demidoff è uno dei più belli e vasti di tutta la Toscana, tra i più importanti nello stile all’inglese. All’interno di questo bellissimo parco potete trovare il Colosso dell’Appennino (del Giambologna). Questo parco è perfetto per uscire dalla calura fiorentina, specialmente d’estate.
San Francesco a Fiesole
Per arrivare fino a lassù dovrete faticare un po’, ma la vista che si gode da San Francesco sul panorama di Firenze è impagabile.
Scopri gli altri borghi fiorentini in questa pagina. Vuoi fare un’escursione più lontana? Cerca nella cartina di borghi toscani!
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra community sui borghi della toscana (è gratis!) o seguici nei nostri canali social:
- La pagina Facebook “Borghi Toscana”
- Il profilo Instagram “Borghi Toscana”
- Il canale Youtube “Borghi della Toscana”
Lascia un commento se vuoi aggiungere qualcosa a questo articolo!
0 Comments