fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

San Donato in Poggio: cosa vedere e cosa fare in questo piccolo borgo nel Chianti

Siamo passati da San Donato in Poggio per ammirare una delle 7 bottiglie giganti del progetto “Bottiglie d’Artista” di Chianti Classico. La bottiglia presente a San Donato in Poggio era quella di Clet, il noto street artist di origini francesi che vive da anni a Firenze.

San Donato in Poggio è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Chianti, a metà strada tra Firenze e Siena. Questo affascinante borgo è noto per aver mantenuto intatta la sua cinta muraria del XII secolo, che include due storiche porte di accesso: Porta Fiorentina a nord e Porta Senese a sud.

Il cuore pulsante del borgo è Piazza Malaspina, dove troneggia un pozzo ottagonale sotto il quale si estende un’antica cisterna. Sulla piazza si affacciano edifici di grande valore storico: il rinascimentale Palazzo Malaspina, la chiesa gotica di Santa Maria della Neve, risalente al XV secolo, e il Palazzo Pretorio, al cui interno si può ammirare un affresco del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino e Santi.

Passeggiando per il centro storico, ci si perde tra le strette stradine tortuose e le affascinanti testimonianze architettoniche dei secoli XII e XIII, come la casa-torre chiamata Torre Campanaria, situata vicino a Porta Fiorentina. All’estremità occidentale del borgo, si erge ancora fiera una torre di avvistamento chiamata Il Torrino, che aggiunge un ulteriore tocco di magia medievale.

Uno dei gioielli di San Donato è la Pieve di San Donato, situata appena fuori dal borgo. Questa chiesa romanica, menzionata in documenti del 989, colpisce per la sua muratura regolare in pietra alberese e per l’interno a tre navate con tre absidi. Tra le opere d’arte conservate al suo interno, spiccano il fonte battesimale in terracotta smaltata di Giovanni della Robbia (1513), un trittico attribuito a Giovanni del Biondo (1375) e una Croce dipinta della Scuola di Giotto.

Un altro luogo di interesse è il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Pietracupa, situato nei pressi del borgo. Costruito alla fine del Cinquecento su un miracoloso tabernacolo, il santuario presenta un affresco quattrocentesco di Paolo Schiavo raffigurante la Madonna col Bambino e un dipinto seicentesco attribuito a Domenico Cresti, detto Il Passignano.

San Donato in Poggio, con il suo straordinario patrimonio storico e la bellezza delle sue strade e piazze, offre un viaggio indimenticabile nel tempo, immerso nel suggestivo paesaggio del Chianti, tra vigneti infiniti e verdeggianti oliveti.

Cosa vedere a San Donato in Poggio

Ecco cosa vedere a San Donato in Poggio:

  • Piazza Malaspina
  • Palazzo Malaspina
  • Palazzo Pretorio
  • Torre Campanaria
  • Pieve di San Donato
  • Chiesa gotica di Santa Maria

Cosa fare a San Donato in Poggio

Ecco alcuni eventi, manifestazioni e fiere che si tengono a San Donato in Poggio:

  • La Bruscellata: rievocazione storico folcloristica, spettacoli, eventi
  • Fierucole della polvere: ogni ultima domenica dei mesi di maggio, giugno e luglio, dalle 9.00 alle 19.00, il Mercatino, organizzato dalla Pro Loco di San Donato in Poggio, si svolge per le antiche vie e piazze del borgo
  • Infiorata del corpus domini: celebrazione del “Corpus Domini” che si tiene la prima domenica di Giugno
  • Patrono di San Donato: 7 Agosto si tiene la celebrazione della festa del Santo Patrono a S. Donato in Poggio

Cosa vedere vicino a San Donato in Poggio

Ecco altri luoghi da vedere vicino a San Donato in Poggio

Guarda il reel su San Donato in Poggio sul nostro profilo Instagram

Le foto di San Donato in Poggio

 

Dettagli