
5 luoghi da vedere assolutamente in Garfagnana
- Posted by Luca
- On 30 Gennaio 2023
- 0 Comments
- Big Bench Community Project, Eremo di Calomini, Fortezza delle Verrucole, Garfagnana, Grotte del vento, Lago di Vagli, Panchina Gigante
Hai in programma un giro in Garfagnana? Ecco 5 posti da visitare assolutamente. In questo caso parliamo di luoghi e non di borghi. Se ami la Toscana, entra nel nostro canale Telegram gratuito, per non perderti i prossimi articoli!
Noi abbiamo visitato questi bellissimi posti durante 2 mini vacanze in Garfagnana (la prima volta soggiornando a Sillico, presso la casa vacanze “Le Muse”, mentre la seconda a Barga). La Garfagnana è molto bella, ma è anche molto dispersiva e per passare da un posto all’altro ci possono essere tempi di percorrenza non brevi.
5 posti da vedere in Garfagnana
- Grotta del Vento
- Lago di Vagli
- Eremo di Calomini
- Panchina Gigante di Careggine
- Fortezza delle Verrucole
Vediamo questi splendidi luoghi nel dettaglio:
Grotta del Vento
La Grotta del Vento trova nei pressi di Fornovolasco, in provincia di Lucca, ed è caratterizzata da un sistema di gallerie sotterranee che si estendono per oltre 17 km. La grotta è stata scoperta nel 1872 e da allora è stata aperta al pubblico, attirando turisti e speleologi da tutto il mondo.
Le grotte sono costituite principalmente da stalattiti e stalagmiti, formazioni rocciose create dall’acqua che gocciola dal soffitto della grotta e si accumula sul pavimento.
Le visite alla grotta sono organizzate in modo da permettere ai visitatori di camminare lungo un percorso protetto, che include alcune rampe di scale e passaggi stretti. È consigliabile indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica per la visita, poiché il terreno può essere scivoloso e il percorso può essere faticoso.
> Scopri di più sulla Grotta del Vento nel nostro Diario di Borgo
Lago di Vagli
Il Lago di Vagli è un lago artificiale nei pressi del paese di Vagli di Sotto, ed è stato creato nel 1949 con la costruzione di una diga per produrre energia elettrica.
Il lago è situato in una vallata circondata da montagne, ed è circondato da boschi e prati verdi. È una destinazione popolare per il turismo, sia in estate che in inverno, e offre una vasta gamma di attività all’aria aperta, come pesca, nuoto, escursioni e mountain bike.
Il Lago di Vagli è anche noto per il suo borgo sommerso, Fabbriche di Careggine, che viene periodicamente svuotato per la manutenzione e per consentire la visita dei turisti.
Eremo di Calomini
L’Eremo di Calomini è un antico monastero che si trova nei pressi del paese di Fabbriche di Vergemoli, sulla cima di una collina che offre una vista panoramica sulla valle sottostante.
L’eremo è stato fondato nel XII secolo da monaci benedettini, che vi si ritiravano per pregare e meditare in solitudine. Oggi l’eremo è ancora in uso come luogo di preghiera e di ritiro spirituale e viene aperto al pubblico solo in occasione di eventi religiosi o culturali.
La struttura è costituita da una chiesa, un chiostro e una serie di edifici annessi, tra cui un refettorio, una biblioteca e una cella per il meditazione.
> Guarda altre foto dell’Eremo di Calomini nel nostro Diario di Borgo
Panchina Gigante di Careggine
Dalla panchina gigante a dieci minuti a piedi dal piccolo borgo di Careggine, si gode una pregevole vista sul lago di Vagli e sul panorama circostante.
> Scopri le altre panchine giganti in Toscana nel nostro blog
Fortezza delle Verrucole
Ultimo, ma non meno bella (anzi!), troviamo la Fortezza delle Verrucole.
La Fortezza delle Verrucole è una fortezza medievale che si trova nel comune di San Romano.
Per mantenere viva la fortezza è stato creato il progetto Fortezza Verrucole Archeopark, che prevede la ricostruzione della vita sotto forma di museo vivente. Gli ambienti sono stati riallestiti come potevano presentarsi alla fine del XIII° secolo e grazie alla presenza guide-reenactors si scoprono storia e vita della Fortezza e nella Fortezza.
0 Comments