
Tour del Chianti: cosa vedere in Chianti in un giorno
- Posted by Andreea
- On 5 Luglio 2021
- 0 Comments
- Badia a Passignano, Castellina in Chianti, Chianti, Chianti Fiorentino, Chianti Senese, Montefioralle
La prima tappa del nostro bellissimo giro nel Chianti Fiorentino è stata Montefioralle.
Tour del Chianti: Montefioralle
Montefioralle è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova immerso nel cuore del Chianti circondato da dolci colline e panorami da sogno.
Il più antico ricordo documentato su Montefioralle risale al 6 febbraio del 1085 quando viene rogato un atto nel a castro Monteficalli. Il castello viene citato diverse altre volte all’inizio del XII secolo come una curtis in cui venivano rogati atti ufficiali, atti tutto’ora conservati nell’archivio della Badia a Passignano.
In antico il castello era conosciuto come Monteficalle per poi cambiare il suo nome in Montefioralle nel XVIII secolo.Il paese si è sviluppato intorno alla parte più elevata che corrisponde all’antico insediamento feudale. Il borgo, sviluppandosi intorno all’antico castello, ha preso una pianta di forma ellittica, composto da una strada radiale dalla quale si diramano numerosi vicoletti tutti facenti capo al cassero feudale.
Tutto intorno all’abitato sorgono le mura di cinta che si rifanno alla forma del borgo. Le parti di mura che si conservano ancora presentano i resti di alcune torri convertite oggi in abitazioni, e le tre porte di accesso, tutte aperte direttamente nelle mura.
Il borgo si trovava lungo una strada chiamata via del Guardingo di Passignano, questa strada metteva in comunicazione le tre principali valli della parte meridionale del contado fiorentino, la Val d’Elsa, la Val di Pesa e la Val di Greve con il Valdarno Superiore.
Tour del Chianti: Badia a Passignano
Nel nostro giro non potevamo non includere Badia a Passignano, così dopo aver esplorato i caratteristici vicoletti di Monterfioralle abbiamo ripreso la macchina e siamo partiti in direzione di Badia a Passignano.
Dopo una breve pausa, per sfamare il pupo, lungo un bellissimo vigneto siamo arrivati a Badia a Passignano.
Il complesso monastico dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano più nota come Badia a Passignano è il centro di una meravigliosa area protetta circondata da cipressi e dall’antico Borgo di Passignano.
L’area protetta di Badia a Passignano è stata istituita dal Comune di Tavarnelle Val di Pesa nel 2008. Oltre all’ importanza storica e architettonica della Badia, e alla presenza di flora e fauna protetta dalle direttive regionali, l’area ha una notevole rilevanza dal punto di vista paesaggistico.
Infatti in questa zona si possono ammirare i tipici elementi del paesaggio chiantigiano: intere colline coperte da lunghi filari di vigneti o varie coltivazioni, alternate ad altre ricoperte da uliveti o rigogliosi boschi che fanno da contorno alla bella e importante Badia che domina su tutta l’area. Recenti studi hanno messo in evidenza l’importanza dei percorsi di crinale etruschi che interessano tutta la zona mostrando il disegno di una geniale viabilità storica che ha contribuito per secoli a “disegnare” il territorio e soprattutto una serie di testimonianze preistoriche sconosciute fino ad oggi.
Terza e ultima tappa è stata Castellina in Chianti.
Tour in Chianti: Castellina in Chianti
Castellina in Chianti si trova incastonata sulle colline a cavallo tra la Val d’Elsa, la Val di Pesa e la Valle del fiume Arbia. Il centro storico di Castellina in Chianti ha un impianto medievale come testimonia Via delle Volte, una strada coperta addossata alle antiche mura est.
E’ un percorso molto suggestivo che ricalca l’antico “pomerium”, spazio pubblico di origine arcaica con funzioni sacrali e di sicurezza militare. In origine scoperto, il suggestivo percorso, è stato coperto dall’addossarsi dei palazzi patrizi che si affacciano sulla via principale del borgo.
Sulla valle si aprono piccole feritoie sul grandioso panorama del Chianti, mentre a monte restano le magiche porte di cantine e passaggi più o meno segreti.
0 Comments