
I borghi toscani da vedere in Casentino (con mappa)
- Posted by Luca
- On 18 Novembre 2020
- 2 Comments
- Casentino, Castello di Poppi, Eremo di Camaldoli, Fiume Arno, Foreste Casentinesi, Loro Ciuffenna, Montemignaio, Pieve di Romena, Pieve di Socana, Poppi, Pratovecchio, Quota di Poppi, Raggiolo, Rondine, Santuario della Verna, Stia
È tempo di immergersi nella meraviglia del Casentino!
Ma prima, seguici su Instagram per scoprire la Toscana insieme a noi!
Qui, nella splendida provincia di Arezzo, si apre una delle quattro vallate principali, un luogo che incanta con la sua natura incontaminata e il suo patrimonio storico.
Il Casentino è il cuore pulsante di questa provincia, dove il fiume Arno fa i primi passi dalla maestosità del Monte Falterona. È una terra che offre un ricco ventaglio di esperienze: dagli avvincenti trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alle visite nei castelli che dominano l’orizzonte.
Il Casentino
Questa vallata è una fusione perfetta tra bellezze naturali senza tempo e una storia che si dipana tra le pietre dei suoi borghi. Qui, i castelli antichi ti narrano storie millenarie mentre passeggi tra le stradine dei borghi come Poppi e Raggiolo. Ogni passo è un viaggio nel tempo, un’immersione in un mondo ricco di storia, arte e misticismo.
Il Casentino ti accoglie con le braccia aperte, invitandoti a esplorare i suoi sentieri, a lasciarti affascinare dalle sue foreste e a lasciarti incantare dai suoi castelli e borghi pittoreschi. È un luogo dove la natura selvaggia e la storia si abbracciano, regalandoti un’esperienza indimenticabile.
I borghi toscani da vedere in Casentino
Ecco l’elenco dei borghi da visitare in Casentino:
- Poppi
- Raggiolo
- Quota di Poppi
- Pratovecchio
- Stia
- Montemignaio
- Castel San Niccolò
- Bibbiena
Noi ci sentiamo di consigliare Quota di Poppi, Raggiolo e Poppi
Borghi in Casentino: Raggiolo
Raggiolo, tesoro millenario incastonato sulle pendici casentinesi del Pratomagno, si erge fiero su uno sperone, dominando la valle del limpido torrente Teggina. Ma non è solo la sua posizione strategica a rendere questo borgo affascinante.
Immagina di immergerti in uno scenario fiabesco: Raggiolo abbracciato da una lussureggiante foresta di castagni. È un luogo dove la natura è complice della magia dell’antichità. Le sue stradine acciottolate narrano storie secolari, mentre il paesaggio circostante offre un quadro mozzafiato, catturando cuori e menti dei visitatori.
La bellezza di Raggiolo non è solo visibile, è palpabile nell’aria, si percepisce nel vento che sussurra tra gli alberi secolari e nelle mura che conservano segreti intramontabili. È qui che storia e paesaggio si fondono, regalando un’esperienza incantevole e indimenticabile a chiunque si avventuri tra le sue strade tortuose.
Borghi in Casentino: Quota di Poppi
Quota di Poppi, un gioiello senza tempo incastonato sulle pendici maestose del massiccio preappeninico del Pratomagno, abbracciato da panorami mozzafiato a 680 metri sul livello del mare. È l’ultimo custode dell’antica bellezza che si svela lungo la suggestiva via che si snoda dalla città di Poppi.
Immagina di intraprendere questo viaggio avvincente, un’ascensione verso un borgo che custodisce la storia e la magia di un’epoca passata. Quota di Poppi, con la sua posizione privilegiata, è un’imperdibile testimonianza della fierezza toscana, un paradiso per gli amanti della storia e della natura.
In questo borgo incantato, le pietre antiche raccontano storie senza tempo, immergendoti in un’atmosfera che sa di avventure antiche e di autenticità. È qui che la bellezza della Toscana si sposa con la magnificenza del Pratomagno, regalando un’esperienza straordinaria e indimenticabile a chiunque abbia la fortuna di varcare le sue porte.
Il borgo è veramente una chicca. I vicoli sono addobbati con tante varietà di fiori e piante in un mix di colore che mette allegria (noi lo abbiamo visitato a luglio).
Quando siamo stati in questo borgo abbiamo mangiato presso Paneolio, un alimentari all’ingresso del paese con prodotti tipici veramente buoni! Il gestore poi è molto simpatico e accogliente e saprà mettervi a vostro agio.
Provate il crostone con salsiccia e pecorino al forno o fatevi portare un tagliere di affettati locali!
Borghi in Casentino: Poppi
Poppi, un gioiello storico posizionato su un colle isolato nella valle dell’Arno, regala la sua imponenza a 437 metri sul livello del mare, una posizione strategica che risplende fin dai tempi dell’antica Roma. Le radici del suo nome si perdono nei meandri del tempo, ma si dice che derivi dall’antico termine “poplo“, evocando la maestosità di un poggio o un rilievo sacro che domina fiero l’ambiente circostante.
Celebre per il suo suggestivo centro storico, Poppi fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Il borgo medievale, le cui origini risalgono al XII secolo, vide l’illustre arrivo dei Conti Guidi, che scelsero questo luogo incantevole come fulcro della loro dimora nobiliare. Da allora, le mura di Poppi raccontano storie di magnificenza e splendore, un patrimonio che si perpetua nel tempo, rendendo questo borgo una testimonianza vivente dell’epoca medievale toscana.
Ci siamo dimenticati qualcosa? Segnalacelo nei commenti
Altri luoghi da vedere in Casentino
Oltre ai borghi c’è di più! Ecco una breve lista di cos’altro vedere in Casentino
- Pieve di Romena
- Eremo di Camaldoli
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
- Santuario della Verna
- Castello di Poppi a Poppi
- Castello di Porciano vicino a Stia
- Pieve di Socana a Castel Focognano
- Sorgente del fiume Arno sul Monte Falterona
- Croce del Pratomagno
Molti di questi luoghi sono stati suggeriti nel nostro gruppo “Borghi della Toscana“: la community è già arrivata ad oltre 26.000 membri… iscriviti anche tu!
La mappa del Casentino
Per evitare di perderti qualcosa, abbiamo creato una comoda mappa di cosa vedere o fare in Casentino, riportando sia i borghi che i luoghi di interesse. Se questa mappa ti è piaciuta, lascia una recensione sulla nostra pagina Facebook.
Se sei interessato al Casentino ti segnaliamo il sito Discover Tuscany, dove troverai numerosi approfondimenti su questa bellissima zona.
Per comodità puoi salvarti la mappa come immagine sul telefono:

Mappa dei borghi da vedere in Casentino
Foto nella testata: 74701705@N00, CC BY 2.0, attraverso Wikimedia Commons
2 Comments