
Cosa vedere in Val d’Orcia: i campi del gladiatore
- Posted by Luca
- On 6 Febbraio 2021
- 0 Comments
- Azienda Agricola Manzuoli, Chiesa dei Santi Vito e Modesto, Cosa vedere in Val d'Orcia, Il gladiatore, Pienza, Pieve di Corsignano, San Quirico d'Orcia, Val d'orcia
Continuiamo con la rubrica “Cosa vedere in Val d’Orcia“, oggi parliamo delle scene girate in Val d’Orcia nel film “Il Gladiatore” con Russell Crowe.
Cosa fare in Val d’Orcia: tour, esperienze ed attività
Prima però ti consigliamo di dare un’occhiata a queste esperienza da fare. Prenota ora la tua esperienza nella magnifica Val d’Orcia e regalati momenti di autentico piacere e scoperta nella splendida campagna toscana. Vivi un’esperienza indimenticabile!
Seguici su Instagram, dove ogni giorno (o quasi) pubblichiamo contenuti sulla Toscana.
Le scene dove è presente la Val d’Orcia nel Gladiatore sono due, vediamo come raggiungere questi epici paesaggi.
Partiamo dalla fine (del film)
La scena finale del Gladiatore in Val d’Orcia
La scena è stata girata a Pienza, nei campi nei pressi dell’antica Pieve di Corsignano.
Raggiungere questo posto è facile:
- parcheggiate l’auto dove sorge l’antica chiesa dei Santi Vito e Modesto;
- percorrete la stradina bianca che scende verso i campi;
- dopo pochi metri raggiungerete i campi presenti nel finale de “Il gladiatore”.
Per facilitarvi la vita, ecco le indicazioni su Google Maps per raggiungere questo meraviglioso.
Il casolare del Gladiatore in Val d’Orcia
Il casolare dell’inizio del film – casa di Massimo Decimo Meridio – si trova invece nei pressi di San Quirico d’Orcia e, anche in questo caso, è facilmente individuabile.
Per raggiungere questo casolare i passi da fare sono questi:
- Percorrete la strada SP146 che porta da San Quirico d’Orcia porta a Pienza;
- poco dopo aver lasciato San Quirico troverete sulla sinistra un grande cancello in mattoni con due cipressi ai lati, si tratta dell’Azienda Agricola Manzuoli;
- davanti ai vostri occhi vedrete questo casolare dall’ingresso monumentale.
Quali altri luoghi suggeriresti in Val d’Orcia?
Dai un’occhiata agli altri post sulla Val d’Orcia: Cappella della Madonna di Vitaleta, i Cipressi della Val d’Orcia e i 2 post sui borghi della Val d’Orcia, borghi poco conosciuti in Val d’Orcia e Tour dei borghi della Val d’Orcia (con mappa).
E se ti va, seguici su Instagram 🙂
0 Comments