
8 borghi abbandonati in Toscana
- Posted by Andreea
- On 8 Aprile 2022
- 2 Comments
- Borghi Abbandonati, Borghi Fantasma, Brento Sanico, Bugnano, Buriano, Castiglioncello, Fabbriche di Careggine, Montingegnoli, Villa Saletta
I borghi abbandonati suscitano molto interesse negli appassionati dei borghi antichi. Dal nostro gruppo Facebook “Borghi della Toscana” abbiamo raccolto alcuni post relativi ai borghi toscani abbandonati e fatto questa lista con 8 borghi fantasma.
Prima però di scoprire 8 borghi toscani abbandonati, ti suggeriamo di iscriverti al nostro canale telegram gratuito dove trovare idee per i tuoi weekend ma sopratutto dove condividiamo contenuti esclusivi solo per gli utenti iscritti: Entra ora nel canale Telegram di Borghi Toscana
8 borghi fantasma in Toscana
- Montingegnoli (Siena)
- Castiglioncello (Firenzuola, Firenze)
- Brento Sanico (Firenzuola, Firenze)
- Bugnano (Bagni di Lucca, Lucca)
- Buriano (Montecatini Val di Cecina, Pisa)
- Toiano (Palaia, Pisa)
- Villa Saletta (Palaia, Pisa)
- Fabbriche di Careggine (Careggine, Lucca)
Vediamoli nel dettaglio
Il borgo abbandonato di Montingegnoli
Il borgo abbandonato di Montingegnoli si trova dalle parti di Radicondoli (Siena) tra le valli del fiume Cecina e il Merse.
Il borgo risulta chiuso al pubblico in molte delle sue parti, ma resta ancora possibile visitarne una parte. Nonostante sia ormai disabitato da oltre 1 secolo, il suo stato di conservazione è pressoché perfetto e addirittura con tutti i dettagli nel loro stato originale che come ricordiamo, si parla di un borgo dell’anno 1100 circa.

Foto: Gavazzi Maurizio
Il borgo abbandonato di Castiglioncello
ll borgo abbandonato di Castiglioncello, da non confondersi con il Castiglioncello sul mare, si trova sull’Appennino Tosco-Emiliano (in provincia di Firenze).
Al termine del centro abitato di Moraduccio (in provincia di Imola) troverete sulla destra una poco visibile stradina asfaltata che scende fino al fiume Santerno. Qua troverete un parcheggio dove occorre lasciare l’auto per poi proseguire a piedi, attraversando il fiume su di un ponticello.
Proseguendo sulla ripida strada (circa 1 km) troverete il borgo fantasma di Castiglioncello.

Foto: Gavazzi Maurizio
Il borgo abbandonato di Brento Sanico
Non troppo distante da Castiglioncello potete visitare un altro borgo fantasma: il borgo abbandonato di Brento Sanico. Questo borgo risulta abbandonato dal 1951, quando l’ultima famiglia registrata si trasferì. Il motivo dell’abbandono del paese fu la costruzione delle moderne autostrade e strade statali nel periodo post-bellico, costruzione che tolse a Brento la sua importanza strategica.
Il nome è di origine germanica e si riferisce al fatto che il paese è “ben protetto dalle intemperie del vento“.
Questo un documentario su questo borgo
Il borgo abbandonato di Bugnano
Il borgo fantasma di Bugnano è situato a 579 metri sul livello del mare ed è distante circa dieci chilometri da Bagni di Lucca. Bugnano costituiva uno dei tre nuclei abitati, insieme a Lugnano e Riolo, appartenenti alla località collinare denominata Monti di Villa.
Il borgo ha sofferto molto lo scorrere del tempo, infatti molti degli edifici sono parzialmente crollati.

Autore: Fabio Gigli
Il borgo abbandonato di Buriano
Il borgo fantasma di Buriano si trova a Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa. In realtà i progetti futuri per questo borgo sono altri, ovvero quello di essere trasformato in un borgo resort. Infatti il borgo è stato acquistato da un gruppo svizzero e nel piano urbanistico è prevista la possibilità che diventi una struttura ricettiva da 120 posti, ma è ancora in stato di abbandono. Sulla riqualificazione del borgo di Buriano potete vedere un servizio del TG3 Toscana.

Autore: Antonietta Bacci
Borgo abbandonato di Toiano
A un’oretta di auto da Buriano, troviamo il borgo di Toiano. Questo borgo fantasma è stato segnalato al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) nel censimento dei luoghi del cuore da salvare. All’interno del borgo è presente una chiesa sconsacrata del sec. XI ed è situato in una zona di notevole interesse paesaggistico, tra Palaia e Volterra, tra le dolci e verdi colline e gli aspri calanchi di sabbia che terminano con le Balze intorno a Volterra.

Autore: Paride1990
Il borgo abbandonato di Villa Saletta
A poco più di 10 minuti da Toiano è possibile trovare un altro borgo fantasma: Villa Saletta. Altro borgo da cui si gode un bel panorama sulla Valdera e non solo.
Oggi Villa Saletta rimane completamente disabitato, si anima in estate con il festival del teatro popolare che mette in scena spettacoli con artisti toscani.

Autore: Sailko – Opera propria
Borgo abbandonato di Fabbriche di Careggine
Fabbriche di Careggine sarebbe un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Careggine. Questo borgo è stato abbandonato nel 1947 e quindi sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli formatosi a seguito della costruzione di una diga idroelettrica.
Dagli anni quaranta al 1994 il lago è stato prosciugato quattro volte per lavori di manutenzione della diga, facendo riemergere il paese.
Il prossimo svuotamento del lago è previsto nel 2022, sempre che non venga rimandata nuovamente la data.

Autore: Robyfra1
Conosci altri borghi fantasma in Toscana? Segnalacelo nei commenti!
2 Comments