Palio Storico delle contrade di Pomarance
- Posted by Luca
- On 22 Maggio 2025
- 0 Comments

Palio Storico delle contrade di Pomarance
Ogni anno, nella seconda domenica di settembre, Pomarance si trasforma in un grande teatro a cielo aperto per dare vita al Palio Storico di Pomarance. Ma dimenticatevi cavalli, balestre o giostre medievali: qui la sfida è tutta sul palco. Le quattro contrade del paese si affrontano in una gara di creatività, emozione e spettacolo, dove il teatro è protagonista assoluto.
Tra costumi curati nei minimi dettagli, scenografie costruite a mano e copioni originali, ogni contrada lavora per mesi per conquistare il palio… a colpi di applausi.
Il campo del Piazzone diventa così una sorta di arena teatrale, dove l’arte prende vita, e dove – per un giorno – tutto è finto, ma nulla è falso.
Un evento che nasce da lontano
Le origini del Palio risalgono al 1958, quando nacque come semplice evento collaterale di un torneo di calcio. Nel tempo, però, si è trasformato in qualcosa di unico: una vera e propria competizione teatrale che coinvolge tutto il paese. Dopo una pausa negli anni ’70, il Palio è tornato più forte che mai nel 1986, diventando l’appuntamento fisso che oggi conosciamo.
Il cuore dell’evento: le contrade e il teatro
La giornata inizia nel primo pomeriggio con la sfilata storica in Piazza Sant’Anna: figuranti in costume, personaggi delle rappresentazioni e i capitani delle contrade sfilano in corteo verso il Piazzone, accompagnati da musiche, tamburi e tanto entusiasmo. I costumi, realizzati su disegno del celebre Giorgio Tani della Sartoria Cerratelli di Firenze, rendono omaggio alla tradizione ma con una cura scenica che lascia a bocca aperta.
La cerimonia di investitura
Il weekend del Palio si apre con la cerimonia di investitura dei capitani, ispirata alle antiche tradizioni cavalleresche. Un momento simbolico, tra solennità e rito, che unisce la benedizione religiosa e quella civile. A ogni capitano viene affidato ufficialmente il compito di guidare la propria contrada nella sfida teatrale, con una formula che richiama i valori del gioco leale e dello spirito di comunità.
Un intero paese che si trasforma
Il Palio non è solo uno spettacolo: è un’esperienza collettiva. Dietro ogni scena, ogni costume, ogni battuta recitata sul palco, ci sono mesi di lavoro, prove e passione. Pomarance, immersa nel paesaggio delle colline etrusche, si anima come un unico grande laboratorio creativo, dove teatro e tradizione si intrecciano in modo unico.
Il Palio Storico di Pomarance è un omaggio al teatro, alla comunità e alla bellezza dell’espressione artistica. Un evento che emoziona e coinvolge, e che ogni anno regala un’esperienza fuori dal tempo, dove le contrade non si sfidano per la gloria… ma per l’applauso.