Palio delle Contrade 2024 di Piancastagnaio
- Posted by Luca
- On 17 Agosto 2022
- 0 Comments

Palio delle Contrade 2024 di Piancastagnaio
A Piancastagnaio, sul Monte Amiata, il 12 agosto di ogni anno, il Rettore del Magistrato delle Contrade presenta solennemente alla folla riunita in Piazza della Rocca gli Statuti elaborati dal Consiglio Maggiore.
In un’atmosfera di grande festa, i tamburini e gli sbandieratori delle Contrade celebrano questo momento con una gara, dove la maestria premia i più abili con il prestigioso riconoscimento di Asta e Bacchetta.
Ma il culmine si avvicina rapidamente: la sera del 16 agosto, tutti i membri del Magistrato e gli entusiasti figuranti delle Contrade si uniscono in processione per onorare la Madonna di San Pietro.
Questo rito sacro prelude alla grande giornata del 18 agosto, quando si svolge il Palio, una corsa di cavalli a pelo che infiamma l’anima di ognuna delle quattro Contrade, ognuna determinata a conquistare il glorioso drappo in un’emozionante prova di abilità e spirito competitivo.
È un momento di passione, tradizione e fiero attaccamento alla propria Contrada, una celebrazione intensa e coinvolgente della storia e dell’identità di questa comunità.
Le 4 contrade di Piancastagnaio sono:
- Borgo, colori giallo-blu, stemma “cavallo saliente-rampante voltato a sinistra”
- Castello, colori rosso-verde, stemma “castello a due torri di cui il mastio a destra”
- Coro, colori rosso-nero, stemma “aquila ad ali aperte e testa voltata a destra”
- Voltaia, colori bianco-nero, stemma “quercia sotto ad una porta ad arco”
La Contrada che meglio si sarà condotta per tutto il periodo della festa conquisterà il Cupello.
=====
Ti piacciono i borghi e paesaggi toscani?
- Iscriviti alla newsletter
- Seguici su Instagram
- Seguici su Facebook
- Iscriviti al Gruppo Facebook
- Iscriviti al nostro canale Youtube
Stai programmando un giro per i borghi toscani? Cerca un borgo nella nostra mappa