I Centogusti dell’Appennino 2025 ad Anghiari
- Posted by Luca
- On 20 Ottobre 2025
- 0 Comments

I Centogusti dell’Appennino 2025 ad Anghiari
Ogni autunno, nel cuore dell’Alta Valtiberina, il borgo di Anghiari si anima con uno degli eventi enogastronomici più attesi della Toscana: “I Centogusti dell’Appennino”. Per tre giorni, dalle ore 10 alle 19, le vie lastricate e le piazze del centro storico diventano un grande mercato diffuso dove i sapori, i profumi e le eccellenze dell’Italia rurale si incontrano in un’atmosfera autentica e accogliente.
La manifestazione, che si tiene ogni anno tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre, è una vera festa del gusto dedicata alle produzioni artigianali e all’agricoltura di qualità. L’evento nasce per valorizzare le piccole realtà locali e i produttori che con passione custodiscono tradizioni antiche, proponendo al pubblico degustazioni, incontri e racconti di sapori che uniscono l’Appennino toscano a tutto il Centro Italia.
Le vie del borgo si popolano di artigiani del gusto, contadini, norcini e casari che espongono i loro prodotti all’interno delle suggestive “Botteghe dei Centogusti”, spazi ricavati tra le mura medievali e le antiche botteghe di Anghiari. Ogni stand è una storia da scoprire: dai pecorini stagionati e aromatizzati al cioccolato, ai salumi toscani e umbri, dai vini delle colline locali agli ortaggi di stagione, fino ai dolci tradizionali e alle specialità al tartufo. I visitatori possono assaggiare, acquistare e dialogare direttamente con i produttori, vivendo un’esperienza genuina fatta di incontro, conoscenza e convivialità.
A rendere ancora più invitante l’atmosfera ci sono i punti di ristoro allestiti lungo il percorso, dove è possibile gustare piatti tipici come il celebre brustichino anghiarese, una fetta di pane abbrustolito con salsiccia, aglio e un filo d’olio extravergine appena franto, e le castagne del Ponte alla Piera, cotte lentamente nel grande braciere che profuma d’autunno tutto il borgo. L’odore del legno bruciato e delle caldarroste accompagna i visitatori mentre si perdono tra gli stand, creando una scenografia perfetta per chi ama il ritmo lento e i sapori autentici.
L’evento non è solo una mostra mercato, ma anche un viaggio nel patrimonio culturale e paesaggistico di Anghiari. Il borgo, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, è un intreccio di vicoli, archi e scorci panoramici che si affacciano sulla valle del Tevere. Durante la manifestazione, il centro storico si trasforma in un vero percorso esperienziale: le botteghe aprono le porte, gli artigiani locali mostrano i propri mestieri e le associazioni del territorio organizzano visite guidate, mostre e attività per famiglie.
“I Centogusti dell’Appennino” è anche un’occasione per riscoprire il valore del turismo rurale e dell’agriturismo, con aziende agricole e agriturismi che presentano le loro proposte, raccontando la loro storia fatta di sostenibilità, prodotti a chilometro zero e ospitalità familiare. È un evento che unisce la promozione dei sapori alla tutela del paesaggio, dimostrando come la qualità enogastronomica possa essere una forma di cultura e di cura per il territorio.
Ogni edizione porta con sé un programma ricco di degustazioni guidate, laboratori del gusto e incontri con i produttori, pensati per approfondire la conoscenza delle filiere locali. Il pubblico può scoprire come nascono i prodotti tipici dell’Appennino, dal miele ai formaggi, dall’olio nuovo ai salumi artigianali, in un dialogo diretto tra chi produce e chi assapora.
La magia dell’autunno ad Anghiari fa il resto: i colori caldi delle colline, le foglie dorate e il profumo dell’olio appena franto rendono questo evento un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Mentre si cammina tra le vie del borgo, si respira l’aria vivace di un paese che vive ancora in equilibrio tra tradizione e modernità, dove l’enogastronomia diventa linguaggio di identità e condivisione.
“I Centogusti dell’Appennino” è, in fondo, un invito a rallentare, a riscoprire la bellezza dei gesti semplici e l’autenticità dei sapori veri. È una celebrazione della cultura contadina e del piacere di stare insieme, in uno dei borghi più suggestivi della Toscana, che ogni anno rinnova con orgoglio la sua vocazione all’accoglienza e alla qualità.
Visitare Anghiari durante questo evento significa lasciarsi trasportare da un ritmo più lento, fatto di passeggiate tra le botteghe, di chiacchiere con i produttori, di assaggi e brindisi condivisi. È un viaggio nel cuore dell’Appennino, tra gusto, tradizione e paesaggio — un’esperienza che resta impressa come il sapore intenso del pane caldo condito con l’olio nuovo.
