Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Sansepolcro, cosa vedere e cosa fare in questo borgo in Valtiberina

Sansepolcro , anticamente Burgus Sancti Sepulchri e Borgo Sansepolcro, sorge all’estremo est della Toscana, proprio sulla riva sinistra del fiume Tevere che, infatti, dà il nome Valtiberina a tutta la valle che lo circonda.

Capoluogo amministrativo della Valtiberina Toscana e culla della cultura rinascimentale, ha dato i natali a famosi personaggi delle scienze, delle lettere e delle arti quali Dionisio Roberti, Piero della Francesca, Matteo di Giovanni, Luca Pacioli, Raffaellino del Colle, Cherubino Alberti e Santi di Tito.

In passato la città assume la caratteristica di città turrita, munita di una ventina di torri, pubbliche e private, tra le quali la più celebre era la Torre di Berta isolata nell’omonima piazza simbolo della città, che purtroppo venne abbattuta durante il secondo conflitto mondiale.

Furono i Medici a far costruire le mura che circondano Sansepolcro, opera inserita nell’ambito di un più ampio piano strategico. Le ultime modifiche vennero poi effettuate nel XVI secolo da Giuliano da Sangallo che vi sperimentò per la prima volta soluzioni di fortificazione alla moderna. Fu proprio in questo periodo che Sansepolcro acquisto l’attuale aspetto, vennero dunque rafforzate mura e fortezza e demoliti i borghi esterni i quali vennero sostituiti dai monumentali palazzi nobiliari che caratterizzano ancora oggi i più bei scorci di questa nobile cittadina.

Cosa vedere a Sansepolcro: guida completa

Museo Civico di Sansepolcro

Custodisce alcuni dei più grandi capolavori del Rinascimento, in particolare di Piero della Francesca. Qui si trovano il Polittico della Misericordia, la Resurrezione (definita da Aldous Huxley “il miglior dipinto del mondo”) e altre opere di artisti come Raffaellino del Colle e Santi di Tito. Le sale, ospitate nel Palazzo dei Conservatori, raccontano anche la storia della città.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 65, Sansepolcro (AR) Orari: 16 giugno–15 settembre: 10:00–13:00 e 14:30–19:00 16 settembre–15 giugno: 10:00–13:00 e 14:30–18:00

Prezzi: Intero € 8,00; Ridotto € 5,00; Ridotto speciale € 3,00; gratuito under 10, disabili e accompagnatori. Note: chiuso il 25 dicembre.

Aboca Museum

Un museo unico, dedicato alla storia del rapporto tra uomo e piante medicinali. È allestito nello storico Palazzo Bourbon del Monte e racconta, con sale tematiche e allestimenti interattivi, l’arte delle erbe e la tradizione erboristica.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 75, Sansepolcro (AR)

Orari: 1 aprile–30 settembre: lun–sab 9:00–13:00 e 15:00–19:00; dom 10:00–13:00 e 15:00–19:00 1 ottobre–31 marzo: gio–sab 9:00–13:00 e 15:00–18:00; dom e festivi 10:00–13:00 e 15:00–18:00

Prezzi: Intero € 8,00; Ridotto € 4,00 (10–14 anni, over 65, studenti); gratuito under 10; gruppi min. 5 persone € 6,00 p.p.

Note: chiuso lunedì (bassa stagione) e 25/26/27 dicembre, 1 gennaio.

Museo della Vetrata

Allestito all’interno della ex chiesa di San Giovanni Battista, conserva e illustra le tecniche di lavorazione del vetro colorato e della vetrata artistica, con esempi storici e contemporanei.

Indirizzo: Via Giovanni Buitoni, 9, Sansepolcro (AR)

Orari e prezzi: variabili, si consiglia di contattare il Comune o l’ufficio turistico per conferma prima della visita.

Museo della Resistenza

Fondato nel 1977, raccoglie documenti, fotografie, oggetti e armi legati alla Resistenza e alla Seconda guerra mondiale. È anche centro studi sul campo di internamento di Renicci, con plastici e testimonianze.

Indirizzo: attualmente in fase di riorganizzazione, contattare l’Ufficio Turistico di Sansepolcro per informazioni su apertura e visite.

Casa Natale di Piero della Francesca / Fondazione Piero della Francesca

Situata nel palazzo dove nacque Piero della Francesca, conserva ambienti e documenti legati alla vita dell’artista, oltre a ospitare la sede della Fondazione.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 65, Sansepolcro (AR)

Visita: solo su prenotazione, biglietto da ritirare al Museo Civico. Info: tel. +39 0575 740411.

Duomo di Sansepolcro (Cattedrale di San Giovanni Evangelista)

Chiesa principale della città, custodisce il Volto Santo, un crocifisso ligneo del XII secolo, oltre a opere di Perugino, Santi di Tito e Bartolomeo della Gatta.

Indirizzo: Piazza Duomo, Sansepolcro (AR) Orari: aperto tutti i giorni, con ingresso libero durante gli orari di apertura al culto.

Chiesa di San Lorenzo

Edificata nel 1556, custodisce la Deposizione di Rosso Fiorentino, capolavoro manierista realizzato nel 1528. Indirizzo: Via Luca Pacioli, Sansepolcro (AR) Orari: variabili, verificare con la parrocchia.

Chiesa di Santa Maria dei Servi

Costruzione barocca caratterizzata da una grande cupola e dall’opera dell’Assunzione della Vergine di Matteo di Giovanni (1487). Indirizzo: Via XX Settembre, Sansepolcro (AR) Orari: variabili, ingresso libero.

Fortezza Medicea

Struttura cinquecentesca voluta da Cosimo I de’ Medici per scopi difensivi. Offre un punto panoramico sulla città. Indirizzo: Viale Vittorio Veneto, Sansepolcro (AR) Visita: accessibile esternamente; apertura interna variabile.

Piazza Torre di Berta

Cuore della vita cittadina, ospita durante l’anno il Palio della Balestra, manifestazione storica che vede sfidarsi balestrieri in costume d’epoca la seconda domenica di settembre. Indirizzo: Piazza Torre di Berta, Sansepolcro (AR) Accesso: libero.

Biblioteca Comunale Dionisio Roberti

Una delle biblioteche comunali più antiche d’Italia, con fondi librari dal XVI al XVIII secolo.

Indirizzo: Via Niccolò Aggiunti, 65, Sansepolcro (AR) Orari: consultare il sito del Comune.

Eremo di Montecasale

A circa 6 km dal centro, è un antico convento francescano immerso nella natura, luogo di silenzio e meditazione.

Indirizzo: Località Montecasale, Sansepolcro (AR) Visita: ingresso libero, raggiungibile in auto o a piedi.

Cosa fare a Sansepolcro

La seconda domenica di settembre a Sansepolcro si tiene il Palio della Balestra. In occasione di questo evento i balestrieri biturgensi sfidano i storici rivali di Gubbio e in tutta la cittadina si torna a respirare una magica atmosfera medievale fatta di sfide, spettacoli di musica e danza, e cortei storici per dare vita a una delle rievocazioni storiche più suggestive della Valtiberina.

Settembre, a Sansepolcro è un mese pieno di eventi, infatti sempre durante questo mese è possibile partecipare alla Biennale dell’Arte Orafa e alla Biennale del Merletto, eventi attraverso i quali si valorizzano due importanti tradizioni locali che uniscono arte e artigianato. Durante questo periodo inoltre viene organizzato il Convivio Rinascimentale, cena a base di piatti tipici rinascimentali nella suggestiva cornice  del Chiostro di Santa Chiara.

Sansepolcro e il Merletto

Nel 1996 è sorta anche l’Associazione “il Merletto nella città di Piero”, con la finalità di rivalutare e diffondere il merletto a fuselli attraverso lo svolgimento di corsi di merletto e di ricamo.

Nello stesso anno, grazie ad una donazione cittadina, il comune di Sansepolcro ha allestito uno “Spazio del merletto” dove in una mostra permanente si conservano testimonianze di trine e di documenti autentici della Premiata Scuola di Adele e Ginna Marcelli.

Cosa vedere vicino a Sansepolcro

Ecco altri luoghi da vedere vicino a Sansepolcro

Le foto di Sansepolcro

Ecco alcune foto di Sansepolcro

Dettagli