fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Roccastrada: cosa vedere e cosa fare

Roccastrada è un piccolo borgo in provincia di Grosseto, in Maremma. Costruito su una solida base di roccia trachitica, questo borgo medievale offre un panorama spettacolare sui versanti senese e grossetano. Con i suoi 475 metri di altitudine e una popolazione di circa 2700 abitanti, si distingue per il suo pittoresco centro storico, dove spicca la chiesa duecentesca di San Nicola.

Oltre al centro storico, il paese ha visto lo sviluppo di nuove aree di insediamento, come il “Nuovo Centro”. Questa zona, situata intorno alla strada statale, si è affermata come il vero cuore urbano grazie alla qualità degli edifici, ai numerosi parcheggi, agli spazi per i pedoni e alle molteplici attività presenti.

Nel cuore del parco delle Colline Metallifere Grossetane, il borgo offre uno splendido panorama sulla pianura circostante e sul Monte Amiata. Nel Medioevo, il paese era un importante centro minerario di argento e rame, sviluppandosi come feudo degli Aldobrandeschi fino ai primi del ‘300, per poi passare sotto il dominio senese e successivamente dei Medici nel 1555.

L’unica porta d’accesso al borgo, chiamata Porta del Madonnino, si trova nella porzione sud-occidentale, tra vicolo Basso e la Piazzetta dell’Incrociata. Nonostante i pesanti restauri, conserva ancora le originarie fattezze medievali.

Cosa vedere a Roccastrada

Ecco cosa vedere nel centro storico:

  • Passeggiare per le vie del centro storico, ammirando le abitazioni patrizie con i loro particolari decorativi in pietra locale.
  • Punto Panoramico da cui si gode di una splendida vista sulla campagna circostante
  • Visitare la scultura di Renaux François detto Jules all’entrata del centro storico, che rappresenta il rapporto tra presente e passato.
  • Ammirare l’opera di Vincenzo Du Bois, che simboleggia la dualità tra uomo e natura.
  • Visitare la Chiesa di San Niccolò, con i suoi affreschi del XVI secolo e la fonte battesimale.

Altri luoghi d’interesse:

  • Parco Minerario Roccastrada Ribolla: un’area che testimonia le antiche attività minerarie nel ricordo dei minatori del passato
  • Castello di Montemassi: ruderi di un antico castello con vista panoramica.
  • Abbazia di San Salvatore: abbazia romanica in rovina, immersa nel bosco.
  • I Canaloni Del Torrente Farma: formazioni geologiche suggestive.
  • Podere Ristella Vineyards and Winery: cantina vinicola con degustazioni e visite guidate.
  • Parco del Chiusone: parco cittadino con area giochi e spazi verdi.

Cosa fare a Roccastrada

Musei:

  • Museo della Vite e del Vino: dedicato alla storia della viticoltura e della vinificazione a Roccastrada.
  • Museo Archeologico: espone reperti archeologici rinvenuti nel territorio comunale.

Eventi:

  • Palio dei Ciuchi di Roccastrada: Antica corsa tra le 5 contrade (Nobili, Torre, Tramonto, Corso, Ventosa) che si confrontano su tre batterie in sella ai propri somari.
  • Roccastrada in Jazz: festival musicale che si svolge ogni anno in estate.

Cosa vedere vicino a Roccastrada

Alcuni borghi da vedere vicino a Roccastrada

Roccastrada: le foto

Ecco alcune foto di Roccastrada

Dettagli

  • ProvinciaGrosseto
  • LuogoBorgo
  • TerritorioMaremma
  •