fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Mulazzo: cosa vedere e cosa fare

Mulazzo è un piccolo borgo della Lunigiana, una delle aree più autentiche e affascinanti della Toscana settentrionale. Si trova sulla destra del fiume Magra, incastonato tra i rilievi montuosi che lo separano da Pontremoli e Zeri a nord, Tresana a sud, e Calice al Cornoviglio e Rocchetta di Vara a ovest. Il territorio è prevalentemente montano, e proprio questo conferisce a Mulazzo quel fascino antico e isolato, immerso in una natura selvaggia e rigogliosa.

Il nome “Mulazzo” pare derivi dal latino Munatius, evolutosi poi in Munatianus, con il significato di “terra di Munatius”. Ma più che l’etimologia, è la sua storia millenaria a renderlo un luogo speciale: capofeudo dei Malaspina dello Spino Secco, è stato crocevia di storia e cultura, e prima tappa del lungo esilio di Dante Alighieri, ospite dei marchesi della Lunigiana.

Cosa vedere a Mulazzo

Passeggiare per le vie di Mulazzo significa compiere un viaggio nel tempo. Il borgo conserva molte testimonianze del suo passato medievale, a cominciare dalla Torre di Dante, costruita nell’XI secolo e unica nella Lunigiana per la sua forma esagonale. Questa torre faceva parte di una più ampia struttura fortificata che nel corso del tempo ha perso parte della sua imponenza, ma non il suo valore simbolico: si dice che qui sia stato ospitato Dante durante l’esilio.

Altri luoghi di grande interesse sono i resti del castello e dell’acquedotto malaspiniano, nonché una torre bizantina che testimonia origini ancora più antiche. A poca distanza si trova la Chiesa di San Nicolò, cappella gentilizia dei Malaspina nel Quattrocento e poi parrocchiale, dopo la chiusura dell’antica Chiesa di San Martino.

A proposito di San Martino, è interessante visitare anche l’oratorio omonimo situato all’interno del cimitero: conserva decorazioni antiche e una suggestiva vela in arenaria sulla facciata.

Per gli appassionati di storia e cultura, imperdibile è il Centro Studi Malaspiniani Alessandro Malaspina, ospitato all’interno della torre medievale, che raccoglie materiali e documenti legati alla famiglia Malaspina, con un focus particolare sul navigatore Alessandro Malaspina (1754-1810), esploratore e protagonista di un importante viaggio intorno al mondo.

Da non perdere anche il Centro Lunigianese di Studi Danteschi – Museo Casa di Dante, che propone una ricca documentazione sulla presenza del poeta in Lunigiana, e l’Archivio Museo dei Malaspina, che conserva oltre 9.000 volumi e 30.000 documenti manoscritti.

Infine, meritano una visita il Teatrino Malaspina, oggi sede di eventi culturali e mostre, l’Antico Lavatoio, recuperato dopo l’alluvione del 2011, e la Via Dantis, un percorso artistico che racconta la Divina Commedia attraverso nove stazioni scolpite nel marmo di Carrara dall’artista Giampietro Paolo Paita.

Cosa fare a Mulazzo

Mulazzo non è solo un luogo da vedere, ma anche da vivere. Durante l’anno si tengono diversi eventi che animano le vie del borgo e ne celebrano la tradizione letteraria e culturale.

Tra tutti, spicca il Festival del Libro di Montereggio, un evento che rende omaggio alla storia unica di questa frazione di Mulazzo: da metà Ottocento, molti dei suoi abitanti si sono trasformati in librai ambulanti, portando la cultura in giro per tutta Italia. Alcune famiglie di librai nati a Montereggio sono diventate veri e propri editori e fondatori di librerie storiche, come i Tarantola, i Fogola, i Maucci e i Lazzarelli. Per questo Montereggio è oggi riconosciuta come Book Town, unica in Italia ad avere questo titolo.

Il festival ospita incontri con autori, letture pubbliche, mostre tematiche e attività per bambini e famiglie. È un’occasione perfetta per scoprire il borgo, assaporare le sue tradizioni e respirare l’atmosfera che ha fatto di Mulazzo una piccola capitale culturale.

Cosa vedere vicino a Mulazzo

Chi arriva a Mulazzo può approfittare per visitare altri borghi della Lunigiana, ricchi di storia e bellezze naturali.

A pochi chilometri si trova Pontremoli, con il suo centro storico caratterizzato da ponti e palazzi nobiliari, il Castello del Piagnaro e il Museo delle Statue Stele. Da qui si può partire per escursioni lungo la Via Francigena.

Interessante anche Filattiera, che insieme a Mulazzo fu parte della divisione del feudo Malaspina nel 1221: a Obizzino Malaspina toccarono i territori con capitale proprio Filattiera, simbolo dello Spino Fiorito.

Un’altra meta suggestiva è Bagnone, con il suo castello arroccato, i mulini lungo il torrente e le atmosfere da fiaba. Per gli amanti della natura, nei dintorni non mancano sentieri per il trekking e il bike touring tra boschi, ruscelli e piccoli borghi in pietra.

In definitiva, Mulazzo è un borgo che offre molto più di quanto ci si aspetti: storia, arte, letteratura e natura si intrecciano tra le sue vie, rendendolo una meta perfetta per chi cerca emozioni autentiche e un contatto profondo con la cultura toscana.

Dettagli