
Borghi Toscana
Montisi, borgo tra Crete Senesi e Val d’Orcia
Montisi è un grazioso borgo nel comune di Montalcino, in provincia di Siena, forse ancora poco conosciuto rispetto ad altri borghi altrettanto belli nelle sue vicinanze.
Più precisamente Montisi si trova a sud di Siena e vicino a Pienza, situato su una collina che segna il confine tra le vaste distese delle Crete Senesi e la bellissima Val d’Orcia.
Il centro storico di Montisi, specialmente nella parte alta del “castello”, è ricco di vicoli e scorci e da una delle porte si gode di una bellissima vista sulla campagna circostante.
Le origini del villaggio sono etrusche e il nome deriva probabilmente dal nome di un tempio a circa 2 chilometri dal paese, dedicato alla dea Iside – quindi Monte Iside.
A Montisi si svolgono queste importanti manifestazioni folkloristiche:
- Giostra di Simone (la domenica più vicina al 5 agosto, festa della Madonna delle Nevi, patrona del paese), evento che rievoca l’assalto da parte di Simone Cacciaconti, da cui prende il nome, e dei suoi guerrieri avvenuto nel dicembre 1292.La giostra, con modalità simili a quelle attuali, si giocava già nel XVIII secolo, e si tenne non regolarmente fino alla seconda guerra mondiale; a partire dal 1972 (la cui giostra è intesa come I edizione), viene celebrata tutti gli anni in un campo situato dirimpetto al santuario della Madonna delle Nevi, lungo la strada per San Giovanni d’Asso;
- Festa dell’Olio (1-2 novembre), durante la quale è possibile visitare i vari frantoi della zona e degustare ed acquistare l’olio nuovo e altri prodotti tipici;
Ecco alcune foto di Montisi
Dettagli
- ProvinciaSiena
- 2