fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Lucignano d’Asso

Portfolio Image

Borghi Toscana

Lucignano d’Asso: piccolo borgo nelle Crete Senesi

Lucignano d’Asso, noto precedentemente come Lucignanello di Pienza, è un incantevole borgo situato nel comune di Montalcino, nella provincia di Siena, immerso nella splendida regione delle Crete Senesi.

Questo borgo è posizionato a circa 3 chilometri a sud-est di San Giovanni d’Asso, e per arrivarci si percorre una strada che si distacca dalla strada provinciale 14, conosciuta come Traversa dei Monti, nel tratto che conduce verso Torrenieri. La sua posizione tranquilla e appartata lo rende un luogo ideale per chi desidera immergersi nella bellezza naturale e storica della Toscana, lontano dalle frenetiche città.

Lucignano d’Asso conserva l’atmosfera autentica dei borghi toscani, con le sue stradine lastricate, le case in pietra dal fascino antico e una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. È un luogo che incanta i visitatori con la sua storia ricca e le tradizioni locali, creando un’esperienza indimenticabile per chiunque lo visiti.

Per gli amanti della storia, della cultura e della bellezza naturale, Lucignano d’Asso è una tappa imperdibile nella splendida Toscana, offrendo un’opportunità unica di scoprire un angolo affascinante di questa regione italiana.

Cosa vedere a Lucignano d’Asso

Nel punto più elevato del paese si ergeva l’antico Cassero, di cui oggi restano soltanto scarse tracce testimoniali.

La chiesa principale di Lucignano d’Asso è dedicata a San Biagio, vescovo e martire, ed è stata completamente ricostruita tra il 1751 e il 1757 a seguito di un terremoto. All’interno, si presenta come un edificio a navata unica, con un’elegante volta a crociera che si estende sopra di essa. Nel presbiterio, si trova l’altare maggiore in stile barocco, che aggiunge un tocco di maestosità all’ambiente sacro.

Poco distante dal borgo, troverete la chiesa della Compagnia del Santissimo Rosario, una graziosa cappella rurale risalente al XVII secolo. Questo luogo sacro custodisce una collezione di opere pittoriche di notevole valore, tra cui spicca una Madonna del Rosario risalente al Seicento, circondata dalla presenza dei santi Caterina e Domenico. Questa chiesa offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nell’arte religiosa della regione, aggiungendo ulteriori sfumature di bellezza e significato a Lucignano d’Asso.

Cosa vedere vicino a Lucignano d’Asso

Alcuni altri borghi toscani da vedere vicino a Lucignano d’Asso

Lucignano d’Asso: le foto

Ecco alcune foto di Lucignano d’Asso

Dettagli

  • ProvinciaSiena
  • LuogoLucignano d'Asso
  • TerritorioCrete Senesi
  • Ultima visita27 Agosto 2023
  •