fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Fosdinovo: cosa vedere e cosa fare in questo borgo della Lunigiana

Fosdinovo è uno di quei borghi toscani che sembrano sospesi tra cielo e terra, aggrappato com’è alle alture della Lunigiana, a metà strada tra le montagne dell’Appennino e le brezze marine del Tirreno. Da quassù, a circa 550 metri di altitudine, lo sguardo abbraccia tutta la Val di Magra e arriva fino al mare, che dista solo una decina di chilometri in linea d’aria.

Il borgo si trova nella provincia di Massa-Carrara, ed è parte di quella storica regione di confine che è la Lunigiana: un territorio affascinante, fatto di castelli, mulattiere, boschi e antiche pievi. Un luogo dove, tra le strade, si sente ancora oggi l’eco del passato, tra cavalieri, vescovi, marchesi e battaglie. E non è un modo di dire: qui hanno davvero lasciato il segno dinastie potenti come i Malaspina, che hanno fatto di Fosdinovo il centro del loro potere per secoli.

Con i suoi quasi 5.000 abitanti, Fosdinovo è uno dei comuni più popolosi della zona, ma ha conservato intatto il suo fascino medievale e la sua anima “da borgo”.

Dal 2014 è anche Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, riconoscimento che premia i piccoli comuni che si distinguono per qualità turistica e ambientale. E infatti, tra la vegetazione rigogliosa, i boschi ombrosi e il clima piacevolmente fresco, Fosdinovo è perfetto per chi cerca relax, natura e un pizzico di storia da respirare camminando tra vicoli e castelli.

Cosa vedere a Fosdinovo

Il simbolo indiscusso del borgo è senza dubbio il Castello Malaspina, un’autentica fortezza medievale che domina l’intero abitato. Imponente e perfettamente conservato, è una delle più belle della Lunigiana. La sua origine risale all’XI secolo, anche se fu ampliato nel Trecento per volontà di Spinetta Malaspina, che lo rese il cuore politico e militare dei feudi del casato.

La struttura è davvero scenografica: torri agli angoli, camminamenti di ronda, merlature ghibelline, un cortile interno e, in passato, anche un ponte levatoio. All’interno si possono ammirare affreschi realizzati nel 1882 in stile quattrocentesco, arredi d’epoca, la famigerata “stanza del trabocchetto” e perfino una piccola nicchia dedicata a Dante. E sì, il panorama che si gode dai merli della fortezza vale da solo la visita.

Ma il borgo non si esaurisce nel castello. Passeggiando per il centro storico si arriva alla Chiesa Parrocchiale di San Remigio, costruita nel XIII secolo dai vescovi di Luni. Ristrutturata dopo un incendio nel Cinquecento, oggi si presenta in forme barocche, con una sola navata e un interno elegante. Al suo interno riposa anche Galeotto I Malaspina, marchese di Fosdinovo.

Sempre in paese si trova anche l’Oratorio della Compagnia dei Bianchi, dalla facciata in marmo bianco che risale alla seconda metà del Seicento. All’interno si trovano altari in marmo policromo e una bellissima statua lignea della Vergine del XV secolo.

In ogni angolo, Fosdinovo mostra la sua anima fortificata e religiosa, ma anche una voglia di accogliere e raccontare, in modo semplice e autentico, la propria lunga storia.

Cosa fare a Fosdinovo (eventi e tempo libero)

Fosdinovo non è solo da visitare, ma anche da vivere. E nei mesi estivi, il borgo si anima grazie a un calendario di eventi e iniziative che valorizzano le sue tradizioni, la cultura locale e il patrimonio storico.

Tra gli eventi più noti c’è senza dubbio la Festa Medievale di Fosdinovo, una rievocazione che porta il centro storico indietro nel tempo, tra dame, cavalieri, botteghe artigiane, musici e sapori antichi. È l’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera del borgo e vivere una giornata d’altri tempi, tra spettacoli in costume, tornei e cene medievali.

Ma Fosdinovo è anche sede di ritiri sportivi, in particolare per squadre di calcio. Merito del clima fresco, della tranquillità e di strutture alberghiere ben attrezzate. Le colline intorno al borgo offrono anche bellissimi percorsi per gli amanti del trekking e della mountain bike. Le passeggiate tra i boschi sono ideali per chi cerca un contatto profondo con la natura e voglia concedersi una merenda al sacco o un pranzo in uno dei ristorantini nelle frazioni vicine.

In estate, inoltre, il clima mite e la posizione panoramica fanno di Fosdinovo un ottimo rifugio dalla calura della costa e delle città. È il luogo perfetto per chi vuole respirare aria pulita e rallentare i ritmi.

Cosa vedere vicino a Fosdinovo

Se hai qualche giorno in più a disposizione, ti consigliamo di esplorare i dintorni di Fosdinovo, che riservano più di una sorpresa.

A pochi chilometri troviamo Ponzanello, un minuscolo borgo fortificato arroccato su una collina che sembra uscito da un racconto fantasy. Fondato nel XII secolo, conserva ancora oggi tre portali di accesso perfettamente integri, una cinta muraria robusta e una rocca che sovrasta il paese come un’antica sentinella. Grazie alla sua posizione strategica, fu uno degli insediamenti più importanti per il controllo dell’accesso al litorale tirrenico.

Ponzanello è un gioiellino poco conosciuto, ma che merita una visita per la sua atmosfera silenziosa e sospesa, per le pietre che raccontano secoli di storia e per la vista spettacolare sulla vallata.

Sempre nei dintorni, ci si può muovere lungo una fitta rete di sentieri, ideali per chi ama camminare, pedalare, o anche solo cercare un angolo tranquillo dove stendere una coperta e godersi il panorama. I sentieri portano a borghi, pievi, ruderi di castelli e scorci che ti fanno sentire lontano dal tempo.

E se ti spingi un po’ più in là, puoi facilmente raggiungere la costa e magari fare un tuffo nel mare del Golfo dei Poeti, oppure salire verso i valichi appenninici, dove la natura diventa ancora più selvaggia e incontaminata.

Fosdinovo in camper

A Fosdinovo è presente un parcheggio (quindi senza servizi) in piano su fondo sabbioso. Non abbiamo passato qua la notte, ma è un ottimo luogo per lasciare il camper durante la visita al borgo di Fosdinovo.

Dettagli