fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Equi Terme: cosa vedere e cosa fare

Nel cuore della Lunigiana orientale, immerso nella natura aspra e spettacolare delle Alpi Apuane, sorge Equi Terme, un borgo a 250 metri sul livello del mare, arroccato tra i torrenti Lucido e Rio Catenella.

Parte del comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara, Equi Terme si trova nel Parco Regionale delle Alpi Apuane, un’area protetta che custodisce un patrimonio geologico, naturalistico e storico straordinario.

Il paese prende il nome dalle sorgenti termali sulfuree che da secoli sgorgano a temperatura costante, già note ai Romani per le loro proprietà curative. Ma Equi è molto più di un borgo termale: è un piccolo universo che intreccia storia medievale, grotte millenarie, percorsi naturalistici e una comunità che ha saputo valorizzare le sue unicità creando esperienze autentiche per i visitatori.

Tra le sue pietre si leggono secoli di storia, dai resti preistorici rinvenuti nella Tecchia, ai passaggi di domini medievali, fino allo sviluppo del moderno stabilimento termale e della ferrovia.

Il borgo antico, costruito in pietra e collegato da vicoli ripidi e gallerie a volta, si affaccia sul Lucido, mentre la parte più recente si è sviluppata grazie al turismo termale e alla sua accessibilità.

Cosa vedere a Equi Terme

Una delle attrazioni principali di Equi Terme è senza dubbio il Complesso Carsico e Paleontologico delle Grotte di Equi. Qui, natura e scienza si fondono in un’esperienza unica: il percorso si snoda tra grotte carsiche spettacolari, la Tecchia preistorica – un’importante cavità archeologica che testimonia presenze umane antichissime – e l’ApuanGeoLab, un museo interattivo di scienze della terra dove grandi e piccoli possono comprendere i processi geologici che hanno modellato le Alpi Apuane e l’intera area mediterranea.

Accanto alle Grotte si trova anche il Museo Archeologico, che completa la visita offrendo un quadro chiaro sull’importanza storica di Equi fin dalla preistoria. Il borgo stesso è un piccolo museo a cielo aperto: la Chiesa di San Francesco, nella parte più antica del paese, conserva ancora il suo fascino austero e silenzioso. Camminando tra i vicoli in pietra, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.

Poco distante, il Solco di Equi rappresenta un’altra meraviglia naturale: un canyon profondo e scenografico, formato dall’erosione del torrente Catenelle. Fa parte della Zona Speciale di Conservazione “Valli Glaciali di Orto di Donna e Solco di Equi” e ospita geositi, endemismi botanici rari come la Pinguicola apuana e persino la nidificazione dell’aquila reale.

Infine, non si può parlare di Equi senza citare le sue celebri terme, apprezzate già in epoca romana e oggi ancora attive. Le Terme di Equi offrono cure inalatorie, balneoterapia, massaggi e trattamenti per diverse patologie. Due piscine estive con acqua termale alimentate a getto continuo rappresentano una perfetta occasione di relax.

Cosa fare a Equi Terme

Equi Terme non è solo un luogo da visitare, ma da vivere. Grazie all’impegno della Cooperativa di Comunità “Equi Terme Comunità Ospitale” e delle guide locali di AlterEco, è possibile partecipare a numerose attività naturalistiche, escursionistiche e culturali.

Una delle esperienze più avventurose è senza dubbio il Geo-Archeo-Adventure Park, un parco avventura pensato per grandi e piccoli. Qui ci si può cimentare su percorsi acrobatici sospesi, ponti tibetani, scale di corda e arrampicate, oppure lanciarsi nella zipline sul fiume Lucido per vedere il borgo da un’altra prospettiva. L’offerta comprende anche esperienze di speleologia, ideali per chi vuole esplorare le profondità delle grotte in modo più avventuroso.

Durante l’anno, Equi Terme ospita anche eventi e manifestazioni che valorizzano le tradizioni e i prodotti del territorio. Tra questi, spicca il Solstizio d’Estate, una festa che celebra il giorno più lungo dell’anno con escursioni, laboratori per bambini, concerti e cene sotto le stelle.

Cosa vedere vicino a Equi Terme

Equi Terme si trova in una posizione strategica per esplorare la Lunigiana e le Alpi Apuane. A pochi chilometri si trovano Gragnola, con il suggestivo Castello dell’Aquila, e Fivizzano, spesso definita la “Firenze della Lunigiana” per il suo centro storico elegante e le numerose testimonianze rinascimentali.

Non lontano si possono visitare anche i Borghi di Monzone e Codiponte, custodi di pievi romaniche e scorci pittoreschi. Gli appassionati di trekking possono percorrere i sentieri che portano a Orto di Donna, un’area alpina d’alta quota tra le più suggestive delle Apuane, oppure affrontare l’ascesa al Pizzo d’Uccello, una delle vette più affascinanti della zona, famosa per la sua spettacolare parete Nord.

In meno di un’ora di auto, si può raggiungere la costa tirrenica, con mete come Lerici, Sarzana e le Cinque Terre, rendendo Equi Terme un punto di partenza perfetto per itinerari che uniscono montagna, collina e mare.

Equi Terme in Camper

Per chi viaggia in camper, è disponibile un’area attrezzata gratuita, con elettricità e possibilità di scarico/carico, ideale come base per esplorare la zona. Situata in prossimità del borgo, consente di godere della quiete della natura e allo stesso tempo di accedere comodamente alle attrazioni principali, dalle terme alle grotte. L’area camper è stata recentemente ristrutturata e ora è pronta a ospitarti.

Equi Terme è il tipo di luogo dove si arriva per curiosità e si resta per meraviglia. Un piccolo scrigno incastonato tra le montagne, dove il tempo scorre lento e ogni pietra racconta una storia.

 

Dettagli