fbpx

Andreea & Luca. Da Dicembre 2019 raccontiamo la Toscana attraverso le nostre giratine.

Portfolio Image

Borghi Toscana

Buonconvento: cosa vedere in questo borgo nelle Crete Senesi

Buonconvento è oggi uno dei borghi medievali più affascinanti della Toscana. Si trova nelle affascinanti Crete Senesi, in Provincia di Siena.

Circondato da una cinta muraria eretta nel lontano 1379, questo borgo medievale porta con sé la storia incisa nelle sue pietre millenarie. Il suo nome affonda le radici nel latino Bonus Conventus, che tradotto significa “luogo felice, fortunato“.

Un tesoro nascosto tra le sue stradine strette e lastricate, abbracciato dalle possenti mura medievali che lo circondano. In ogni suo angolo palpita la storia e le tradizioni di secoli passati, offrendo ai visitatori un viaggio senza tempo attraverso monumenti e attrazioni che raccontano l’anima della Toscana medievale.

Qui, la storia prende vita attraverso le pietre che compongono il suo tessuto urbano, permettendo a chiunque di immergersi in un mondo di arte, cultura e tradizioni che hanno resistito al passare dei secoli. In questo gioiello toscano, ogni angolo svela un frammento di un racconto antico, pronto a incantare coloro che cercano la bellezza senza tempo.

Le sue radici affondano profondamente nella tradizione, con il nucleo più antico attraversato da via Soccini, un nome che evoca ricordi di una famiglia che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia locale. I Soccini non solo annoveravano giuristi di spicco, ma anche figure considerate eretiche, precursori di movimenti dottrinali del sedicesimo secolo. È grazie a loro se siamo testimoni dello sviluppo di movimenti ereticali come il socinianesimo, che ha plasmato in parte il panorama culturale di quel tempo.

Nel suo passato, Buonconvento custodisce storie che si intrecciano con la forza delle sue mura, con la saggezza dei suoi vicoli e con la persistenza dei suoi monumenti. Porta Senese, ancora ornata con gli originali infissi in legno e ferrature, e l’antica Porta Romana, purtroppo distrutta nel lontano 1944 durante gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, rappresentano simboli tangibili della sua storia tormentata, ma al contempo ricca di fascino e di resilienza.

Cosa vedere a Buonconvento

Ecco cosa vedere a Buonconvento:

  • Il Palazzo Comunale, simbolo di importanza storica, con la sua facciata in mattoni rossi, è un tributo vivo ai 25 podestà che hanno governato Buonconvento sin dal 1270, ognuno immortalato nei suoi stemmi.
  • Il Museo d’Arte Sacra, ospitato nell’elegante Palazzo Ricci-Socini, rimaneggiato con passione dalla famiglia Ricci nell’Ottocento, è un tesoro d’arte e spiritualità del borgo.
  • La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta sin dal 1103 come testimonia una targa sulla sua facciata, emerge tra gli edifici del centro storico di Buonconvento, rappresentandone il fulcro spirituale.
  • Il Museo della Mezzadria di Buonconvento, unico nel suo genere, si propone di tramandare e ricreare l’antico mondo rurale, ormai scomparso, che ha plasmato per secoli il paesaggio toscano e la vita di questo borgo medievale
  • Il Castello di Bibbiano, custode delle memorie del passato, è uno dei tesori meglio conservati nella campagna toscana. Strategicamente posizionato a breve distanza da Buonconvento, offre uno sguardo incantato sulle colline senesi e sui vigneti che lo circondano.

Buonconvento, le foto

Ecco alcune foto di Buonconvento nelle Crete Senesi

Dettagli

  • ProvinciaSiena
  • LuogoBorgo
  • TerritorioCrete Senesi
  •