
Dove mangiare in Valtiberina: Agriturismo Terra di Michelangelo
- Posted by Andreea
- On 11 Ottobre 2021
- 0 Comments
- Agriturismi in Toscana, Agriturismo, Agriturismo Terre di Michelangelo, Valtiberina
L’agriturismo Terra di Michelangelo si trova appunto a Caprese Michelangelo, paese che ha dato i natali al genio di Michelangelo Buonarroti, in una zona dalla quale domina la Valtiberina Toscana.
Caprese Michelangelo è inoltre famosa per il pregiatissimo “marrone”, eccellenza di questo territorio, caratterizzato da un sapore molto intenso, tendente al dolce. A testimonianza del suo pregio e della sua qualità nel 2009 il “marrone di Caprese Michelangelo” ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) e la sua produzione è oggi regolata da un rigido disciplinare.
Ogni anno in ottobre a Caprese Michelangelo c’è l’immancabile appuntamento con la sagra della castagna che vede impegnati tutti gli abitanti nell’accogliere con la massima ospitalità i tanti visitatori nel centro storico del paese.
A pochissima distanza da Caprese troviamo Anghiari, uno dei borghi medievali più belli d’Italia e la Verna con il suo splendido santuario. Il monte dove vi è il famoso Santuario de La Verna è ricoperto da una monumentale foresta di faggi e abeti, è visibile da tutto il Casentino e dall’alta Valtiberina ed ha una forma inconfondibile con la sua vetta (m 1283) tagliata a picco da tre parti. Sopra la roccia ed avvolto dalla foresta si trova il grande complesso del Santuario che dentro la sua massiccia ed articolata architettura custodisce numerosi tesori di spiritualità, arte, cultura e storia.
L’Agriturismo Terra di Michelangelo è un’azienda biologica e a conduzione familiare che interpreta il rapporto con la terra in modo tradizionale e nel pieno rispetto della natura circostante.
Infatti da sempre l’azienda optata per un’agricoltura a basso impatto inquinante sui terreni, coltivando secondo il metodo biologico (certificato da CCPB), dando la giusta rotazione alle colture utilizzando concimi naturali e rifiutando antiparassitari ed additivi chimici.
Oltre alle coltivazioni di frutta, verdura e dei grani antichi, l’azienda è impegnata anche nell’allevamento allo stato brado dei suini di cinta senese con i quali producono salumi “al naturale”, ovvero senza utilizzare alcun tipo di additivo chimico aggiunto alla carne, ma solo sale, pepe, e lunghi tempi di stagionatura.
Infine abbracciano la filosofia dei prodotti a km 0 sviluppando una filiera corta di produzione tutta interna all’azienda.
Il risultato di queste scelte è una produzione di prodotti biologici di qualità unica, buoni e saporiti, ma anche più sani e privi di sostanze e da sapori veri.
Abbiamo avuto la fortuna di cenare all’Agriturismo Terra di Michelangelo qualche settimana fa, tornando verso casa da Loro Ciuffenna (non è di strada, ma ce lo abbiamo fatto diventare :D)
Abbiamo preso l’immancabile antipasto toscano con crostini e affettati rigorosamente prodotti da loro.
Vista la nostra perenne fame abbiamo preso anche tagliatelle al ragù bianco di chianina
e la tagliata, il tutto accompagnato da patate al forno e insalata fresca.
Se ti trovi da queste parti non puoi non andarci.
Seguici su Instagram per non perderti il prossimo agriturismo dove andremo a cena!
0 Comments