
Cosa vedere in Val d’Orcia: i cipressi della Val d’Orcia
- Posted by Luca
- On 31 Gennaio 2021
- 0 Comments
- Cappella della Madonna di Vitaleta, Cipressi, Parco della Val D'Orcia, Val d'orcia
Uno dei posti più amati e fotografati della Val d’Orcia sono i “famosi” cipressi in prossimità di San Quirico d’Orcia. I cipressi rappresentano il simbolo naturalistico e paesaggistico, non solo del comune e della zona in cui sono situati ma anche dell’intera Toscana. Non a caso nel nostro logo sono idealmente presenti 3 cipressi.
Ti segnaliamo anche gli altri post della rubrica “Cosa vedere in Val d’Orcia”:
- Cappella della Madonna di Vitaleta
- 5 borghi poco conosciuti in Val d’Orcia
- Borghi da vedere in Val d’Orcia (con mappa)
Inoltre abbiamo anche organizzato dei tour per coppie e piccoli gruppi cuciti su misura per farti vivere un’esperienza indimenticabile. Scopri i nostri tour.
Ma torniamo ai cipressi della Val d’Orcia!
I cipressi della Val d’Orcia
La presenza dei cipressi in Toscana risale a molti secoli prima di Cristo, quando fu importata dall’Asia. Il cipresso è stata una pianta molto ritratta da pittori e artisti che lo ha portato a divenire un elemento caratteristico delle strade, dei confini di proprietà, dei poderi e delle colline della Val d’Orcia.
Al gruppo di cipressi nelle colline della Val d’Orcia sono legate molte leggende e dicerie, anche se la sua storia è legata al “roccolo” di caccia, ovvero un boschetto creato dai cacciatori per attirare gli uccelli. I roccoli di caccia si diffusero nel Settecento in larga misura in Lombardia, Veneto e Toscana. Fino al 1968 venivano usati principalmente per la cattura degli uccelli con reti, pratica poi vietata con l’introduzione della legge 799/1967.

I cipressi di San Quirico – Autore: Carlo Cattaneo fotografie
Dove trovare i cipressi della Val d’Orcia
I cipressi della Val d’Orcia si trovano nei pressi di San Quirico d’Orcia, su una collinetta che domina da sud un tratto della Via Cassia e che attraversa la parte settentrionale del territorio comunale di San Quirico d’Orcia, in località “I Triboli”.
Esistono due gruppi di cipressi:
- il primo gruppo di cipressi formano un piccolo e folto boschetto di forma romboidale ubicato alle coordinate geografiche: 43°03′45.62″N 11°33′31.86″E – Indicazioni stradali per raggiungere i cipressi della Val d’Orcia su Google Maps
- il secondo gruppo di cipressi si trova lungo una strada bianca che conduce ad un complesso poderale, attorno alla quale sono disposti formando due distinti semicerchi aperti verso il centro della strada sterrata alle coordinate geografiche: 43°03′38.99″N 11°33′30.49″E. – Indicazioni stradali per raggiungere il cerchio di cipressi su Google Maps
Se stai cercando altri luoghi fotografabili in Val d’Oria, ti consigliamo la Cappella della Madonna di Vitaleta (anch’essa circondata da cipressi)
0 Comments