Mercatini di Natale 2025 in Toscana: dove e quando
- Posted by Luca
- On 22 Ottobre 2025
- 0 Comments
- Arezzo, Cortona, Firenze, Mercatini di Natale, Montepulciano, Siena
Quando l’autunno lascia spazio ai primi freddi e le giornate si accorciano, la Toscana si illumina di magia. Dalle città d’arte ai piccoli borghi, ogni angolo della regione si prepara ad accogliere i Mercatini di Natale, con le loro luci calde, i profumi di spezie e vin brulé, e l’atmosfera che solo questo periodo dell’anno sa regalare.
La Toscana, con i suoi paesaggi armoniosi e le sue piazze rinascimentali, è lo scenario ideale per vivere la magia delle feste: qui i mercatini non sono solo un’occasione per lo shopping, ma esperienze autentiche, dove tradizione, gastronomia e artigianato si fondono in un racconto di bellezza e convivialità.
Firenze: il Natale nel cuore di Santa Croce
Nel capoluogo toscano il Natale prende vita nella splendida Piazza Santa Croce, dove ogni anno si tiene il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di ispirazione tedesca. Le casette di legno addobbate, i profumi di bretzel e vin brulé, e la facciata illuminata della basilica creano un’atmosfera internazionale e suggestiva. Tra decorazioni, artigianato e gastronomia europea, Firenze diventa un piccolo villaggio del Nord nel cuore della Toscana.
Siena: il fascino medievale del “Mercato nel Campo”
Per un weekend di dicembre, la maestosa Piazza del Campo torna indietro nel tempo con il Mercato nel Campo, che rievoca l’antico mercato medievale descritto nei documenti del XIV secolo. Oltre 140 banchi propongono prodotti tipici senesi, come panforte e ricciarelli, ma anche eccellenze provenienti da tutta Italia e dall’Europa. Un evento unico, dove storia e tradizione si incontrano sotto le luci natalizie.
Arezzo: la magia del Villaggio Tirolese
Ogni anno Arezzo si trasforma nella Città del Natale, un grande evento che anima il centro storico con installazioni luminose, spettacoli e il celebre Villaggio Tirolese di Piazza Grande. Le casette in legno, l’atmosfera alpina e la Casa di Babbo Natale alla Fortezza Medicea rendono l’esperienza indimenticabile per adulti e bambini. Un appuntamento imperdibile per chi ama i mercatini natalizi in grande stile.
Montepulciano: il castello di Babbo Natale tra le colline del vino
Tra le colline della Val d’Orcia, Montepulciano ospita uno dei mercatini più suggestivi d’Italia. Le casette di legno riempiono Piazza Grande, mentre all’interno della Fortezza Medicea si apre il Castello di Babbo Natale, un mondo incantato dedicato ai più piccoli. Le luci, i canti e il profumo dell’olio nuovo e del vino Nobile creano un’atmosfera romantica e fiabesca, perfetta per le famiglie.
Cortona: Natale tra arte e tradizione
La città etrusca di Cortona, con i suoi panorami mozzafiato sulla Valdichiana, offre un percorso natalizio elegante e coinvolgente. I mercatini animano Piazza Garibaldi e Piazza Signorelli, tra artigianato locale, specialità gastronomiche e installazioni luminose. All’interno di Palazzo Ferretti si trova la Casa di Babbo Natale, dove i bambini possono consegnare la loro letterina e vivere la magia delle feste in un ambiente accogliente e fiabesco.
Montepulciano, Siena, Firenze, Cortona… e poi?
Oltre ai grandi centri, i borghi toscani offrono mercatini e feste che rendono il Natale ancora più autentico. Nei piccoli paesi dell’Appennino e della Maremma, nelle piazze dei borghi medievali e lungo le vie delle città d’arte, ogni weekend di dicembre è un’occasione per scoprire tradizioni locali, degustare prodotti tipici e vivere la Toscana nella sua veste più luminosa.
Quando visitare i mercatini di Natale in Toscana
I mercatini iniziano generalmente a fine novembre e proseguono fino all’Epifania, con aperture giornaliere o nei weekend. Alcuni, come Arezzo e Montepulciano, durano per diverse settimane, mentre altri, come Siena, offrono un’intensa esperienza concentrata in pochi giorni. In ogni caso, il periodo dell’Avvento è perfetto per pianificare un itinerario tra le città e i borghi, unendo la visita ai mercatini a esperienze culturali e gastronomiche.
I Mercatini di Natale da non perdere in Toscana
In questa sezione del blog potrai scoprire, uno per uno, i mercatini più belli della regione: date, luoghi, curiosità, cosa vedere nei dintorni e consigli utili per organizzare la tua visita.
- Mercatini di Natale di Firenze
- Mercatini di Natale di Siena
- Mercatini di Natale di Arezzo
- Mercatini di Natale di Montepulciano
- Mercatini di Natale di Cortona
Vai alla pagina con tutti i Mercatini di Natale in Toscana
Un Natale toscano da vivere con tutti i sensi
Visitare i Mercatini di Natale in Toscana significa lasciarsi avvolgere dal profumo delle caldarroste, dal calore del vin brulé e dal fascino dei borghi illuminati. È un invito a rallentare, a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti e a vivere l’inverno con meraviglia. Che sia tra le mura medievali di Siena o tra i panorami collinari di Montepulciano, ogni mercatino racconta una storia diversa, ma con un unico filo conduttore: la magia del Natale in Toscana.

0 Comments