
Caseifici Aperti 2022: tornano le visite gratuite ai caseifici del Pecorino Toscano DOP
- Posted by Luca
- On 4 Maggio 2022
- 0 Comments
- Busti Formaggi, Caseifici Aperti, Caseificio Follonica, Caseificio Sociale Manciano, Cooperativa Agricola il Forteto, Denominazione di Origine Protetta, Pecorino, Pecorino Toscano, Salcis
Nel mese di Maggio tornano le visite ai caseifici del Pecorino Toscano DOP. Dopo il grande successo di 3 anni fa e dopo lo stop lungo causato dalla pandemia, riprende “Caseifici Aperti”, l’evento organizzato dal Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, con il contributo della Regione Toscana, che prevede visite guidate gratuite presso i caseifici del Consorzio per imparare i segreti dell’arte casearia.
Le aziende che partecipano all’edizione 2022 di Caseifici Aperti sono:
- Caseificio Busti (Pisa)
- Caseificio Sociale Manciano (Grosseto)
- Caseificio Follonica (Grosseto)
- Salcis (Siena)
- Cooperativa Agricola il Forteto (Firenze)
Ecco come e quando poter prenotare nei singoli caseifici:
Busti Formaggi
Il caseificio “Busti Formaggi” si trova in Via Guglielmo Marconi, 13 A/B – Acciaiolo di Fauglia (PI)
Questo caseificio è visitabile la mattina dei seguenti giorni:
- 7 Maggio 2022
- 14 Maggio 2022
- 21 Maggio 2022
- 28 Maggio 2022
Disponibile anche per visite scolastiche in giorni infrasettimanali da concordare.
Per prenotare la visita al caseificio “Busti Formaggi” chiedere di Francesca Giannini (E-mail: francesca.giannini@caseificiobusti.it / Tel.: 050.3146264)
Visita il sito web del caseificio: www.caseificiobusti.it
Caseificio sociale Manciano
Il Caseificio Sociale Mangiano si trova in località Piano di Cirignano – 58014, Manciano (Grosseto).
Questo caseificio è visitabile la mattina dei seguenti giorni:
- 20 Maggio 2022
- 28 Maggio 2022
I turni sono così organizzati:
- ritrovo ore 8.45 con inizio della visita alle ore 9.00
- ritrovo ore 10.15 con inizio della visita alle ore 10.30
Per prenotare la visita al Caseificio Sociale Mangiano chiedere di Fabio Villani (E-mail: fabio.villani@caseificiomanciano.it – tel.: 0564.609453)
Visita il sito web del caseificio: www.caseificiomanciano.it
Caseificio Follonica
Il Caseificio Follonica si trova sulla Strada Provinciale Aurelia Vecchia, Km 41 – 58022, Follonica (Grosseto)
Questo caseificio è visitabile solo il 28 Maggio alle ore 10.30
Per prenotare la visita al Caseificio Follonica chiedere di Federica Spadi (E-mail: federica@caseificiofollonica.it – tel.: 0566/58409).
Visita il sito web del caseificio: www.caseificiofollonica.it
Caseificio Salcis
L’azienda Salcis si trova sulla Strada Provinciale Colligiana, 33 – 53035, Monteriggioni (SI)
Questo caseificio è visitabile la mattina alle ore 9.00 nei seguenti giorni:
- 12 Maggio
- 19 Maggio
- 29 Maggio
Per prenotare una visita al Caseificio Salcis chiedere di Antonio (e-mail: antonio@salcis.it – tel.: 577/306751) o di Alessandra (e-mail: alessandra@salcis.it – tel.: 0577/306771)
Visita il sito web del Caseificio Salcis: www.salcis.it
Cooperativa agricola il Forteto
La Cooperativa Agricola il Forteto si trova in località Rossoio, 6 – 50039, Vicchio (FI)
La cooperativa è visitabile il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00 nei seguenti giorni:
- 07 Maggio 2022
- 21 Maggio 2022
Visitabile anche il 15 Maggio e il 29 Maggio nei seguenti orari:
- mattina – h 10.30
- pomeriggio – h 16.30
Per prenotare una visita alla Cooperativa Agricola il Forteto chiamare lo 055/8448183 o scrivere all’indirizzo e-mail comunicazione@forteto.it
Scopriamo ora qualche informazione in più sul Pecorino Toscano DOP e sul consorzio che lo tutela.
Il Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP
Il consorzio riunisce 900 allevatori di cui circa 200 associati; 17 caseifici, due stagionatori e un confezionatore. Da oltre trenta anni garantisce che solo il pecorino che rispetta il disciplinare di produzione sia chiamato, riconosciuto e venduto come Pecorino Toscano DOP, tramandandone la tradizione e rafforzandone l’identità a livello nazionale e internazionale.
Il Pecorino Toscano DOP
Il 2 luglio 1996 il Pecorino Toscano entra a far parte del paniere dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il riconoscimento è attribuito dall’Unione Europea a quei prodotti agroalimentari le cui caratteristiche qualitative dipendono, essenzialmente o esclusivamente, dal territorio in cui sono prodotti.
Di cosa si occupa il Consorzio Pecorino Toscano DOP?
- tutelare e vigilare sulla produzione e sul commercio della DOP e sull’uso della sua denominazione;
- promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso, concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio della DOP, comportamenti vietati dalla legge;
- collaborare con il MIPAF alla vigilanza, tutela e salvaguardia della DOP a mezzo agenti vigilatori;
- collaborare con Ue, Stato, Regioni, Province Autonome, Enti pubblici e privati, e con gli organismi di controllo della DOP per la migliore valorizzazione e tutela della DOP stessa mettendo a disposizione la propria organizzazione;
- sostenere i soci nelle attività di aggiornamento e autocontrollo della filiera produttiva;
- promuovere il consumo e la diffusione del marchio Pecorino Toscano DOP a livello nazionale e internazionale attraverso eventi, campagne on e offline.
0 Comments