
Perché il Gallo Nero è il simbolo del Chianti?
- Posted by Luca
- On 15 Novembre 2021
- 0 Comments
- Chianti, Chianti Fiorentino, Chianti Senese, Gallo nero, Lega del Chianti
Il Chianti è un territorio magico tra Siena e Firenze ricco di borghi, abbazie e castelli, il tutto condito da splendidi vigneti e colline da sogno. Questo territorio è infatti suddiviso tra Chianti Fiorentino e Chianti Senese.
Se girando per i borghi del Chianti avete notato un gallo nero, non avete avuto delle allucinazioni: il gallo nero è il simbolo del Chianti.
Perché il simbolo del Chianti è un gallo nero?
La leggenda narra che per porre fine alle continue guerre tra fiorentini e senesi per contendersi questi territori, i due contendenti si accordarono per delimitare i confini senza violenza e scorrimento di sangue.
Due cavalieri sarebbero partiti dalle rispettive città al canto del gallo e i confini delle due cittadine sarebbero stati posti nel punto esatto di incontro. La città di Siena si affidò a un gallo bianco. I fiorentini a un gallo nero.
I fiorentini, però, nei giorni precedenti alla partenza, tennero il gallo nero a digiuno. Questo escamotage permise al cavaliere fiorentino di partire ben prima dell’alba poiché il gallo, affamato, iniziò a cantare molto prima del sorgere del sole.
Questo permise a Firenze di guadagnare molti chilometri tanto che i confini vennero fissati a soli 20 km dalla città di Siena.
Da quell’avvenimento il Gallo Nero venne usato come simbolo della Lega del Chianti, alleanza politico militare creata dalla Repubblica di Firenze nel 1384 con la missione di difendere e amministrare il territorio del Chianti per conto della repubblica.
Molto più recentemente dal Consorzio Vino Chianti Classico
0 Comments